Eravamo in debito dei risultati delle ultime staffette disputate, sia la mista maschile di sabato, che tutte le staffette “veloci” disputate la domenica, che fanno registrare altri sette record di squadra.

Andiamo a scoprire inoltre le squadre sul podio delle classifiche Team events maschile e femminile, oltre alle società Campioni d’Italia del Cicruito Supermaster 2017.

In chiusura delle gare di sabato doppio record italiano per la formazione M120 della B.Fit Legnano Nuoto: Enrico Catalano in prima frazione ritocca nuovamente il RI stabilito ieri di un centesimo portandolo a 27.10, insieme a Stefano Garzonio, Leonardo Federici e Oscar Bottini con 1.46.29 collezionano 1001.03 punti e cancellano lo storico 1.47.09 firmato DDS del 2005.
Nella categoria M200 il quartetto del Malaspina SC composta da Giuseppe Tiano, Mauro Aredi, Pierfranco Belfiori e Lorenzo Piccardi ottiene il nuovo RI di 1.57.66 (983.34) abbassando di 6 centesimi il primato del CN Bastia.

Di seguito gli altri vincitori della 4×50 mista maschile:
M100 Team Marche Master – Vitali, Cavalletti, Medici, Sebastianelli – 1.53.85 (936.50)
M160 Brescia Acquarè Mafeco – Tersar, Montini, Eroli, Ermeti – 1.49.43 (989.03)
M240 DLF N Livorno – Mannucci, Risaliti, Barotnini, Samaritani – 2.12.61 (942.16)
M280 Flaminio SC – Tomasi, D’Oppido, Bargagli, Zaottini – 2.34.56 (907.03)
M320 Pol Garden Rimini – Olivieri, Bonduà, Fantini, Cappelletti – 4.00.16 (762.82)

Passiamo quindi alle staffette veloci, la formazione mista M280 del Malaspina SC con Alberto Sica, Annarita Blosi, Gabriella Tucci e Roberto Ruggieri chiude in 2.23.86 e polverizza il precedente RI di 2.35.40 della Amatori N Savona. Di seguito gli altri quartetti vincitori:

M100 B.Fit Legnano N – Garzonio, Bottini, bozzato, Venice – 1.45.46 (983.22)
M120 Nautilus – Minnucci, Ciardullo, Irace, Andini – 1.45.07 (983.44)
M160 Brescia Acquarè Mafeco – Tersar, Eroli, De Grassi, Ciocilteu – 1.47.49 (974.51)
M200 Brescia Acquarè Mafeco – Tarricone, Montini, De Ponti D, De Ponti L – 1.52.35 (973.65)
M240 Forum SC – Saveri, Sordelli, Corniani, Stentella – 2.05.44 (940.21)
M320 Flaminio SC – Ferri, Iezzi, Kaspar, Zaottini – 4.27.55 (654.23)

Nelle staffette di genere invece sono quattro i RI: la B. Fit Legnano Nuoto M120 maschi composta da Stefano Garzonio, Oscar Bottini, Marco Guerriero ed Enrico Catalano chiude in 1.35.60 (999.37) cancellando il precedente 1.36.16 della Gymnasium Spilimbergo.
Nella categoria M240 arriva sia il RI femminile che maschile, le donne del Forum SC con Susanna Sordelli, Liana Corniani, Priscilla Giglio e Monica Tripi realizzano un 2.17.52 da 956.95 punti (prec. 2.18.65) e gli uomini del DLF Nuoto Livorno con Dino Samaritani, Riccardo Risaliti, Ilio Barontini e Marino Biancotti con 1.53.84 (970.136) si migliorano di due centesimi.
Infine nella M280 ancora a segno il Malaspina SC: Luisa Maresca, Gabriella Tucci, Laura Battistini e Annarita Blosi  con 2.50.46 (919.63) sono le prime donne a scendere sotto la barriera dei 3 minuti.

F-M100 AICS PV nuoto – Jehne, Cusini, Fantini, Capelli – 1.57.28
F-M120 Nautilus – Andini, Poloni, Proietti, Irace – 1.57.21 (951.54)
F-M160 Brescia Acquarè Mafeco – De Ponti D, Ciocilteu, Degrassi, De Ponti L – 1.55.96 (982.84)
F-M200 Collage WP Palermo – Salvia, Anzalone, Tagliavia, Randazzo – 2.09.15 (934.80)

M-M100 AICS PV nuoto – Ferri, Anfossi, Ferando, Pedrazzini – 1.40.06 (958.33)
M-M160 Brescia Acquarè Mafeco – Carbonini, Cprioli, Eroli, Tersar – 1.40.62 (972.07)
M-M200 CN Bastia – Venanzi, Servadio, Reami, Giglietti – 1.44.72 (987.87)
M-M280 Flaminio SC – Tomasi, Zaottini, Bargagli, D’Oppido – 2.12.41 (930.22)
M-M320 Pol Garden Rimini – Cappelletti, Bonduà, Olivieri, Agrestini – 3.27.55 (744.54)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

A conclusione dei Campionati Italiani sono state redatte due distinte classifiche di società, una maschile ed una femminile, per l’assegnazione del Trofeo Master FIN 2017.

Le classifiche tengono conto dei primi 12 punteggi conseguiti in ogni gara individuale, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, e dei punteggi di tutte le staffette classificate ai primi 12 posti. I punteggi sono stati assegnati come segue:
– gare individuali: 13, 11, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
– gare a staffetta: 26, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 4, 2.

La Brescia Acquarè Mafeco vince entrambe le categorie, di seguito le prime tre società classificate premiate:

Team Events – Femminile
1 Brescia Acquarè Mafeco 156 p (52 ind. + 104 staff.)
2 Forum SC 139 p (842 ind. + 55 staff.)
3 NC Firenze 100 p (36 ind. + 64 staff.)

Team Events – Maschile
1 Brescia Acquarè Mafeco 262 p (118 ind. + 144 staff.)
2 B.Fit Legnano Nuoto 142 p (42 ind. + 100 staff.)
3 Malaspina SC 107 p (49 ind. + 58 staff.)

Chiudiamo con il Campionato Italiano Master di Società per le cui classifiche si è tenuto conto di tre diversi contributi:

  • i tre migliori punteggi, ottenuti da ogni atleta in tre gare individuali diverse nelle manifestazioni del Circuito Supermaster e nei Campionati Italiani Estivi (ogni distanza gara conta una volta sola indipendentemente dalla lunghezza della vasca);
  • il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 invernali;
  • il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 estive.

Fascia A – oltre 125
1. Polisportiva Nadir 644.691 (286)
2. Collage WP Palermo 640.360 (300)
3. Firenze Nuota Extremo 405.429 (156)

Fascia B – 125
1. Flaminio SC  343.448 (125)
2. DLF Nuoto Livorno 307.551 (118)
3. Can Baldesio 236.255 (111)

Fascia C – 100
1. NC Firenze 289.237 (102)
2. Roma Nuoto Master 264.180 (100)
3. A.B. Team 257.873 (97)

Fascia D – 75
1. Forum SC 235.074 (85)
2. RN Legnano 211.912 (79)
3. Acquaviva 2001 211.186 (80)

Fascia E – 50
1. Milano Nuoto Master 164.787 (53)
2. Derthona Nuoto 159.699 (51)
3. N Padovani 156.768 (50)

Fascia F – 25
1. Aquatica Torino 113.599 (30)
2. PadovaNuoto 106.012 (30)
3. Malaspina SC 100.116 (27)

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)