Il Nuoto in Acque libere chiude il mese dedicato ai Campionati Italiani Master iniziato con il Nuoto (27/06 ÷ 02/07), passando per il Sincro (02-03/07), i Tuffi (07-09/07) e la Pallanuoto (13 ÷ 16/07) accomunati tutti dalla sede di Riccione.

In questa stagione tutte le prove in programma – Fondo (8 e 5 km), Mezzo Fondo (3 km) e sprint (miglio) – saranno disputate dal 21 al 23 luglio nel Lago di Scanno. Prove generali per i nuotatori Master con lo sguardo sempre in direzione Buapest.

Programma gare – Fondo

Venerdì 21 luglio – 8 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Sabato 22 luglio – 5 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Programma gare – Mezzofondo

Sabato 22 luglio – Sprint, 1 miglio

13.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
16.00 inizio GARA

Domenica 23 luglio – 3 km

08.00 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Premi e  Classifica di Società

Le premiazioni verranno effettuate al termine delle gare degli 8 km, dopo il miglio per le gare di sabato e la domenica oltre a quelle individuali verranno premiate anche le prime 8 squadre della Classifica di Società.

Sono previsti gadget per tutti gli iscritti, medaglie per i primi tre classificati, inoltre al Campione italiano – maschio e femmina – di ogni categoria e per ogni prova verrà consegnata una T-shirt.

La Classifica di Società verrà stilata sommando i punteggi ottenuti da tutti i suoi atleti in ogni prova del Campionato.

In ogni gara, ogni atleta, riceverà un punteggio in base al piazzamento nella propria categoria: 18 p 1° classificato, 13 al secondo, 8 al terzo, poi 6, 5, 4, 3, 2, 1 p a tutti i successivi (nessun punteggio per squalificati e ritirati).

Ricordiamo inoltre che i punteggi ottenuti nelle prove del Campionato Italiano saranno sommati al punteggio totale del circuito nazionale per formare la Graduatoria Master in Acque Libere 2017 una sorta di classifica “combinata” stagionale.

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

NUMERO ISCRITTI

8 km

5 km

3 km

Miglio

Attenzione alle regole!

Naturalmente possono partecipare tutti gli atleti tesserati Masters per la stagione agonistica in corso. Non dimenticate il cartellino!

È consentito l’uso della cuffia e occhialini, stringinaso, tamponi per le orecchie nonché cospargersi il corpo di grasso.

Per quanto riguarda il costume gara ammesso e le tempertaure dell’acqua, vengono applicate le norme stabilite dalla FIN settore Fondo (vedi estratto del Regolamento).

 

Dal 1 gennaio 2017 per le gare con temperature comprese tra i 18° e i 19.9° potranno essere indossati i costumi con le seguenti caratteristiche:

  • non devono coprire collo, polsi e caviglie;
  • devono essere composti da un pezzo unico sia per uomo che per donna;
  • devono essere costituiti da materiale isolante termico con spessore fino a 5 mm;
  • sono consentite cerniere purchè funzionali:

Ricapitolando l’uso dei suddetti costumi a seconda delle temperature sarà il seguente:

  • OBBLIGATORIO con la temperatura dell’acqua dai 16° ai 17.9°;
  • FACOLTATIVO con la temperatura dai 18° ai 19.9°;
  • PROIBITO con la temperatura superiore a 20°

La rilevazione della temperatura dell’acqua sarà a cura del Giudice Arbitro e dovrà essere comunicata ai
concorrenti almeno con 1 ora di anticipo rispetto alla partenza.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)