Lanciata nel 1979, la FINA Swimming World Cup ha l’intento di riunire i nuotatori di livello mondiale in una serie di manifestazioni programmate tra agosto e novembre di ogni anno.

Il circuito strutturato in tre Cluster – Medio Oriente, Europa e Asia – su sette differenti sedi mette in palio un montepremi complessivo di 2,5 milioni di dollari equamente distribuiti fra uomini e donne.

L’edizione 2017 ha visto trionfare il sudafricano Chad Le Clos e la svedese Sarah Sjöström, vediamo le novità introdotte per il 2018.

Per questa 30ª edizione, la FINA ha nuovamente cambiato “assetto” programmando competizioni in vasca da 25 metri con altre su distanza olimpionica, con l’obiettivo principale di aumentare il livello di partecipazione.

La World Cup 2018 salirà sui blocchi di partenza con le due tappe del Medio Oriente disputate in vasca da 50 metri e con un totale di 32 eventi individuali e 2 staffette miste di genere.

Si inizierà da Kazan (Russia) dal 7 al 9 settembre, la capitale del Tatarstan che ha ospitato l’edizione 2015 dei Campionati del Mondo, per proseguire il fine settimana successivo, dal 13 al 15 settembre, con Doha in Qatar che già nel 2014 ospitò i Campionati di vasca corta.

Il secondo Cluster europeo si terrà invece in vasca da 25 metri: Budapest la capitale ungherese degli ultimi Campionati ospiterà i nuotatori dal 4 al 6 ottobre, mentre la sede di apertura deve essere ancora designata per il primo appuntamento dal 28 al 30 settembre.

Infine il Cluster asiatico sempre in corta manterrà le sue tre classiche tappe fra Cina, Giappone e Singapore nel mese di novembre: Pechino dal 2 al 4, Tokyo dal 9 all’11 e Singapore dal 15 al 17.

I due Cluster in vasca corta si disputeranno su 34 eventi e 2 staffette miste di genere.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Tutte le tappe si disputeranno su tre giorni con la formula batterie al mattino (su 10 corsie) e finali pomeridiane con i migliori otto tempi, ad eccezione dei 400 misti, 800 stile (femmine) e 1500 stile (maschi) che vedranno le batterie più lente al mattino e la più veloce al pomeriggio.

Ogni atleta potrà gareggiare ad un numero illimitato di gare individuali ma ai fini delle classifiche verranno conteggiati solo i migliori tre risultati a tappa.

Premi per Evento

Per ogni gara individuale verranno assegnati punti ai premi tre classificati e premi in denaro fino al sesto posto:

  1. 12 punti e 1.500 US$
  2. 9 punti e 1.000 US$
  3. 6 punti e 500 US$
  4. 400 US$
  5. 300 US$
  6. 200 US$

Riguardo alla classifica a punti sono previsti bonus per le migliori tre prestazioni in base alle tabelle FINA – 24, 18, 12 punti – e per i World Record che saranno premiati con 20 punti extra (10 se eguagliato) e 10.000 US$.

Previsti premi in denaro anche per le staffette che dovranno essere disputate con atleti appartenenti alla stessa Federazione e quindi per Nazionale (non per club):

  1. 3000 US$
  2. 2000 US$
  3. 1000 US$

Premi per Cluster e Finali

La partecipazione alla classifica per Cluster è subordinata alla presenza in tutte le tappe dello stesso, ed è stilata sommando i contributi delle varie tappe. Verranno premiati i primi otto atleti – maschi e femmine separatmente – con i seguenti premi in denaro:

  1. 50.000 US$
  2. 35.000 US$
  3. 30.000 US$
  4. 20.000 US$
  5. 10.000 US$
  6. 5.000 US$
  7. 4.000 US$
  8. 3.000 US$

I vincitori finali della World Cup 2018 verranno decretati sommando i punti di tutti i meeting, verranno premiati i primi tre atleti maschi e femmine:

  1. 150.000 US$
  2. 100.000 US$
  3. 50.000 US$

Insomma non ci resta che aspettare per vedere chi saranno i protagonisti di questa nuova formula, fra corta, lunga e dollari in palio.

Rivivi le emozioni della Swimming World Cup 2017 nel video ufficiale FINA

(Foto: FINA)