Si è conclusa anche la seconda giornata dei Campionati Italiani Primaverili Unipolsai allo Stadio del Nuoto di Riccione.

Si aggiungono altri tre pass Mondiali e per gli Europei di Roma. Vediamo insieme i dettagli di questa seconda sessione di finali. 

50 DORSO DONNE

Ottimo avvio di finali con Silvia Scalia che si migliora ancora dal mattino altri 8 centesimi portando il record italiano a 27.66 e conquistando il doppio pass per Mondiali ed Europei. Sul podio Margherita Panziera 28.22 e Federica Toma 28.33.

Scalia: “Sono contenta di aver conquistato il pass ora, è vero che non è la mia prima qualificazione ma sono contenta di poter lavorare con più serenità per il resto della stagione”. 

Finale Giovani: Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 29.17
Finale B: Francesca Furfaro (CC Aniene) 29.23
Finale A: Silcia Scalia (CC Aniene) 

50 FARFALLA UOMINI

Piero Codia torna alla vittoria in 23.56 tempo non sufficiente per il pass (23.2), soddisfatto per la vittoria ma amareggiato perchè cercava qui la qualificazione. Sul podio Lorenzo Gargani 23.68 e Matteo Rivolta 23.88.

Finale Giovani: Elia Codardini (Leosport) 24.23
Finale B: Giorgio Cesari (De Akker Team) 24.13
Finale A: Piero Codia (CS Esercito/CC Aniene) 23.56

100 FARFALLA DONNE

Sfida fra veterane per la vittoria: Elena Di Liddo si prende il titolo in 58.70 lontana però dal pass e delusa dopo la buona prestazione del mattino (57.4), argento per Ilaria Bianchi 58.81 e bronzo per Silvia Di Pietro 58.93. 

Finale Giovani: Giulia Zambelli (Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) 1.01.10
Finale B: Antonella Crispino (CS Esercito/Assonuoto Club Caserta) 1.00.19
Finale A: Elena Di Liddo (CS Carabinieri / CC Aniene) 58.70

100 DORSO UOMINI

Gara con un solo padrone: Thomas Ceccon vince in 52.99 strappando il doppio pass, sul podio Michele Lamberti in 54.55 e Lorenzo Mora riabilitato dalla squalifica mattutina revocata (54.58).

Finale Giovani: Nicolò Accadia (CC Napoli) 55.63
Finale B: Jacopo Bietti (CC Aniene) 55.56
Finale A: Thomas Ceccon (GS Fiamme Oro/ Leosport) 52.99

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...
200 RA DONNE

Dopo i primi 100 metri, Francesca Fangio si scrolla di dosso le rivali e si invola alla ricerca del record italiano, che manca di poco più di mezzo secondo, fermandosi a 2.23.60. Niente pass per lei ma una prestazione molto buona. Al secondo posto Lisa Angiolini (2.25.64, bronzo per Arianna Castiglioni, 2.27.18.

Fangio: “Sono contentissima perché stamattina non avevo avuto sensazioni buone. Ripetere il record italiano in questo momento non era semplice, mi sono avvicinata molto e sono soddisfatta così.

Finale Giovani: Elisa Branca (AMGA Sport Legnano) 2.34.06
Finale B: Vanessa Cavagnoli (NC Azzurra 91) 2.30.54
Finale A: Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 2.23.60

100 RANA UOMINI

Ennesima dimostrazione di potenza di Nicolò Martinenghi, che si ripete su livelli incredibili con un 58.57 (secondo tempo al mondo) che lo proietta naturalmente tra i protagonisti dei prossimi Mondiali. Nessun altro, purtroppo, abbatte la barriera del minuto, con Simone Cerasuolo che si ferma a 1.00.62 e Andrea Castello bronzo a 1.00.71. 

Martinenghi: “Sono molto soddisfatto, non pensavo di nuotare così bene e così forte in questa occasione. Essere tra i primi al mondo fa sempre piacere, mi diverto molto a nuotare e spero di continuare così.” 

Finale Giovani: Alex Sabattani (Imolanuoto) 1.02.22 
Finale B: Edoardo Giorgetti (FF Gialle – CC Aniene) 1.02.11
Finale A: Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 58.57

200 STILE LIBERO DONNE

L’eredita di Federica Pellegrini, almeno a livello nazionale, se la prende Alice Mizzau, che torna a infrangere la barriera dei due minuti (1.59.59) ma deve faticare, e non poco, a sconfiggere Alice Scarabelli, seconda in 1.59.93. Finale non eccelsa, va detto, con nessun’altra atleta che scende sotto la barriera simbolica: il bronzo va a Noemi Cesarano, 2.00.11. 

Finale Giovani: Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) 2.03.15
Finale B: Giorgia Romei (Marina Militare – In Sport rane Rosse) 2.00.38
Finale A: Alice Mizzau (FF Gialle – Vis Sauro Nuoto Team) 1.59.59

4X200 STILE LIBERO UOMINI

Nessun problema per il Centro Sportivo Esercito, che domina la gara con Stefano Ballo (1.48.14), Gabriele Detti (1.46.43), Matteo Ciampi (1.46.62)e Federico Burdisso(1.49.27), migliorando anche il record italiano di società in 7.10.49. Completano il podio CC Aniene e Fiamme Gialle. 

 

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4