L’Italia è un Paese fantastico, dove le idee spesso nascono e si sviluppano in maniera così naturale da sembrare quasi incredibile.

Sparse per la Penisola ci sono piccole realtà aziendali che hanno fatto dell’innovazione e della visione la loro fortuna, realtà che forse – e questo è un grande problema della comunicazione in generale – vengono raccontate troppo poco.

Oggi parliamo di una storia, quella della MNGFINS, che molto ha a che fare con il nostro ambiente, quello dell’acqua, sia di mare che di piscina.

Massimo Negrini è un imprenditore di Vigevano che dalla provincia (di Pavia) ha portato la sua arte in giro per il mondo, riuscendo a trovare una nicchia di mercato ed entrandoci dalla porta principale. Lo chiamo in un momento, quello di fine mese, in cui le consegne di produzione si accavallano, ma è una situazione alla quale è abituato quasi geneticamente, essendo la sua un’attività di terza generazione.

Mio nonno Riccardo stampava gomma e resine, in particolare i bottoni per i reggicalze, e la ditta si chiamava NEGRINI. Poi mio padre Giovanni continuò con l’attività ed iniziò, grazie alla sua passione per il settore, lo stampaggio delle pinne.

Dal 1983 al 2014 l’azienda si è specializzata ed è diventata l’unica in Italia a produrre interamente ed autonomamente pinne e monopinne, la ENNEGI. Dal 2014 ho creato la MNGFINS, con la quale produco e distribuisco pinne fatte a mano e interamente personalizzate.

Non solo sub, ma anche hockey subacqueo, rugby subacqueo e ora mermaiding, un mercato in crescita intorno al quale c’è un interesse sempre maggiore.

Abbiamo notato che il prodotto esistente era un po’ monotematico e monocolore, ed abbiamo pensato di variare sul tema, perché le persone che si avvicinano a questo mondo, sia donne che uomini (sirene e tritoni, ndr), cercano qualcosa di particolare.

Quindi la vostra forza sta nel saper accontentare il cliente.

Ciò che ci contraddistingue sul mercato è proprio la personalizzazione. Tutti i prodotti, pinne e accessori, che consegniamo sono 100% su misura, un vero lavoro di customizzazione dedicato al cliente, anche sulla colorazione. In questo modo, cercando di andare in contro alle esigenze del cliente, siamo riconosciuti sul mercato e di conseguenza apprezzati.

Apprezzati anche da grandi nomi del mondo dell’apnea.

Quelli che hanno fatto un record del mondo, di apnea dinamica o costante, l’hanno fatto con un nostro prodotto. Tutte le pinne che sono uscite dall’azienda sono mie bambine, sono state progettate e costruite da me. E in tutti questi anni ho il piacere di aver avuto rapporti anche di amicizia con i più grande del settore, da Umberto Pellizzari a Gianluca Genoni, da Homar Leuci ad Alessia Zecchini, fino a Mike Maric: tutti hanno pinne fatte e costruite su misura da noi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
E ora anche nel mermaiding…

Ilaria Molinari, che è la sirena d’Italia, è in questo momento la personalità più in luce dell’ambiente mermaiding. Stiamo collaborando assiduamente anche con lei per trovare una linea di prodotti che possa avere presa sul cliente. Lei è un’atleta incredibile, ha una grande eleganza, uno stile unico ed una grande forza di volontà. Il lato estetico di questa disciplina non deve trarre in inganno, ci vuole allenamento per poter rendere appieno, non è una cosa da tutti e la preparazione è alla base.”

Qual è il tuo rapporto personale con il mondo dell’apnea?

Me lo chiedono tutti: chissà quante belle immersioni e che bei posti che hai visto! E invece non ho mai indossato un paio di pinne in vita mia. Ma ho parlato talmente tanto con i migliori del settore che è come se lo avessi fatto.

​In un recente evento abbiamo incontrato Mike Maric e gli abbiamo chiesto di parlarci di Massimo:

Io ho iniziato a usare la monopinna per l’apnea e poi l’ho portata nel nuoto. con Filippo e Federica a Verona e poi altri atleti, perchè l’utilizzo della monopinna a mio avviso migliora il colpo di frusta del piede e quindi sviluppa melgio il kick-dolphin.

Per me la monopinna è fondamentale, conosco Massimo e siamo amici da vent’anni, ha grande cuore, grande passione e grandi competenze, è sicuramente il nostro riferimento italiano e a livello europeo il più importante che abbiamo per la produzione di monopinne. Insomma è il mio monopinnaro di fiducia.

Foto: MNGFINS