Siamo al penultimo giorno di finali agli Assoluti UnipolSai e il programma è ricco di gare interessanti e possibili sorprese. Noi siamo LIVE dallo Stadio del Nuoto di Riccione e questo è il nostro recap.

100 farfalla uomini

Una gara senza padrone fisso trova in Alberto Razzetti il campione 2024: in attesa del Settecolli, con 52.06 è ora anche papabile per un’eventuale staffetta mista. Argento per Edoardo Valsecchi in 52.29, bronzo per Lorenzo Gargani, 52.38.


100 dorso donne

Con uno sprint finale molto combattuto, Erika Gaetani vince i 100 dorso in 1.00.58, bruciando di 2 centesimi Margherita Panziera: entrambe sono a 1 secondo dal limite olimpico. Bronzo in 1.01.04 per Federica Toma. 

200 dorso uomini

Dopo lo spavento della squalifica (poi ritirata in seguito al ricorso) in batteria, Matteo Restivo reagisce alla grande e nuota un 200 dorso dei suoi, chiudendo in 1.56.83, a solo mezzo secondo dal limite Olimpico. Argento per Venini, 1.58.22, brocco per Lorenzo Mora, 1.58.71. Dalla finale B, squillo di Thomas Ceccon, che vince in 1.57.12: che sia questa, dopotutto, la sua seconda gara Olimpica? 


200 farfalla donne

In due vanno sotto il 2.10 e a spuntarla è Paola Borrelli, che con 2.09.11 supera Roberta Piano del Balzo e si aggiudica il suo primo titolo assoluto. Bronzo per Antonella Crispino in 2.10.19.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 rana uomini

Titolo italiano per Nicolò Martinenghi, che lima il suo personale e scende a 2.10.09, dimostrando buona attitudine (e possibilità future) anche nella distanza doppia. L’argento va a Christian Mantegazza, 2.12.12, il bronzo a Andrea Fusco, 2.12.47. 


50 stile libero donne

Sara Curtis vince in 24.63, confermando anche in finale (sia nel crono che nella nuotata) il livello raggiunto con il record italiano della mattinata. Le altre sono ben staccate: al secondo posto Chiara Tarantino, 25.14, terza Costanza Cocconcelli, 25.23.

200 stile libero uomini

Con un’ultima vasca impressionante, Alessandro Ragaini brucia Filippo Megli e si mette al collo la medaglia d’oro dei 200 stile, con il tempo di 1.45.83, limite Olimpico e record italiano junior e cadetti. Megli è argento in 1.46.50, Caserta bronzo 1.46.88. 


4×200 stile libero donne

Si aggiudica il titolo assoluto il Centro Sportivo Esercito con 8.02.51 (Ramatelli 2.00.33, Menicucci 2.01.39, Verona 2.01.58, Morini 1.59.2), argento per CS Carabinieri e bronzo per CC Aniene. La miglior frazione interna è di Simona Quadarella, 1.58.90. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4