Anche questo secondo giorno di gare londinese è terminato (18.30 gare individuali, 20.30 le staffette) e ancora tante medaglie per l’Italia.

Il programma di oggi prevedeva tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci: dopo i successi dei 200 stile che si sono svolti durante la mattina (leggi il REPORT) vediamo cosa è successo nei 50 rana e 100 farfalla oltre alle prove di squadra.

Il tormentone delle code rimbalza sui social, riusciranno gli organizzatori a correggere il “tiro” per le prossime giornate che si pre-annunciano ancora più “numerose”?

Ori

Argenti

Bronzi

Nella seconda prova della giornata – i 50 rana – sono 220 gli azzurri in gara di cui 149 uomini e 71 donne.

Oro e record italiano M50 per Rico Rolli (CN Bastia) che con 31.05 cancella il 31.79 di Carlo Travaini (Acqua1village) anche lui in gara, che chiude al 4° posto con 31.69 a soli 19 centesimi dal podio.
Negli M30 vittoria per l’atleta della Rari Nantes Legnano Stefano Garzonio che chiude in 30.07, mentre il più veloce fra gli italiani è Mirko Cecchin (Gymnasium Spilimbergo) che con 29.11 conquista il bronzo M30 e stabilisce il nuovo primato nazionale che resisteva dal 2009 (Ramelli 29.69).

Doppietta M50 per le donne con Monica Corò (Stiellibero) che domina in 35.73, argento per Marzena Kulis (Nuotopiù Academy) in 36.94, da segnalare la presenza di altre due italiane nelle prima 9 posizioni Petracchi (Roma nuoto master) e Uberti (CC LAuria).
Piazza d’onore M45 per Sabina Vitaloni (Derthona nuoto) con il crono di 35.18, mente chiude 5ª Wanya Carraro (Forum Assago) con 36.49.

L’ultima medaglia di questa specialità è il bronzo M60 di Liana Corniani (Forum SC) arricchito dal nuovo record italiano in 42.31 che miglior ail precedente 43.94 di Carole Smith che chiude 11ª.
Segnaliamo inoltre il 5° posto del primatista M60 di Marco Stentella (Forum SC) con 35.94 e il 6° posto M40 di Emiliano Gallazzi (RN Legnano) in 31.38.

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Training Lab, Analisi Tecnica dei Campionati Assoluti Invernali 2023

Con i Campionati Italiani Assoluti svolti pochi giorni fa in quel di Riccione è avvenuto il lancio ufficiale di questa stagione olimpica. Una stagione caratterizzata da un calendario agonistico affollato come mai prima, che vede in calendario un Campionato Mondiale in...

Otopeni 2023 | Guida agli Europei in vasca corta

Sono la manifestazione meno importante tra quelle internazionali, spesso vissuti come un divertimento e collocati nel periodo di fine anno, poco prima delle vacanze di Natale: gli Europei in vasca corta sono questo ma, in realtà, sono anche molto altro. Ecco la nostra...

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

La terza e ultima gara individuale – i 100 farfalla – regalano ancora soddisfazioni agli azzurri che conquistano altre 8 medaglie: 5 ori e 3 bronzi, stabilendo anche due nuovi record nazionali.

Doppietta tutta italiana negli M50 con Andrea Toja (ASA Cinisello) alla vittoria in 1:00.82 davanti a Mauro Cappelletti (Como nuoto) argento in 1:00.97; incursione nella farfalla anche per l’M45 Alberto Montini (AICS Aquarè Mafeco) oro in 1.00.19. Il terzo ora maschile è opera di Claudio Negri (Nord Padania nuoto) che domina gli M80 in 1:44.39 con un distacco di 20″ sull’avversario più prossimo.

I due record italiani arrivano però con due argenti: Salvatore Sinopoli (Lacinia) negli M65 chiude in 1:13.03 battendo il precedente 1:18.95 di D’Oppido, mentre Francesco Sennis (Arwalia) negli M55 con 1:04.27 cancella il precedente 1:06.18 di Franco Olivetti.

Nella sua gara Daniela De Ponti (NC Milano) non si fa sfuggire la vittoria chiudendo in 1:08.30, altre tre italiane nelle prime 9 posizioni: 5ª Pedacchiola (MI nuoto master), 6ª Petroni (FI nuota extremo) e 9ª Corio (RN Saronno). Bella vittoria M30 per Sara Papini (FI nuota extremo) con il miglior crono azzurro in 1:04.65.

Segnaliamo quindi un tris di legni: Andrea Talevi M40 (Il Grillo Civitanova) in 59.50, Valeria Corbino M35 (Torre del grifo) 1:09.59 e Irene Piancastelli M40 (Nuotopiù Academy) 1:11.50, oltre alla quinta piazza ottenuta da Giulia Noera (CC Lauria) nelle M45 con 1:10.50.

In chiusura di giornata nelle staffette a stile libero ancora tanti podi per gli italiani:
oro M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Ciocilteu, Rovetta, Degrassi, Rovetta 1:54.34 RI
bronzo M200-239 M CN Bastia: Rolli, Listanti, Reami, Giglietti 1:43.59
oro M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Gialdi, Montini, Tersar, Maniero 1.38.71
bronzo M160-199 M Malaspina SC: Borghella, Giorgini, Belfiori, Tiano 1:41.65
argento M120-159 M RN Legnano: Guerrieo, Garzonio, Federici, Borroni 1:36.77
bronzo M100-119 M Riviera nuoto: Rizzo, Fasolo, Lazzaro Camporese 1:39.84

(foto copertina: LEN website)