Secondo giorno di gare all’Aquatics Centre di Londra dove si stanno disputando gli Europei Master. Il programma di oggi prevede tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci così suddivise:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

Lievitano i numeri degli atleti in vasca e aumentano le anse del serpente in attesa degli ingressi (vedi foto a fondo articolo ore 12.00 locali), ma cerchiamo il lato bello di questo campionato guardando i risultati degli italiani in gara.

Sono da poco terminati in Pool 2 i 200 stile libero femminili (13.00 London time), mentre gli uomini in Pool 1 avevano già concluso da circa un’ora. Vediamo tutti i numeri relativi a questa prima prova del day 2.

Ori

Argenti

Bronzi

Le presenze gara totali sono 1207 con oltre il 20% di azzurri in vasca (255 di cui 156 uomini e 99 donne), il medagliere si arricchisce in questa prova di 10 unità.

Oro M50 con record italiano per Gianluca Sondali (CC Aniene) che bissa il successo di ieri dei 200 misti nuotando in 2:05.55 che miglior il suo precedente 2:06.84 nuotato poco più di 10 giorni fa, nella stessa categoria arriva il bronzo per Roberto Brunori (AICS Aquarè Mafeco) con il crono di 2:08.44.
Un’altra doppietta oro/bronzo arriva negli M40 grazie ai due portacolori della Nuotopiù Academy: Samuele Pampana stra-vince in 1:59.66 rifilando oltre sei secondi al francese Villette, mentre Raffaele Lococciolo è sul gradino più basso del podio in 2:06.90.

Nella categoria M60 al femminile le due mattatrici del nuoto italiano si devono arrendere all’olandese Pijtak-Radersma vincitrice in 2:33.09, argento con record italiano di 2:36.18 per Susanna Sordelli (Forum SC) che polverizza il 2:43 netti di Mira Gugliemi e bronzo per Cristina Tarantino (CC Aniene) in 2:38.68.
Fra le M30 Federica Manenti (SAFA 2000 TO) respinge l’assalto della tedesca Grösch nell’ultima vasca e chiude al secondo posto in 2:15.86, mentre nelle M35 Giuseppa Zizzo (Pol Mimmo Ferrito) si aggiudica il bronzo allo sprint finale con 2:16.28. Nella stessa categoria buon 5° posto per Lucia Bussotti (Amici del nuoto FI) in 2:17.31.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

 

Altre due medaglie di bronzo arrivano dagli uomini: Federico Filosi negli M25 è l’azzurro più veloce con 1:57.71 a pochi decimi dal proprio primato italiano, mentre Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) agguanta il podio M30 in 1:58.14. Impresa sfuggita al compagno di squadra Gianluca Ermeti 5° in 1:58.84, mentre Simone Bonistalli (Gymnasium Spilimbergo) chiude al 6° posto con 2:01.02.

Segnaliamo inoltre due legni: nelle M40 Patrizia Borio (RN Saronno) chiude in 2:16.05 a meno di un secondo dal podio, mentre nelle M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) è 4ª con 2:12.22 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) 6ª in 2:12.76.

I numeri di questa prova: 108 No Time, 148 assenti e 7 squalifiche. La categoria più rappresentata è per gli uomini la M50 con 118 atleti classificati e per le donne la M45 con 105 atlete.