Ogni stagione sportiva ha la sua storia, tra nuove conoscenze e amicizie che nascono e, a volte, si trasformano in amori.

Anche se chi sceglie di iscriversi a una squadra di nuoto master può essere inizialmente mosso dal semplice desiderio di benessere, a prescindere dal fatto che si tratti di ritrovare la forma fisica di un tempo o di scoprire nuove strade, col passare del tempo si finisce per rendersi conto che c’è qualcosa in più dentro e fuori la corsia.

Chiamalo spirito di gruppo, chiamala, semplicemente, voglia di condivisione.

Il nuoto è uno degli sport individuali dove la squadra e la presenza di altre persone al nostro fianco contano molto, forse più di tante altre discipline, e anche grazie alle molte occasioni di incontro nel corso dell’anno è quindi una grande opportunità per allargare la nostra cerchia di rapporti interpersonali.

Riflettiamo: ognuno di noi, nella propria vita di nuotatore master, quante persone ha incontrato che condividono la stessa passione? A chi lo ha, basta dare un’occhiata al proprio profilo Facebook per rendersene conto più concretamente: quanti nostri conoscenti indossano la cuffia in testa, quanti hanno una foto al blocco di partenza o in costume o un’immagine “a tema”? E a chi non si rispecchiasse in questo, basta davvero poco per mettersi in gioco.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Come nella vita, anche in vasca può capitare di andare ben oltre la semplice conoscenza.

In corsia può nascere una bella amicizia o, perché no, un amore.

E quante volte a qualcuno di noi non è capitato di pensare che nel corso di una manifestazione avremmo potuto incontrare di nuovo quel ragazzo o quella ragazza con cui la volta prima avevamo scambiato volentieri due parole al punto di chiamata e che avevamo trovato interessante?

Il nuoto master è anche questo, al di là della forma fisica e del benessere: una straordinaria occasione per divertirsi, per socializzare, per creare, coltivare ed espandere una rete di relazioni unica, nella quale ognuno di noi ha una grande passione comune e, quindi, lo stesso identico punto di partenza: qualcosa, insomma, su cui fare conversazione senza cadere nei banali luoghi comuni sulle previsioni meteo tra persone che s’incrociano e non hanno niente da condividere.

Se poi si è in grado di andare oltre e trovare altri punto d’incontro, magari insieme a quel giusto feeling che è d’obbligo in certi casi, si può andare oltre la semplice conoscenza, fino a spingersi all’amore. Con la certezza che ci sarà sempre una passione in comune. Un piccolo gesto, una carezza, uno sguardo o, semplicemente, “quel qualcosa in più”, a volte possono fare la differenza per farci sentire ancor più a nostro agio nel nostro elemento naturale.

Foto: F. Sodano