Terza giornata di gare a Riccione, che vedono un programma molto denso, chiuso dalle due staffette miste.

Tra tutti i risultati, il meglio si ha in chiusura con il Record della Panziera, prima donna sotto il minuto nelle due vasche a dorso, anticipate dal primo oro assoluto di Miressi, dallo straordinario 200 misti della Cusinato che sfiora il Record Italiano di Alessia Filippi, dalla riconferma di Ceccon, del miglior crono stagionale al mondo di Simona Quadarella nei 1500 stile e da un buon 800 stile uomini che fa vedere del movimento dietro la punta indisscussa di Greg.

Il pomeriggio inizia con gli 800 stile. Assente Gabriele Detti per il riacutizzarsi del dolore alla spalla, Gregorio Paltrinieri (7’45”53) non deve faticare troppo per mettere l’ennesimo titolo in bacheca. Interessante il duello per le altre medaglie, che vedono la conferma di Acerenza (7’57”60), in grande crescita, ma soprattutto la prima medaglia Assoluta per Callon, anche lui sotto gli 8′: in Italia trova casa nell’Assonuoto Caserta ma negli USA garaggia per Stanford.

Si procede con i 200 misti donne: una splendida Ilaria Cusinato arriva a 1 centesimo dal RI di Alessia Filippi (2’11″25 – 2009 – gommato): 2’11”26. Seconda Franceschi che in 2’13”36 arriva vicina al limite per Glasgow ma ben lontana dalla sua migliore condizione. Chiude il podio la Toni, lasciano le due arrembanti 2002 – Circi e Cocconcelli – avere la meglio su una spenta Pirovano.

Stessa gara al maschile e bis di Thomas Ceccon, di 43 centesimi sopra i 2′. Ci sarà tempo per abbattere la soglia dell’eccellenza, ma è una bella conferma del valore assoluto del giovane della Leosport. Dietro di lui si scatena una bagarre interessentissima, che vede praticamente tutto il resto del plotone compresso in poco più di mezzo secondo. Secondo arriva Capitan Turrini, terzo l’ex primatista Juniores Razzetti.

Non ci vuole la migliore Pellegrini per aver ragione del parterre dei 100 donne: con 54”42 controlla agevolmente le sue compagne di tante staffette Ferraioli (55”33) e Letrari (55”63). Trova spazio sotto la barriera dei 56” anche la fresca vincintrice dei 100 rana, Arianna Castiglioni.
Federica, ai microfoni di Elisabetta Caporale, si dimostra non assolutamente soddisfatta del suo tempo, anzi, non comprende il perché e sicuramente ci sarà una profonda analisi assieme a Coach Giunta. Vedremo.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Tra i maschi è Miressi a festeggiare il suo primo titolo assoluto: 48”36, con un ritorno clamoroso. Secondo a 2 decimi Luca Dotto, chiude il podio Vendrame in 48”98. Prova a spaventare tutti dalla corsia 7 Vergani, con un passaggio televisivo in 22”77. Purtroppo per lui non gli riesce il ritorno della mattinata e chiude la finale A all’ottavo posto.

SuperSimo Quadarella inarrestabile, nuota il suo 1500 sotto i 16 minuti (15’54″66) che trasformato nelle graduatorie mondiali equivale a dire il miglior crono stagionale, sicuramente la sua maturità agonistica, dopo quella scolastica ottenuta l’anno scorso, è esplosa in questa giovane e brillante atleta e coach Minotti ne è ben cosciente. Dietro di lei il vuoto. Ne approfitta con un buon 16’15” la De Memme, anche lei a 3 decimi dal pass per Glasgow; terzo posto per la Gabrielleschi.

Si chiude con le staffette miste. Tra i maschi vince Fiamme ORO, grazie ad una ottima ultima frazione di Miressi e anche a uno scellerato ultimo cambio dell’Esercito con Vendrame, che sciupa comunque un risicato margine. Segnaliamo la buona prestazione di Scozzoli (sotto i 60) e la buona conferma di Ciccarese.

Doppietta Fiamme ORO che bissano il primo posto dei maschi con le donne. Tra tutte spicca il Record Italiano della Panziera che abbatte di 4 centesimi il muro, storico per il dorso Italiano, dei 60 secondi. Sicuramente questo risultato è importante per Margherita che le renderà ancora più fiducia nei suoi mezzi e l’aiuterà, speriamo, a trovare quella costanza necessaria per diventare una grande atleta del nuoto italiano. Aniene al secondo posto, bronzo per le Fiamme Gialle.

(Foto: Fabio Cetti | Corsia4)