Ultima giornata di gare individuali ai Campionati Italiani Master di Nuoto – domani si chiude con le staffette a stile sia miste che di genere – la mattina si parte con i 100 dorso in coperta e i 100 rana in esterna e si chiude con le staffette miste femminili. Al pomeriggio i 50 stile libero e le staffette miste maschili.

Sette i record individuali stabiliti oggi: 4 nel dorso, 1 nella rana e 2 a stile libero fra i quali spicca l’Europeo di Olessia Bourova, vediamoli nel dettaglio insieme alle vincitrici e ai due record di staffetta femminili.

Iniziamo dal dorso che porta in dote ben quattro record equamente distribuiti sui generi: negli M25 cadono i primati nazionali per mano di Valentina Lucconi con 1.07.01 (981.05) e Alessandro Marian con 58.93 (971.32), negli M50 Luca Vigneri con 1.04.35 (987.88) si migliora di 3 centesimi (anche record Europeo) e Maria Alwine Eder nelle M55 con 1.20.12 abbassa di due secondi il tempo della Tarantino (964.55).

La migliore prestazioni di specialità sono nuotate da Maurizio Tersar negli M40 vinti in 59.34 (1018.71) – che risulterebbe essere RE nonostante il RI sia pari a 59.26 – Silvia Parocchi M50 con 1.11.98 (1017.64), nella stessa categoria bene Maria Elena Rossi che chiude in 1.16.04 (963.31).

Podio di qualità negli M35: vittoria di Marco Maccianti con 1.00.49 e 986.44, alle sue spalle Giovanni Perulli con 1.01.74 e Leonardo Federici con 1.01.95 (966.47 e 963.20), bene negli M45 Raffaele Lococciolo vincente in 1.03.63 (971.87).

Il più veloce alle piastre è l’M30 Enrico Catalano alla vittoria M30 in 58.70 (985.01), segutio da Entoni Cantello con 1.00.27 (959.35), sotto il minuto anche l’argento M25 di Leonardo Belfioretti con 59.95 (954.80). Segnaliamo inoltre l’argento M50 di Alessio Germani con 1.05.45 (971.28).

Si prosegue con la rana con l’ennesimo record di Carlo Travaini che migliora se stesso portando il limite nazionale M50 a 1.08.66 e ottenendo la migliore prestazione maschile con 1022.87 punti, argento per Fabio Cavalli in 1.11.23 e bronzo per Stefano Pacini (985.96 e 955.51).

Monica Corò nuota la migliore prestazione assoluta vincendo le M55 in 1.20.97 e collezionando 1063.36 punti, seguono Carla Venice M25 al miglior crono di 1.15.97 (962.75), Liana Corniani oro M60 in 1.33.90 e  Monica Tripi argento in 1.34.76 (961.24 e 952.51).

In campo maschile ottime prove per Alberto Sica M70 che chiude in 1.28.58 (968.50), Stefano Garzonio M35 1.07.84 (961.38), Alberto Montini M45 1.10.42 (960.52), Claudio Negri M80 1.46.36 (958.63) e Stefano Rosettani M25 che realizza il tempo più veloce di 1.06.23 (955.16).

La mattinata si chiude con le staffette miste femminili dove cadono due RI: la formazione del Forum SC M240 composta da Monica Tripi, Priscilla Giglio, Liana Corniani e Susanna Sordelli chiude in 2.36.32 (964.18) migliorando di 4” il limite della stessa squadra nuotato a Riccione lo scorso anno. Nella categoria M280 ritroviamo portagonista il Malaspina SC: Luisa Maresca, Gabriella Tucci, Annarita Blosi e Laura Battistini con 3.08.83 (942.91) abbassano il precedente limite di oltre 10 secondi.

Di seguito le campionesse delle altre categorie:

M100 Coopernuto – Bonetti, Benetti, Tagliati, Guareschi – 2.11.56
M120 Aquatica Torino – Bichi, Virgilio, Gallimbeni, Vanzetti – 2.10.85 (966.37)
M160 NC Firenze – Floris, Kulis, Tocchini, Fucini – 2.09.91 (981.68)
M200 Roma Nuoto Master – Schiavoni, Petracchi D, Petracchi C, Castellani – 2.27.91 (936.65)

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Al pomeriggio si riparte con i 50 stile libero all’insegna del settore femminile che porta a casa due record e la migliore prestazione assoluta di Olessia Bourova che lima il suo primato M35 di 4 decimi portandolo a 26.58 (1005.64) e Laura Losito Faucci nelle M75 con 42.11 (887.20) che cancella il precedente 42.29 di Gabriella Tucci.

Segnaliamo le altre prestazioni eccellenti: l’argento di Giuseppa Zizzo nelle M35 con 27.43 (974.48), Monica Soro prima M45 in 28.29 (972.07), Monica Vaccari vincente nelle M55 in 30.87 (961.45), Carole Smith oro M60 con 31.89 (962.06) ed Elisa Bassi oro M25 in 27.63 (954.76).

Il più veloce è Nicolò Ceseri primo M25 in 23.60 (979.24), segue Michele Ratti alla vittoria M30 in 23.98 (960.80), argento per Patrizio Barbini con 24.09 (956.41). Podio eccellente negli M35 con Stefano Garzonio oro in24.18, alle sue spalle Gianluca Ermeti e Mario Iacovone (967.74, 950.83, 950.06).

Bella sfida negli M45 con Piergiorgio De Felice che la spunta su Mauro Lanzoni: 25.04 e 25.18 (977.64 e 972.20), Gianluca Giglietti vince gli M55 con 26.58 davanti a Stefano Vaghi in 26.99 (965.39 e 950.72) e William Careddu con 24.69 (969.22) si aggiudica gli M40.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Share and Enjoy !

Shares