Il nuoto è la mia passione.

Mi piacciono le gare, l’adrenalina che si prova nel farle e le emozioni che si possono raccontare nel vederle. Mi piace il gesto tecnico, la bracciata lunga, la gambata propulsiva, la partenza esplosiva.

Mi piacciono le storie che raccontano gli atleti, la loro vita, i sacrifici, le esperienze che li portano alle competizioni. Mi piace sentirli parlare di come la vivono, vedere negli occhi le loro emozioni, sentire cosa hanno da dire gli allenatori.

Tutto fantastico e bellissimo, ma se dovessi rispondere alla domanda “Cosa ti piace davvero del nuoto?” direi: il silenzio.

Se dopo una giornata di lavoro sei incazzato col mondo e non ne puoi più di sentire colleghi e capi sbraitare, ti tuffi in piscina e sai che per un’ora le tue orecchie non dovranno sentire altro che l’incessante ed eterno scrosciare dell’acqua. Se la vita ti è avversa, ma anche se ti sorride, ci sarà sempre un momento in cui sai di poterti immergere nella piscina e nel suo infinito rumore bianco, cadenzato solo dal soffio della tua respirazione e del tuo corpo che nuota. Se queste sono alcune delle cose che rendono il nuoto in piscina un’attività fisica ma anche filosofica, il tutto trasportato nel mare lo è ancora di più.

Non sono un grande nuotatore di mare, una cosa che condivido con molti altri piscinari come me, o almeno così mi sembra. Per esempio, in una settimana di vacanza sul Tirreno la casella delle nuotate in spiaggia è rimasta a zero, anche a causa delle onde e del vento, mentre nella piscina dell’hotel facevo i doppi (bagnetti, si intende, ma sempre doppi). Però se sono in presenza di un bel mare calmo e limpido, non disdegno affatto la nuotata, e la cosa che mi piace di più è sempre il silenzio. Guardando “Respiro profondo” su Netflix, il silenzio mi ha fatto paura.

Quello delle immersioni è un mondo affascinante, forse anche un pò inflazionato, soprattutto nelle zone più turistiche e commerciali. In molti si improvvisano istruttori e ancora di più sono gli esperti imbonitori, ma va detto che poche cose sono emozionanti come un’immersione in mare.

Il mondo subacqueo ha qualcosa di onirico: proprio come in certi sogni i nostri movimenti sono rallentati, le azioni sono ovattate, la possibilità di interagire è ridotta. Da quel poco che ho capito, mi sembra che la parola d’ordine sia rispetto, dell’ambiente e dei suoi abitanti.

Tra le varie tipologie di immersione, credo che quella in apnea – senza l’ausilio di attrezzature – sia per definizione quella più rispettosa. Trattenere il fiato e nuotare sott’acqua, anche solo per un minuto, è un’attività che necessita di concentrazione, allenamento e sincronia con l’ambiente circostante. Ed è l’attività più silenziosa che conosca, visto che i suoi nel fluido non si propagano certo come nell’aria.

Fatti di nuoto Weekly: precocità

Siamo sempre alla ricerca del risultato, a tutti i costi, e questa voglia spasmodica ci fa spesso tralasciare la modalità con cui si ottiene. Fermarsi un attimo e chiedersi come questo risultato arriva (e capire quindi come dovrebbe arrivare) è un esercizio che va...

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Salute e abusi negli Atleti Professionisti

Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista. Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Guardando le immagini di Alessia Zecchini, campionessa Mondiale e detentrice di svariati record, che si immerge nell’oceano alla ricerca dell’ennesima prestazione incredibile, spingersi sempre al limite dell’umanamente possibile (e spesso anche oltre) ho provato angoscia.

Il silenzio e l’oscurità che ci sono a cento e più metri di profondità sono spaventosi anche solo da guardare su uno schermo, non oso immaginare dal vivo. La stessa Zecchini, nel documentario dice di aver avuto problemi col buio e con la gestione mentale di quei momenti, ed in questo è stato fondamentale l’aiuto di Steven Keenan, famoso apneista e capo dei soccorsi ufficiali delle competizioni, che per un certo periodo di tempo è stato suo coach.

Il documentario racconta proprio l’incontro tra i due ed il metodo che Keenan ha trovato per far rendere al massimo Alessia e farle superare alcune sue difficoltà, tecniche e psicologiche, quando era al top ma non riusciva a migliorarsi.

Ma oltre al lato quasi scientifico necessario per performare in questo sport, la parte mentale è di sicuro l’aspetto più interessante che emerge. Per essere un apneista di quel livello, o anche solo per provarci, ci vogliono consapevolezza, controllo, calma.

Bisogna essere in grado di alienarsi dal mondo intero e concentrarsi sul respiro – profondo, appunto -, essere allo stesso tempo presenti sulle procedure da rispettare al centesimo di secondo ma distanti da ciò che c’è intorno e può distrarre. Complicato, molto complicato, non per tutti.

Respiro profondo” è la storia di due professionisti e della loro storia sportiva e umana, di come le cose possono andare benissimo ma anche malissimo, quando si gioca sul filo di lana di ciò che un uomo può sostenere e di ciò che invece può farlo sprofondare.

Ma se vogliamo trarre un insegnamento per tutti “Respiro profondo” ci insegna ad ascoltarci, a trovare la strada per superare i nostri ostacoli nella vita o almeno per provarci. Ci insegna che spesso non basta il talento, ci vuole metodo, che l’impegno non è sufficiente senza l’intelligenza, che la gara più dura è sempre quella con noi stessi.

E che il silenzio potrà anche farci paura ma a volte è necessario, per ritrovarci e andare avanti.