Cielo blu, che più blu non si può, clima primaverile e sole, Milano si veste a festa per accogliere i nostri beniamini! Eccoli scherzare all’ombra del Pirellone!

Dopo le foto di rito con le autorità, il video di presentazione della manifestazione e le presentazioni ufficiali, si comincia!

Partiamo dai saluti delle autorità grazie a Francesca Brianza, Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione sociale e al Post ExpoLa parola poi passa a Roberto Del BiancoPresidente di Nuotatori Milanesi, società organizzatrice del Trofeo Città di Milano, il quale ringrazia tutte le figure che hanno reso possibile questa edizione, tutti i grandi atleti che hanno dato la loro disponibilità e che sono di esempio per tutti i giovani che domenica si confronteranno in vasca.

Un grazie speciale ai due testimonial di questa edizione: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detticampioni olimpici e ottimo esempio dei valori più alti dello sport, la pulizia e la correttezza, fuori e dentro l’acquaSenza divismi, ma con semplicità.

Il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri, si entusiasma ricordando le imprese di Gregorio e Gabriele a Rio! E ricorda di:
continuare a guardare la persona, oltre al campione! Diciamo sempre che lo sport deve aiutare i ragazzi a crescere, ma non devono crescere solo quelli dotati. Ricordiamo inoltre che le medaglie le abbiamo conquistate sia alle Olimpiadi sia alle Paralimpiadi.
Sagge parole! 

Il Presidente di FIN Lombardia, Danilo Vucenovichfacendosi portavoce di molti, ha espresso la sua soddisfazione per il restyling di spogliatoi/servizi della piscina Samuele in programma per l’anno prossimo, con il sostegno della FIN.. e auspica, sostenuto da buona parte degli atleti e tecnici lombardi, la costruzione di uno stadio del nuoto cittadino che sia all’ altezza del nuoto internazionale, dato che “la situazione di spogliatoi/servizi dell’impianto di Mecenate, non è adeguata al livello degli atleti presenti in questi giorni di gare..se non fosse per la vasca” (una voce in sala la dà in previsione fra circa 50 anni.. se volete, fate i conti di quanti anni avrete nel 2067..).

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

La parola poi passa al DT delle squadre nazionali Cesare Butini, il quale sottolinea come “il nuovo format batterie-finali nasca dalla profonda sinergia esistente tra la squadra nazionale e la Nuotatori Milanesi e dall’esigenza di avvicinare il livello delle competizioni a quello che sarà l’appuntamento principale di quest’anno, i campionati mondiali di Budapest” attraverso una simulazione sempre più precisa di quello avviene nella realtà di una grande competizione; questa modalità ci permetterà di verificare ancora una volta il lavoro svolto finora.

Cesare Butini conferma che, come stabilito dal nuovo regolamento, la squadra nazionale verrà formata in occasione degli assoluti di Riccione. Sottolinea inoltre il coinvolgimento dei giovani nelle manifestazioni solitamente riservate agli assoluti, in previsione di Tokyo2020, con l’obiettivo di dare un avvicendamento alla Nazionale, ricordando come questo sia il primo meeting del nuovo quadriennio olimpico!

Il vicepresidente FINP Oliviero Castiglionied il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli, hanno ricordato quanto il nuoto stia dando in termini di risultati anche per il mondo della disabilità (la FISDIR purtroppo non sarà presente per concomitanza di eventi).

E per finire.. i nostri gemelli diversi: Gabriele e Greg.

Per Gabriele, il Città di Milano è sempre un ottimo banco di prova, soprattutto perché appena tornati dall’altura. Per Greg, estremamente soddisfatto di come si è svolto l’allenamento negli USA, il meeting è un’ottima occasione per testare lo stato di forma in vista della stagione estiva. Ricorda come gli assoluti siano da quest’anno l’unica manifestazione nella quale sia possibile esprimere il proprio potenziale, dando così mostra di aver recepito completamente il nuovo Regolamento! Greg è inoltre stimolato dal livello sempre più alto raggiunto dal meeting e dalla concorrenza internazionale! 

La formula batterie – finali entusiasma un po’ tutti, così come la classica domenica dedicata ai giovani. Aggiungiamo la fantastica occasione di vedere in gara gli atleti paralimpici Giulia Ghiretti e Federico Morlacchi (tra gli altri..).

La conferenza è stata moderata da Pietro Illarietti


Il Trofeo Città di Milano è patrocinato da Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano ParalimpicoLombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. 

A questo punto.. non ci resta che andare in piscina domani mattina!

(foto copertina e articolo: Fabio Castellanza | Trofeo Città di Milano)