Terza alba ai Campionati Europei Master di Londra, già perché alle 5.30 si era già in attesa per entrare a fare il riscaldamento delle 6.30… per i 200 farfalla! Come se la gara, già di per se, fosse una passeggiata di salute. Si tenta anche di ironizzare: vedi fotoSurviveda fondo articolo (grazie a G. Noera).

Il programma di oggi prevede: 200 farfalla, 50 dorso e 100 rana con le donne in Pool 1 e gli uomini in Pool 2 (vedi foto a fondo articolo.. a voi i commenti), a seguire i 400 stile libero maschili suddivisi fra le due vasche e a chiudere in Pool 1 (quella bella!) la mistaffetta mista (inizio stimato alle 18.45).

Vediamo come sono andati gli azzurri nelle prime due prove di giornata.

Ori

Argenti

Bronzi

Nonostante l’orario proibitivo i 200 farfalla regalano ancora tante medaglie all’Italia, 52 azzurri in gara (34 uomini e 18 donne) che conquistano 13 podi di cui uno corredato da un record nazionale.

Non possiamo che partire dalla catgeoria M50: gli uomini ci regalano una triplete! Vince il primatista Mauro Cappelletti (Como nuoto) in 2:16.56, secondo Antonello Laveglia (Forum SC) in 2:21.68 e terzo Andrea Toja (ASA Cinisello) in 2:24.68.
Nelle donne sul gradino più alto del podio Daniela Pedacchiola (MI nuoto master) che con 2:47.89 vince il derby azzurro con Lucilla Corio (RN Saronno) argento in 2:50.01, chiude 5ª la portacolori della Andrea Doria Claudia Radice.

Altre medaglie d’oro maschili arrivano dalle categorie agli antipodi: Claudio Negri (Nord Padania nuoto) con 4:06.58 è oro M80 e Federico Filosi (Univ. Foro italico) con 2:09.10 si aggiudica gli M25, nella stessa catgeoria Alessandro Foglio (Derthona nuoto) chiude 6° in 2:15.29.
Rimanendo fra i più giobani Elisa Mammi (RN Camogli) conquista l’oro M25 ritoccando il proprio record italiano e portandolo a 2:23.53 (prec. 2:24.58).

Ancora doppia presenza italiana sul podio M35 con Valeria Corbino (Torre del grifo) all’oro M35 in 2:41.87 e Maria Paola Giordo (Swim Sassari) bronzo in 2:50.80. Sara Papini (FI nuota extremo) tenta la rimonta nell’ultima vasca sull’inglese Keir ma si deve accontentare dell’argento per soli 11 centesimi con 2:24.08, mentre Giulia Noera (CC Lauria) è terza nelle M45 in 2:45.21 precedendo la genovese Ferrando 4ª in 2:47.28.

Negli M30 alta concentrazione di azzurri con 7 rappresentanti nelle prime 15 posizioni: piazza d’onore per Alessandro Rivellini (Albaro Nervi) con il crono di 2:11.66, rimane ai piedi del podio Andrea Maniero (AICS Aquarè Mafeco) con 2:16.40 mentre chiudono rispettivamente 6° e 8° Giovanni Brazzale e Mario Fabiani con 2:18.46 e 2:19.63.

Segnaliamo quindi le buone prove di Carla Garbarino (Andrea Doria) che chiude 4ª nelle M55 in 3:29.65, stessa posizione per Massimiliano Pinto M45 della Due ponti con 2:28.77 mentre Enrico Saba (RN Adria) è 6° in 2:32.56. Bene anche Roberto Famà (Andrea Doria) 5° negli M35 in 2:18.44.

A Qingdao i Campionati Cinesi Assoluti primaverili, il recap

​Dopo l’Australia, tocca alla Cina smuovere le acque in questo inizio 2023! Campionati Cinesi Assoluti primaverili, in diretta da Qingdao! Valido come qualifica per i prossimi Mondiali di Fukuoka, fioccano non solo pass per i campionati iridati, ma anche record...

“Il mare unisce i Paesi che separa”: traversata Corsica-Capraia 2023

La Delegazione della LNI di Capraia Isola, insieme a Abbracciamoli Onlus, organizza una traversata a nuoto a staffetta tra la Corsica e l’Isola di Capraia dal 1 al 4 giugno 2023 (con possibile estensione fino al 6 giugno). Una nuotata non competitiva, non volta ad...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Il nuoto di Arianna | LEN OW cup, la prima tappa di Eilat: il ritorno

Arianna Bridi non ha bisogno di presentazioni, nel nuoto di fondo ha conquistato podi Mondiali - bronzo nella 10 km e nella 25 km di Budapest 2018 - Europei - oro della 25 km a Glasgow 2018 e bronzo nella 10 km di Horn 2016 - ma ha anche scritto la storia vincendo il...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

LEN Open Water Cup 2023 | Tutto pronto per la prima tappa di Eilat

La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2023 è alle porte, sabato 18 marzo ci sarà l'apertura a Eilat in Israele.  Sono otto gli azzurri convocati, capitanati da Gregorio Paltrinieri campione uscente dell'edizione 2022 per gli uomini e Giulia Gabrielleschi e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

Nella seconda prova della mattina – i 50 dorso – arriva il primo record europeo di giornata… forse?

Il giallo riguarda il crono di Maurizio Tersar oro M40 in 27.91 che supera il RI di 28.26 nuotato da Tiano nel 2009, mentre nelle tabelle LEN lo stesso Tiano è accreditato di un 27.18 sempre del 2009 (che peraltro sarebbe anche inferiore al WR di 27.30 del giapponese Osamu Itoi).

Sicuramente il 30.71 di Marco Colombo (AICS Aquarè) è il nuovo primato italiano M55 con argento europeo (prec. 31.53 di Gianni Bertoli), sul podio anche Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma) bronzo in 31.49 mentre chiude 4° Franco Olivetti (AICS Aquarè) con 31.88.

Il terzo primato italiano della specialità lo nuota la M50 Silvia Parocchi (Molinella nuoto) che è argento in 33.52 migliorando il 34.45 della Eder datato 2012. Rimanendo in campo femminile apre bene il suo campionato Monico Soro (Roman SC) con la vittoria M45 in 32.31, mentre Desiree Cappa (Villaggio Sport. Eschilo) è argento nelle M30 con 31.48. Nella stessa categoria chiude 6ª Diletta Lugano (Derthona nuoto) con 32.88 e la primatista M65 Barbara Lang (Spot. nuoto Pen.Sorrentina) chiude il 5° posto.

Sono tre gli argenti maschili: Claudio Tomasi (FLaminio SC) M65 con 35.77, Leonardo Federici (RN Legnano) M35 con 28.32 e Entoni Cantello (AICS Aquarè) con 27.58.
A chiudere il bronzo M25 di Manuele Trezzi (Can. Milano) con 28.77, ma sono anche tante le prestazioni di rilievo per gli azzurri: Giuseppe Tiano (Malaspina SC) è 5° negli M45 con 30.08 e quindi una fila di seste posizioni con Emilio Frattini (RN Trento) M70 in 39.77, Ettore Boschetti (Andrea Doria) M60 in 34.28 e Alessio Germani (SM Lombardia) M50 con 31.09.

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia)

Share and Enjoy !

Shares