Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita i Campionati Assoluti Invernali 2022, ultima occasione valida per qualificarsi ai Mondiali di Melbourne, in programma dal 13 al 18 dicembre. Vediamo come è andata la prima mattinata di gare.

400 misti uomini

Si parte con una delle gare più pesanti del programma, nella quale il tempo limite per Melbourne è un impegnativo 4.03.59 (Alberto Razzetti, qui assente, è già qualificato in virtù dell’oro europeo a Roma 2022). A vincere è quindi il favorito Pier Andrea Matteazzi, che con 4.09.79 precede Pietro Paolo Sarpe (4.10.34) e Simone Spediacci (4.11.00).


50 dorso donne

Con il tempo limite per i Mondiali fissato a 26.39, è Silvia Scalia ad avvicinarsi dei più (26.54), vincendo lo sprint contro Elena Di Liddo (26.74) e Costanza Cocconcelli (26.86).

50 farfalla uomini

Solo 4 centesimi dividono Matteo Rivolta dalla qualificazione ufficiale per Melbourne (22.43 vs 22.39), anche se il lombardo aveva già nuotato un tempo inferiore nella tappa di Coppa del Mondo di Berlino e probabilmente sarà della trasferta, nella quale difenderà il titolo mondiale dei 100 vinto nel 2021. L’argento va a Michele Busa (22.93), il bronzo a Simone Stefanì (23.03).


200 stile libero donne

Gara che continua a soffrire di un periodo non brillantissimo, e la testimonianza è la vittoria da parte di Margherita Panziera (1.57.07), che da dorsista risulta comunque la migliore in Italia in questa distanza. Le specialiste salgono occupano i due gradini del podio, con Alice Mizzau argento (1.58.03) e Giulia Vetrano bronzo (1.58.09).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

50 rana uomini

Simone Cerasuolo conferma la qualificazione già ottenuta al Trofeo Nico Sapio e vince il titolo in 25.90, battendo il suo mentore Fabio Scozzoli, il quale con 26.18 è a sua volta a soli 9 centesimi dal tempo limite (in questa gara è già qualificato Nicolò Martinenghi, oggi assente). Il bronzo va a Federico Poggio, 26.74.


100 rana donne

Non serviva il tempo limite a Benedetta Pilato, che da Campionessa del Mondo è già qualificata, ma il suo 1.04.66 è comunque minore del limite tabellare richiesto e le vale il titolo assoluto. Arianna Castiglioni (1.05.02) e Martina Carraro (1.05.22) si devono accontentare delle piazze d’onore.

400 stile libero uomini

Aveva nuotato il tempo limite al Nico Sapio, ma a Matteo Ciampi serviva la conferma nella sfida interna per essere certo di poter volare in Australia. Il titolo Assoluto (3.39.31) vinto davanti a Marco De Tullio (3.39.89) e Matteo Lamberti (3.41.38) è la definitiva conferma di partecipazione ai Mondiali per lui.


100 farfalla donne

L’eterna sfida a due viene vinta sta volta da Ilaria Bianchi (57.22) davanti a Elena Di Liddo (57.48), mentre Giulia D’Innocenzo va al bronzo (57.78). Purtroppo, nessuna di loro si avvicina al 56.29 richiesto per la trasferta australiana.

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4