Il Nuoto in Acque libere chiude il mese dedicato ai Campionati Italiani Master iniziato con il Nuoto (27/06 ÷ 02/07), passando per il Sincro (02-03/07), i Tuffi (07-09/07) e la Pallanuoto (13 ÷ 16/07) accomunati tutti dalla sede di Riccione.

In questa stagione tutte le prove in programma – Fondo (8 e 5 km), Mezzo Fondo (3 km) e sprint (miglio) – saranno disputate dal 21 al 23 luglio nel Lago di Scanno. Prove generali per i nuotatori Master con lo sguardo sempre in direzione Buapest.

Programma gare – Fondo

Venerdì 21 luglio – 8 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Sabato 22 luglio – 5 km

08.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Programma gare – Mezzofondo

Sabato 22 luglio – Sprint, 1 miglio

13.30 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
16.00 inizio GARA

Domenica 23 luglio – 3 km

08.00 Apertura Segreteria per Accredito e punzonatura
11.00 inizio GARA

Premi e  Classifica di Società

Le premiazioni verranno effettuate al termine delle gare degli 8 km, dopo il miglio per le gare di sabato e la domenica oltre a quelle individuali verranno premiate anche le prime 8 squadre della Classifica di Società.

Sono previsti gadget per tutti gli iscritti, medaglie per i primi tre classificati, inoltre al Campione italiano – maschio e femmina – di ogni categoria e per ogni prova verrà consegnata una T-shirt.

La Classifica di Società verrà stilata sommando i punteggi ottenuti da tutti i suoi atleti in ogni prova del Campionato.

In ogni gara, ogni atleta, riceverà un punteggio in base al piazzamento nella propria categoria: 18 p 1° classificato, 13 al secondo, 8 al terzo, poi 6, 5, 4, 3, 2, 1 p a tutti i successivi (nessun punteggio per squalificati e ritirati).

Ricordiamo inoltre che i punteggi ottenuti nelle prove del Campionato Italiano saranno sommati al punteggio totale del circuito nazionale per formare la Graduatoria Master in Acque Libere 2017 una sorta di classifica “combinata” stagionale.

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

NUMERO ISCRITTI

8 km

5 km

3 km

Miglio

Attenzione alle regole!

Naturalmente possono partecipare tutti gli atleti tesserati Masters per la stagione agonistica in corso. Non dimenticate il cartellino!

È consentito l’uso della cuffia e occhialini, stringinaso, tamponi per le orecchie nonché cospargersi il corpo di grasso.

Per quanto riguarda il costume gara ammesso e le tempertaure dell’acqua, vengono applicate le norme stabilite dalla FIN settore Fondo (vedi estratto del Regolamento).

 

Dal 1 gennaio 2017 per le gare con temperature comprese tra i 18° e i 19.9° potranno essere indossati i costumi con le seguenti caratteristiche:

  • non devono coprire collo, polsi e caviglie;
  • devono essere composti da un pezzo unico sia per uomo che per donna;
  • devono essere costituiti da materiale isolante termico con spessore fino a 5 mm;
  • sono consentite cerniere purchè funzionali:

Ricapitolando l’uso dei suddetti costumi a seconda delle temperature sarà il seguente:

  • OBBLIGATORIO con la temperatura dell’acqua dai 16° ai 17.9°;
  • FACOLTATIVO con la temperatura dai 18° ai 19.9°;
  • PROIBITO con la temperatura superiore a 20°

La rilevazione della temperatura dell’acqua sarà a cura del Giudice Arbitro e dovrà essere comunicata ai
concorrenti almeno con 1 ora di anticipo rispetto alla partenza.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)