Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita i Campionati Assoluti Invernali 2022, ultima occasione valida per qualificarsi ai Mondiali di Melbourne, in programma dal 13 al 18 dicembre. Vediamo come è andata la prima mattinata di gare.

400 misti uomini

Si parte con una delle gare più pesanti del programma, nella quale il tempo limite per Melbourne è un impegnativo 4.03.59 (Alberto Razzetti, qui assente, è già qualificato in virtù dell’oro europeo a Roma 2022). A vincere è quindi il favorito Pier Andrea Matteazzi, che con 4.09.79 precede Pietro Paolo Sarpe (4.10.34) e Simone Spediacci (4.11.00).


50 dorso donne

Con il tempo limite per i Mondiali fissato a 26.39, è Silvia Scalia ad avvicinarsi dei più (26.54), vincendo lo sprint contro Elena Di Liddo (26.74) e Costanza Cocconcelli (26.86).

50 farfalla uomini

Solo 4 centesimi dividono Matteo Rivolta dalla qualificazione ufficiale per Melbourne (22.43 vs 22.39), anche se il lombardo aveva già nuotato un tempo inferiore nella tappa di Coppa del Mondo di Berlino e probabilmente sarà della trasferta, nella quale difenderà il titolo mondiale dei 100 vinto nel 2021. L’argento va a Michele Busa (22.93), il bronzo a Simone Stefanì (23.03).


200 stile libero donne

Gara che continua a soffrire di un periodo non brillantissimo, e la testimonianza è la vittoria da parte di Margherita Panziera (1.57.07), che da dorsista risulta comunque la migliore in Italia in questa distanza. Le specialiste salgono occupano i due gradini del podio, con Alice Mizzau argento (1.58.03) e Giulia Vetrano bronzo (1.58.09).

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

50 rana uomini

Simone Cerasuolo conferma la qualificazione già ottenuta al Trofeo Nico Sapio e vince il titolo in 25.90, battendo il suo mentore Fabio Scozzoli, il quale con 26.18 è a sua volta a soli 9 centesimi dal tempo limite (in questa gara è già qualificato Nicolò Martinenghi, oggi assente). Il bronzo va a Federico Poggio, 26.74.


100 rana donne

Non serviva il tempo limite a Benedetta Pilato, che da Campionessa del Mondo è già qualificata, ma il suo 1.04.66 è comunque minore del limite tabellare richiesto e le vale il titolo assoluto. Arianna Castiglioni (1.05.02) e Martina Carraro (1.05.22) si devono accontentare delle piazze d’onore.

400 stile libero uomini

Aveva nuotato il tempo limite al Nico Sapio, ma a Matteo Ciampi serviva la conferma nella sfida interna per essere certo di poter volare in Australia. Il titolo Assoluto (3.39.31) vinto davanti a Marco De Tullio (3.39.89) e Matteo Lamberti (3.41.38) è la definitiva conferma di partecipazione ai Mondiali per lui.


100 farfalla donne

L’eterna sfida a due viene vinta sta volta da Ilaria Bianchi (57.22) davanti a Elena Di Liddo (57.48), mentre Giulia D’Innocenzo va al bronzo (57.78). Purtroppo, nessuna di loro si avvicina al 56.29 richiesto per la trasferta australiana.

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4