Siamo al penultimo giorno di finali agli Assoluti UnipolSai e il programma è ricco di gare interessanti e possibili sorprese. Noi siamo LIVE dallo Stadio del Nuoto di Riccione e questo è il nostro recap.

100 farfalla uomini

Una gara senza padrone fisso trova in Alberto Razzetti il campione 2024: in attesa del Settecolli, con 52.06 è ora anche papabile per un’eventuale staffetta mista. Argento per Edoardo Valsecchi in 52.29, bronzo per Lorenzo Gargani, 52.38.


100 dorso donne

Con uno sprint finale molto combattuto, Erika Gaetani vince i 100 dorso in 1.00.58, bruciando di 2 centesimi Margherita Panziera: entrambe sono a 1 secondo dal limite olimpico. Bronzo in 1.01.04 per Federica Toma. 

200 dorso uomini

Dopo lo spavento della squalifica (poi ritirata in seguito al ricorso) in batteria, Matteo Restivo reagisce alla grande e nuota un 200 dorso dei suoi, chiudendo in 1.56.83, a solo mezzo secondo dal limite Olimpico. Argento per Venini, 1.58.22, brocco per Lorenzo Mora, 1.58.71. Dalla finale B, squillo di Thomas Ceccon, che vince in 1.57.12: che sia questa, dopotutto, la sua seconda gara Olimpica? 


200 farfalla donne

In due vanno sotto il 2.10 e a spuntarla è Paola Borrelli, che con 2.09.11 supera Roberta Piano del Balzo e si aggiudica il suo primo titolo assoluto. Bronzo per Antonella Crispino in 2.10.19.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 rana uomini

Titolo italiano per Nicolò Martinenghi, che lima il suo personale e scende a 2.10.09, dimostrando buona attitudine (e possibilità future) anche nella distanza doppia. L’argento va a Christian Mantegazza, 2.12.12, il bronzo a Andrea Fusco, 2.12.47. 


50 stile libero donne

Sara Curtis vince in 24.63, confermando anche in finale (sia nel crono che nella nuotata) il livello raggiunto con il record italiano della mattinata. Le altre sono ben staccate: al secondo posto Chiara Tarantino, 25.14, terza Costanza Cocconcelli, 25.23.

200 stile libero uomini

Con un’ultima vasca impressionante, Alessandro Ragaini brucia Filippo Megli e si mette al collo la medaglia d’oro dei 200 stile, con il tempo di 1.45.83, limite Olimpico e record italiano junior e cadetti. Megli è argento in 1.46.50, Caserta bronzo 1.46.88. 


4×200 stile libero donne

Si aggiudica il titolo assoluto il Centro Sportivo Esercito con 8.02.51 (Ramatelli 2.00.33, Menicucci 2.01.39, Verona 2.01.58, Morini 1.59.2), argento per CS Carabinieri e bronzo per CC Aniene. La miglior frazione interna è di Simona Quadarella, 1.58.90. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4