La quarta giornata di gare, agli Assoluti UnipolSai di Riccione, si preannuncia intensa e ricca di spunti. Live dallo stadio del Nuoto, vediamo come sono andate le batterie nel nostro consueto recap.

100 farfalla uomini

In una gara priva di Thomas Ceccon è Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Mysport Genova Nuoto), che in questi Campionati nuota una serie di gare alternative, a ottenere il miglior tempo della mattinata in 52.34, davanti alla coppia composta da Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can.Vittorino da Feltre) e Edoardo Valsecchi (RN Florentia), appaiati a 52.77. Ottavo tempo per Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 53.39, mentre Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) si ferma a 54.08. 


100 dorso donne

Miglior tempo per una delle atlete più attese dei Campionati, Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), che nuota un apparentemente tranquillo 1.00.79 (limite olimpico: 59.5). Dietro di lei ci sono Erika Francesca Gaetani (CS Carabinieri / In sport) con 1.00.24 e Francesca Pasquino (IN Sport) con 1.00.77. Si entra in finale A con 1.02.50 di Giada Gorlier (Aquatica Torino).

200 dorso uomini

Batterie segnate dalla squalifica del grande favorito (e in cerca del pass Olimpico), Matteo Restivo, che aveva nuotato 1.58.84 ma ha infranto l’acqua oltre i 15 metri dopo la partenza; al termine della mattinata, la giuria accoglie il ricorso della RN Florentia e riammette Restivo alla finale A. Il resto del gruppo viaggia sopra i 2 minuti, con Matteo Venini (In Sport) a guidare la graduatoria in 2.00.07. Ottavo tempo per Filippo Mazzieri (CC Aniene) con 2.01.98, mentre è decimo Thomas Ceccon, 2.02.08. 


200 farfalla donne

Paola Borrelli (In Sport) guida le tranquille batterie del mattino con 2.10.46, unica a scendere sotto i 2.11. Per centrare la finale A basta il 2.14.83 di Alice Di Maggio (In Sport). 

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

200 rana uomini

Relativamente tranquilli anche i tempi delle batterie dei 200 rana maschi, nelle quali il migliore è Nicolò Martinenghi (CC Aniene) in 2.13.43, seguito da Christian Mantegazza (Team Trezzo) in 2.13.99. La finale A è chiusa da Stefano Saladini (Imolanuoto) con 2.15.30.


50 stile libero donne

Sprint devastante di Sara Curtis, che con 24.56 sbanca tutto: qualificazione Olimpica, record europeo Junior e record italiano assoluto. La ragazza del 2006 che nuota per il CS Roero, già segnalata in grande forma in questi giorni, azzecca una gara praticamente perfetta, dal tuffo all’arrivo, e cancella di ben due decimi il precedente limite nazionale, che apparteneva a Silvia Di Pietro (24.72). 

200 stile libero uomini

Filippo Megli (CS Carabinieri / RN Florentia) guida le batterie con 1.46.72, seguito da Alessandro Ragaini (CS Carabinieri / Team Marche), che con 1.47.12 fa il nuovo record Italiano Junior. Ottavo tempo per Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto) in 1.48.92.

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4