Da domani 23 giugno al via il 59° Trofeo Sette Colli – Internazionali di nuoto, che si disputerà allo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, “nella piscina più bella del mondo”.

Oltre ai prestigiosi titoli della manifestazione, in palio anche gli ultimi pass mondiali per completare la Nazionale che volerà a Fukuoka dal 23 al 30 luglio prossimi.

Si ritorna alla formula tradizionale con le batterie, e le serie più lente per 800 e 1500, la mattina a partire dalle 10.00, mentre al pomeriggio a partire dalle 18.00 si disputeranno el Finali A e B e le serie più veloci.
Il Sette Colli sarà trasmesso da Rai Sport +HD, ad eccezione delle batterie della prima giornata che saranno visibili live sulla pagina Facebook della Federazione Italia Nuoto.

Al pomeriggio di sabato 24 giugno ci saranno inoltre due eventi dedicati ai nuotatori FINP che disputeranno i 100 stile libero in serie unica.

I Convocati Azzurri – 11 femmine e 18 maschi

Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene);

Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imola Nuoto) e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).

Staff: il coordinatore tecnico scientifico dei settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini, il responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Giuseppe Mondì, il videoanalista Ivo Ferretti e i medici Lorenzo Marugo e Tiziana Balducci.

In questa edizione che registra la partecipazione di circa 30 Nazioni e più di 60 società in rappresentanza di oltre 500 atleti, ci saranno molti big stranieri, a partire dalla svedese Sarah Sjöström, il due volte campione olimpico James Guy, il primatista del mondo dei 100 stile libero David Popovici, il campione olimpico dei 200 farfalla Kristof Milak, il campione mondiale in carica dei 50 stile Benjamin Proud e dei 50 rana Ruta Meilutyte.

Assente invece Gregorio Paltrinieri che, di comune accordo con il direttore tecnico Cesare Butini e il suo tecnico Fabrizio Antonelli, proseguirà la preparazione in altura a Livigno in vista dei Mondiali di Fukuoka, dove sarà impegnato anche nelle acque libere.

Nella giornata di sabato ci sarà l’addio ufficiale al nuoto del campione Fabio Scozzoli, mentre venerdì 23 giugno alle 21:30 il Settebello affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Los Angeles dal 30 giugno al 2 luglio.

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

L’Italia per Fukuoka

Agli Assoluti di Riccione hanno staccato il pass individuale 12 atleti, 5 donne e 7 uomini, per un totale di 15 gare.

Lisa Angiolini 100 rana
Thomas Ceccon 100 dorso
Leonardo Deplano 50 stile libero
Marco De Tullio 400 stile libero
Sara Franceschi 200 – 400 misti
Nicolò Martinenghi 100 rana
Margherita Panziera 200 dorso
Benedetta Pilato 50 rana
Federico Poggio 100 rana
Simona Quadarella 400 – 800 – 1500 stile libero
Alberto Razzetti 200 farfalla
Matteo Restivo 200 dorso

Si sono qualificate anche entrambe le staffette miste (anche se i frazionisti non sono ancora definitivi) e la 4×100 stile donne ha mancato il pass di 5 centesimi.

Escludendo i 100 rana maschili dove entrambi i posti sono già stati “prenotati” in tutte le altre specialità c’è almeno ancora un pass libero.

Ricordiamo che per le gare individuali saranno considerati eleggibili gli atleti e atlete che nel periodo 1° marzo 2022 → 11 giugno 2023 avranno ottenuto lo standard A previsto dalla FINA.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4