Anche questo secondo giorno di gare londinese è terminato (18.30 gare individuali, 20.30 le staffette) e ancora tante medaglie per l’Italia.

Il programma di oggi prevedeva tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci: dopo i successi dei 200 stile che si sono svolti durante la mattina (leggi il REPORT) vediamo cosa è successo nei 50 rana e 100 farfalla oltre alle prove di squadra.

Il tormentone delle code rimbalza sui social, riusciranno gli organizzatori a correggere il “tiro” per le prossime giornate che si pre-annunciano ancora più “numerose”?

Ori

Argenti

Bronzi

Nella seconda prova della giornata – i 50 rana – sono 220 gli azzurri in gara di cui 149 uomini e 71 donne.

Oro e record italiano M50 per Rico Rolli (CN Bastia) che con 31.05 cancella il 31.79 di Carlo Travaini (Acqua1village) anche lui in gara, che chiude al 4° posto con 31.69 a soli 19 centesimi dal podio.
Negli M30 vittoria per l’atleta della Rari Nantes Legnano Stefano Garzonio che chiude in 30.07, mentre il più veloce fra gli italiani è Mirko Cecchin (Gymnasium Spilimbergo) che con 29.11 conquista il bronzo M30 e stabilisce il nuovo primato nazionale che resisteva dal 2009 (Ramelli 29.69).

Doppietta M50 per le donne con Monica Corò (Stiellibero) che domina in 35.73, argento per Marzena Kulis (Nuotopiù Academy) in 36.94, da segnalare la presenza di altre due italiane nelle prima 9 posizioni Petracchi (Roma nuoto master) e Uberti (CC LAuria).
Piazza d’onore M45 per Sabina Vitaloni (Derthona nuoto) con il crono di 35.18, mente chiude 5ª Wanya Carraro (Forum Assago) con 36.49.

L’ultima medaglia di questa specialità è il bronzo M60 di Liana Corniani (Forum SC) arricchito dal nuovo record italiano in 42.31 che miglior ail precedente 43.94 di Carole Smith che chiude 11ª.
Segnaliamo inoltre il 5° posto del primatista M60 di Marco Stentella (Forum SC) con 35.94 e il 6° posto M40 di Emiliano Gallazzi (RN Legnano) in 31.38.

“Il mare unisce i Paesi che separa”: traversata Corsica-Capraia 2023

La Delegazione della LNI di Capraia Isola, insieme a Abbracciamoli Onlus, organizza una traversata a nuoto a staffetta tra la Corsica e l’Isola di Capraia dal 1 al 4 giugno 2023 (con possibile estensione fino al 6 giugno). Una nuotata non competitiva, non volta ad...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Il nuoto di Arianna | LEN OW cup, la prima tappa di Eilat: il ritorno

Arianna Bridi non ha bisogno di presentazioni, nel nuoto di fondo ha conquistato podi Mondiali - bronzo nella 10 km e nella 25 km di Budapest 2018 - Europei - oro della 25 km a Glasgow 2018 e bronzo nella 10 km di Horn 2016 - ma ha anche scritto la storia vincendo il...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

LEN Open Water Cup 2023 | Tutto pronto per la prima tappa di Eilat

La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2023 è alle porte, sabato 18 marzo ci sarà l'apertura a Eilat in Israele.  Sono otto gli azzurri convocati, capitanati da Gregorio Paltrinieri campione uscente dell'edizione 2022 per gli uomini e Giulia Gabrielleschi e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

La terza e ultima gara individuale – i 100 farfalla – regalano ancora soddisfazioni agli azzurri che conquistano altre 8 medaglie: 5 ori e 3 bronzi, stabilendo anche due nuovi record nazionali.

Doppietta tutta italiana negli M50 con Andrea Toja (ASA Cinisello) alla vittoria in 1:00.82 davanti a Mauro Cappelletti (Como nuoto) argento in 1:00.97; incursione nella farfalla anche per l’M45 Alberto Montini (AICS Aquarè Mafeco) oro in 1.00.19. Il terzo ora maschile è opera di Claudio Negri (Nord Padania nuoto) che domina gli M80 in 1:44.39 con un distacco di 20″ sull’avversario più prossimo.

I due record italiani arrivano però con due argenti: Salvatore Sinopoli (Lacinia) negli M65 chiude in 1:13.03 battendo il precedente 1:18.95 di D’Oppido, mentre Francesco Sennis (Arwalia) negli M55 con 1:04.27 cancella il precedente 1:06.18 di Franco Olivetti.

Nella sua gara Daniela De Ponti (NC Milano) non si fa sfuggire la vittoria chiudendo in 1:08.30, altre tre italiane nelle prime 9 posizioni: 5ª Pedacchiola (MI nuoto master), 6ª Petroni (FI nuota extremo) e 9ª Corio (RN Saronno). Bella vittoria M30 per Sara Papini (FI nuota extremo) con il miglior crono azzurro in 1:04.65.

Segnaliamo quindi un tris di legni: Andrea Talevi M40 (Il Grillo Civitanova) in 59.50, Valeria Corbino M35 (Torre del grifo) 1:09.59 e Irene Piancastelli M40 (Nuotopiù Academy) 1:11.50, oltre alla quinta piazza ottenuta da Giulia Noera (CC Lauria) nelle M45 con 1:10.50.

In chiusura di giornata nelle staffette a stile libero ancora tanti podi per gli italiani:
oro M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Ciocilteu, Rovetta, Degrassi, Rovetta 1:54.34 RI
bronzo M200-239 M CN Bastia: Rolli, Listanti, Reami, Giglietti 1:43.59
oro M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Gialdi, Montini, Tersar, Maniero 1.38.71
bronzo M160-199 M Malaspina SC: Borghella, Giorgini, Belfiori, Tiano 1:41.65
argento M120-159 M RN Legnano: Guerrieo, Garzonio, Federici, Borroni 1:36.77
bronzo M100-119 M Riviera nuoto: Rizzo, Fasolo, Lazzaro Camporese 1:39.84

(foto copertina: LEN website)

Share and Enjoy !

Shares