Nel fine settimana che ha preceduto i tanto attesi Campionati Europei Master di Londra si sono disputati il 16° Meeting della Valdera a Pontedera, il 9° Trofeo Speedo DNA Nadir a Putignano e l’esordiente Trofeo Città di Rossini a Pesaro.
Oltre milleduecento i master impegnati in questi tre trofei con la manifestazione pugliese che guida con 529 atleti, 478 per la toscana e 200 tondi per la prima marchigiana.

Procedendo in ordine geografico da nord a sud, la manifestazione organizzata dalla Dimensione nuoto Pontedera ha registrato la vittoria del DLF nuoto Livorno con 68.487,40 punti, più distaccate Firenze nuota extremo e Canottieri Arno Pisa (35247,01 e 32647,30 p).
Doppio record italiano M60 nei 200 e 400 stile libero per Marco Bravi (FI nuota extremo) che con 2.17.72 (979.02 p) ritocca il precedente 2.18.19 nuotato la scorsa settimana a San Marino, mentre nei 400 con 4.52.68 spodesta il 4.52.88 che Lorenzo Marugo deteneva dal 2012 e realizza il miglior punteggio assoluto di 990.64 punti).
La migliore prestazione femminile arriva nella stessa prova con Chiara Benvenuti (FI nuota extremo) oro M35 in 4.57.15 e 916.98 punti.

Sono 18 le prestazione over-900 di cui 5 oltre la soglia dell’eccellenza dei 950 punti. Oltre alle due nuotate già citate di Bravi, c’è la doppietta M40 della rana 100/200 di Simone Battiston (Forum SC) con 1.08.54 e 2.32.73 (960.61 e 965.10 p) e la vittoria del tedesco Stefan Hugk (German Swimming Ass) nei 50 stile M40 con 25.30 e 950.59 punti.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Scendiamo quindi nelle Marche con la manifestazione organizzata da Sport Village Pesaro che ha visto primeggiare nella classifca a squadre la Rari Master Pesaro con 62.618,22 punti, più avvincente la lotta per i restanti gradini del podio con la Fano sport che precede la Vela nuoto Ancona rispettivamente con 27530,03 e 26851,39 punti.

La migliore prestazione assoluta sono i 200 stile libero M45 di Luca Di Iacovo (Rari Master PE) oro in 2.08.06 e 935.19 punti, seguono i 50 stile libero M50 di Stefano Loreti (Vela nuoto) con 27.45 e 909.29 punti e i 100 rana M35 di Andrea Benedetti (Pool N Sambenedettese) con 1.12.13 e 904.76.
I migliori punteggi femminili arrivano nei 200 misti: Laura Mulazzani (Pol Com Riccione) vince le M45 in 2.52.07 e 886.03 punti e Valeria Romanelli (N Montefeltro) è oro M25 in 2.41.79 (881.33 p).

Chiudiamo quindi con la manifestazione pugliese organizzata dalla DNA Nadir vinta dalla Adriatika nuoto con 57923,88 punti, davanti a Sottosopra Brindisi e GP Modugno (47345,60 e 42218,98 p).
Oltre a essere la tappa del circuito più frequentata del week end arriva anche un record italiano M65 nei 100 misti grazie a Vincenzo Foglia che con 1.17.01 (933.52 p) cancella il precedente 1.17.20 di Antonio D’Oppido.

La migliore prestazione assoluta è però il 200 dorso di Giovanni Perulli (ICOS SC) che con 2.11.19 negli M35 raccoglie 953.43 punti, raddoppiando l’oro nei 50 chiusi in 27.89 (945.50 p). Al femmile miglior tabellare per Mariapia Longobardi (CUS Bari) nei 100 rana M25 vinti in 1.16.73 e 916.59 punti, bene anche nei 50 stile con 28.20 e 913.83 punti.
I 50 rana sono la gara con più prestazione over-900: Vincenzo Foglia M65 con 37.39 (928.06 p), Vincenzo Giove (Sottosopra BR) M35 in 31.45 (914.15 p), Tommaso Dilonardo (Aquatika) M45 con 33.14 (900.72 p) e Annamaria Carano (Sottospra BR) 39.71 (904.56 p).

Segnaliamo inoltre la prova negli 800 stile libero di Oronzo La Gioia (GP Modugno) oro M25 in 9.07.92 (915.86 p) e il 100 rana di Vincenzo Giove M35 chiusi in 1.07.94 e 922.28 p).