Domenica 8 maggio si è svolto presso la piscina a “Faustina Sporting Club” di Lodi – vasca da 50 metri a 10 corsie – il 29° Trofeo Nord Padania Master settima e penultima tappa del Circuito Nord Ovest.

L’ultima tappa del circuito sarà il fine settimana dell’11 e 12 giugno con il 5° Trofeo del Barbarossa (Lodi), mentre le premiazioni e la festa finale del circuito saranno a metà ottobre sempre a Lodi.

Oltre 850 atleti partecipanti in rappresentanza di 96 squadre provenienti da tutta Italia, isole comprese, ottimi numeri per questa manifestazione che ha visto siglare sei nuovi primati italiani.

 

Doppietta M60 per Stefano Vaghi (Milano Nuoto Master) nei 50 farfalla e 50 stile libero nuotati rispettivamente in 28.44 e 27.46 (prec. Stefano Dietrich 30.36 e 27.61), sempre nella singola vasca ma a pancia in su primato per Giorgio Perondini (Sisport TO) che chiude i 50 dorso M85 in 50.22 cancellando il precedente 53.43 di Luigi Maraffi risalente al 2012.

Passando alla doppia vasca Niccolò Ceseri tesserato Amici del Nuoto Firenze sigla il nuovo record dei 100 stile libero M30 con 52.10 ritoccando di 12 centesimi il suo prcedente crono del 2019. Unico record individuale al femminile per l’inossidabile Velleda Cernich (RN Saronno) che completa i 100 rana M80 in 2.18.07 sottraendo lo scettro nazionale a Gwendolen Kaspar che lo deteneva dal 2009 con 2.32.20.

Record si staffetta per il Gonzaga Sporting Club nella 4×100 stile libero M100, il quartetto composto da Gaia Felotti, Veronica Cella, Margherita Terraneo e Asia  Castagna con 4.16.31 cencellano il precedente 4.21.35 della ESC Brescia del 2016.

Le migliori prestazioni assolute registrate durante la manifestazione sono stati i 400 misti M75 Alberto Sica (Aly Sport) chiusi in 6.58.62 a soli 43 centesimi dal recrd di Giulio Divano del 2009 che hanno fruttato ben 1012.61 punti, mentre al femminile la top perfomer è stata Franca Bosisio (Team Trezzo) con i 100 farfalla M50 nuotati in 1.08.50 da 1011.24 punti, oro anche nei 50 dorso in 33.72 (977.16).

Sono stati premiati gli atleti che hanno ottenuto più di 900 punti con un “cicchetto” offerto da Amaretto Di Saronno, fra questi segnaliamo le ottime prove di Igor Piovesan 400 sl M45 4.22.15 (975.89), Claudio Negri 200 ra M85 4.23.05 (975.21), Niccolò Baldi 100 fa M30 56.34 (972.66) e 50 fa M30 25.61 (957.04) e Fabio Cavalli 50 ra M55 33.53 (950.19).

Fra le donne Sabina Vitaloni 50 ra M50 37.06 (982.73) e 100 ra M50 1.23.23 (970.56), Daniela Deponti 50 fa M55 32.24 (977.97) e 100 sl M55 1.06.00 (976.96) e Patrizia Borio 200 sl M45 2.19.37 (956.08).

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Classifica di Società

La classifica per Società – stilata sommando i punteggi tabellari ottenuti dai primi otto atleti di ogni gara nelle rispettive categorie – ha registrato la vittoria della Acqua13, seconda Effetto Sport Barzanò e terza Milano Nuoto Master.

  1. Acqua13
  2. Effetto Sport Barzanò
  3. Milano Nuoto Master
  4. Team Lombardia Nuoto
  5. Nuotatori Milanesi
  6. In Sport Rane Rosse
  7. Rari Nantes Saronno
  8. Gonzaga Sport Club

La squadra con più atleti, premiata come “BIG TEAM” è stata l’Effetto Sport Barzanò.

Per la prossima stagione in concomitanza con la 30ª edizione l’organizzazione promette diverse novità che renderanno il trofeo ancora più prestigioso e ringrazia tutti gli sponsor partner dell’evento di quest’anno. 

Foto: Nord Padania Nuoto Master