Firenze International Meeting

 

Data: 27/28 maggio 2017
Sede: Firenze – Piscina comunale “Paolo Costoli”
Vasca: 50 metri – 8 corsie
Organizzazione: Firenze Nuota Extremo

Atleti

Società

Record Totali

[ranking_table_single 1st_name=”Amici del nuoto Firenze” 1st_country=”TOS” 1st_time=”46:281:93 ” 2nd_name=”CSI Nuoto Prato” 2nd_country=”TOS” 2nd_time=”40:501:70″ 3rd_name=”DLF Nuoto Livorno” 3rd_country=”TOS” 3rd_time=”32:931:20″]Classifica di Società[/ranking_table_single]

 

Metodo: somma dei i punteggi ottenuti da ciascun atleta nelle gare individuali più quelli di due staffette.

La società organizzatrice – Firenze Nuota Extremo 100.293,34 punti – per fair play si esclude dalla premiazione.

Due belle giornate di sole hanno fatto da cornice alla manifestazione che Corsia4 ha seguito live con aggiornamenti video e foto pubblicati sulla nostra pagina Facebook. La manifestazione internazionale ha richiamato ben 23 squadre straniere con circa 150 atleti provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Messico, Turchia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.

Monica Corò si conferma protagonista fra le corsie nuotando l’ennesimo record del mondo M55: i suoi 200 rana chiusi in 2.58.83 fruttano 1046,25 punti e abbassano di circa 8 decimi il tempo nuotato a Treviso la scorsa settimana.

Un secondo record è nuotato da Marco Maccianti nei 100 farfalla M35 che con 56.55  e 991,16 cancella il precedente primato italiano di 58.41 ottenuto nel 2012 da Andrea Talevi.

Entrambi i record stabiliti sono state le migliori prestazioni della manifestazione premiate con un porta medaglie MEDAL DISPLAY offerto da Corsia4.

I vincitori dell’Australiana sui 50 stile libero – Laura Loppi e Nicolò Ceseri – hanno ricevuto in premio un dispositivo Xmetrics l’activity tracker progettato per i nuotatori.

Il premio speciale ad estrazione – un buono spesa per costume da competizione Jaked Jkeel – è stato assegnato alla squadra austriaca The mermaids.

Molto divertente la staffetta 4×25 fantasia, mentre il concerto degli The Swimmers ha piacevolmente accompagnato la cena prima dell’Australiana in notturna.

Vediamo nel dettaglio i migliori risultati di ogni specialità.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

200 stile libero
Miglior performer e unico sotto la barriera dei 2 minuti è l’M25 Matteo Tomellini che con 1.59.40 raccoglie 947.15 punti, secondo tabellare per l’oro M30 Lorenzo Giovannini che con 2.00.69 totalizza 943.91 punti e terzo per l’M50 Marco Casati alla vittoria in 2.14.26 e 916.136 punti.
La più veloce è la l’M30 brittanica Fiona Kinsella con 2.17.95 (921.86), battuta ai punti da Stefania Petroni che si aggiudica le M50 in 2.27.84 e 923.43 punti, bene anche Giulia Fucini argento M30 in 2.22.86 (890.17).

200 dorso
Le migliori prestazioni della specialità sono realizzate da Guido Cocci oro M45 in 2.24.77 (940.80) e dall’ungherese Rita Lazar prima M55 in 3.02.69 (925.50), mentre i crono più veloci sono il 2.18.29 (922.63) dell’M30 Marco Scolaro e il 2.38.53 (910.95) della M35 Lucia Bussotti. Segnaliamo inoltre la vittoria M50 di Francesco Pettini in 2.34.64 e 910.95 punti.

100 farfalla
Marco Maccianti con il suo RI M35 di 56.55 ottiene il punteggio più alto di 991.16 punti, al femminile è invece Sara Papini nelle M30 con 1.06.15 a raccogliere 955.25 punti. Ritroviamo protagonisti gli atleti della gara di apertura: Matteo Tomellini è oro M25 in 58.15 (940.50) e Stefania Petroni si aggiudica le M50 in 1.15.33 (929.91).
Argenti di qualità per Stefano Romeo negli M25 con 59.13 (924.91) e Fiona Kinsella nelle M30 con 1.08.69 (919.93), bene anche Chiara Gualandi vincente nelle M25 in 1.09.18 (907.20).

50 rana
Le migliori prestazioni parlano al femminile con Laura Molinari che nelle M45 vince in 36.71 e 950.97 punti, seguita da Nicoleta Coica la più veloce alle piastre con 35.53 (949.34) e la vittoria M35, terzo punteggio rosa per Melissa Tei che vince le M25 in 35.85 (915.20).
Al maschile Riccardo Risaliti si aggiudica gli M55 con 34.46 e ottiene 938.77 punti, mentre il crono migliore è di Jacopo Polverini che con 30.97 raccoglie 914.76 punti. Buona vittoria per Antonella De Lisio nelle M40 con 37.69 e 907.14 punti.

50 stile
Nella prova di qualificazione dell’Australiana in notturna sfreccia Niccolò Ceseri che chiudi in 23.78 (971.83) a soli 23 centesimi dal RI M25, a medaglia Stefano Romeo in 25.19 e Andrea Franconetti con 25.23 (917.43 e 915.97). Rimane ai piedi del podio Jacopo Polverini con 25.51 (905.92). Belle vittorie per Marco Maccianti primo M35 in 25.41 (920.90), Laura Molinari oro M45 in 29.80 e Laura Loppi che firma il miglior crono femminile in 29.42 che nelle M25 frutta 896.67 punti.

200 rana
In apertura delle gare di domenica arriva il già citato RM M55 di Monica Corò che stampa un 2.58.83 da 1046.25 punti, più veloce di lei fra le donne la primatista M35 di corta Nicoleta Coica con 2.51.29 e 955.98 punti. Le due prestazioni over-900 maschili portano la firma di Marco Capellini primo M60 in 3.06.88 (912.46) e Damiano Bolognesi oro M45 in 2.47.61 (905.32) mentre il più veloce è Niccolò Salvagnini con 2.40.91 (891.80) e la vittoria M35.

200 farfalla
Miglior crono e prestazione per i due M30 Fiona Kinsella e Marco Pucci alla vittoria rispettivamente in 2.35.99 (909.55) e 2.24.93 (874.08).

50 dorso
Segnaliamo i due migliori risultati della specialità: Stefania Valdrighi nelle M$0 con 35.95 totalizza 878.16 punti e Niccolò Giannelli con 31.03 si prende la vittoria M30 e 856.50 punti.

50 farfalla
Si chiudono le gare individuali con l’ottima prova di Silvia Parocchi vincente nelle M50 con 31.64 (964.60) e Monica Corò oro M55 in 34.42 (936.66). Fra gli uomini in evidenza Niccolò Ceseri che si aggiudica gli M25 in 26.27 (931.48), secondo tabellare per Andrea De Angelis alla vittoria M50 in 30.7 (884.10).

Foto Corsia4