Il Nuoto in Acque libere chiude il mese dedicato ai Campionati Italiani Master iniziato con il Nuoto (27/06 ÷ 02/07), passando per il Sincro (02-03/07), i Tuffi (07-09/07) e la Pallanuoto (13 ÷ 16/07) accomunati tutti dalla sede di Riccione.

In questa stagione tutte le prove in programma – Fondo (8 e 5 km), Mezzo Fondo (3 km) e sprint (miglio) – saranno disputate dal 21 al 23 luglio nel Lago di Scanno. Prove generali per i nuotatori Master con lo sguardo sempre in direzione Buapest.

Programma gare – Fondo

Venerdì 21 luglio – 8 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Sabato 22 luglio – 5 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Programma gare – Mezzofondo

Sabato 22 luglio – Sprint, 1 miglio

13.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
16.00 inizio GARA

Domenica 23 luglio – 3 km

08.00 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Premi e  Classifica di Società

Le premiazioni verranno effettuate al termine delle gare degli 8 km, dopo il miglio per le gare di sabato e la domenica oltre a quelle individuali verranno premiate anche le prime 8 squadre della Classifica di Società.

Sono previsti gadget per tutti gli iscritti, medaglie per i primi tre classificati, inoltre al Campione italiano – maschio e femmina – di ogni categoria e per ogni prova verrà consegnata una T-shirt.

La Classifica di Società verrà stilata sommando i punteggi ottenuti da tutti i suoi atleti in ogni prova del Campionato.

In ogni gara, ogni atleta, riceverà un punteggio in base al piazzamento nella propria categoria: 18 p 1° classificato, 13 al secondo, 8 al terzo, poi 6, 5, 4, 3, 2, 1 p a tutti i successivi (nessun punteggio per squalificati e ritirati).

Ricordiamo inoltre che i punteggi ottenuti nelle prove del Campionato Italiano saranno sommati al punteggio totale del circuito nazionale per formare la Graduatoria Master in Acque Libere 2017 una sorta di classifica “combinata” stagionale.

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

NUMERO ISCRITTI

8 km

5 km

3 km

Miglio

Attenzione alle regole!

Naturalmente possono partecipare tutti gli atleti tesserati Masters per la stagione agonistica in corso. Non dimenticate il cartellino!

È consentito l’uso della cuffia e occhialini, stringinaso, tamponi per le orecchie nonché cospargersi il corpo di grasso.

Per quanto riguarda il costume gara ammesso e le tempertaure dell’acqua, vengono applicate le norme stabilite dalla FIN settore Fondo (vedi estratto del Regolamento).

 

Dal 1 gennaio 2017 per le gare con temperature comprese tra i 18° e i 19.9° potranno essere indossati i costumi con le seguenti caratteristiche:

  • non devono coprire collo, polsi e caviglie;
  • devono essere composti da un pezzo unico sia per uomo che per donna;
  • devono essere costituiti da materiale isolante termico con spessore fino a 5 mm;
  • sono consentite cerniere purchè funzionali:

Ricapitolando l’uso dei suddetti costumi a seconda delle temperature sarà il seguente:

  • OBBLIGATORIO con la temperatura dell’acqua dai 16° ai 17.9°;
  • FACOLTATIVO con la temperatura dai 18° ai 19.9°;
  • PROIBITO con la temperatura superiore a 20°

La rilevazione della temperatura dell’acqua sarà a cura del Giudice Arbitro e dovrà essere comunicata ai
concorrenti almeno con 1 ora di anticipo rispetto alla partenza.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

Share and Enjoy !

Shares