Nel fine settimana che ha preceduto i tanto attesi Campionati Europei Master di Londra si sono disputati il 16° Meeting della Valdera a Pontedera, il 9° Trofeo Speedo DNA Nadir a Putignano e l’esordiente Trofeo Città di Rossini a Pesaro.
Oltre milleduecento i master impegnati in questi tre trofei con la manifestazione pugliese che guida con 529 atleti, 478 per la toscana e 200 tondi per la prima marchigiana.

Procedendo in ordine geografico da nord a sud, la manifestazione organizzata dalla Dimensione nuoto Pontedera ha registrato la vittoria del DLF nuoto Livorno con 68.487,40 punti, più distaccate Firenze nuota extremo e Canottieri Arno Pisa (35247,01 e 32647,30 p).
Doppio record italiano M60 nei 200 e 400 stile libero per Marco Bravi (FI nuota extremo) che con 2.17.72 (979.02 p) ritocca il precedente 2.18.19 nuotato la scorsa settimana a San Marino, mentre nei 400 con 4.52.68 spodesta il 4.52.88 che Lorenzo Marugo deteneva dal 2012 e realizza il miglior punteggio assoluto di 990.64 punti).
La migliore prestazione femminile arriva nella stessa prova con Chiara Benvenuti (FI nuota extremo) oro M35 in 4.57.15 e 916.98 punti.

Sono 18 le prestazione over-900 di cui 5 oltre la soglia dell’eccellenza dei 950 punti. Oltre alle due nuotate già citate di Bravi, c’è la doppietta M40 della rana 100/200 di Simone Battiston (Forum SC) con 1.08.54 e 2.32.73 (960.61 e 965.10 p) e la vittoria del tedesco Stefan Hugk (German Swimming Ass) nei 50 stile M40 con 25.30 e 950.59 punti.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Scendiamo quindi nelle Marche con la manifestazione organizzata da Sport Village Pesaro che ha visto primeggiare nella classifca a squadre la Rari Master Pesaro con 62.618,22 punti, più avvincente la lotta per i restanti gradini del podio con la Fano sport che precede la Vela nuoto Ancona rispettivamente con 27530,03 e 26851,39 punti.

La migliore prestazione assoluta sono i 200 stile libero M45 di Luca Di Iacovo (Rari Master PE) oro in 2.08.06 e 935.19 punti, seguono i 50 stile libero M50 di Stefano Loreti (Vela nuoto) con 27.45 e 909.29 punti e i 100 rana M35 di Andrea Benedetti (Pool N Sambenedettese) con 1.12.13 e 904.76.
I migliori punteggi femminili arrivano nei 200 misti: Laura Mulazzani (Pol Com Riccione) vince le M45 in 2.52.07 e 886.03 punti e Valeria Romanelli (N Montefeltro) è oro M25 in 2.41.79 (881.33 p).

Chiudiamo quindi con la manifestazione pugliese organizzata dalla DNA Nadir vinta dalla Adriatika nuoto con 57923,88 punti, davanti a Sottosopra Brindisi e GP Modugno (47345,60 e 42218,98 p).
Oltre a essere la tappa del circuito più frequentata del week end arriva anche un record italiano M65 nei 100 misti grazie a Vincenzo Foglia che con 1.17.01 (933.52 p) cancella il precedente 1.17.20 di Antonio D’Oppido.

La migliore prestazione assoluta è però il 200 dorso di Giovanni Perulli (ICOS SC) che con 2.11.19 negli M35 raccoglie 953.43 punti, raddoppiando l’oro nei 50 chiusi in 27.89 (945.50 p). Al femmile miglior tabellare per Mariapia Longobardi (CUS Bari) nei 100 rana M25 vinti in 1.16.73 e 916.59 punti, bene anche nei 50 stile con 28.20 e 913.83 punti.
I 50 rana sono la gara con più prestazione over-900: Vincenzo Foglia M65 con 37.39 (928.06 p), Vincenzo Giove (Sottosopra BR) M35 in 31.45 (914.15 p), Tommaso Dilonardo (Aquatika) M45 con 33.14 (900.72 p) e Annamaria Carano (Sottospra BR) 39.71 (904.56 p).

Segnaliamo inoltre la prova negli 800 stile libero di Oronzo La Gioia (GP Modugno) oro M25 in 9.07.92 (915.86 p) e il 100 rana di Vincenzo Giove M35 chiusi in 1.07.94 e 922.28 p).