La prima sessione di batterie apre ufficialmente i Campionati Italiani Assoluti di nuoto 2024, allo allo Stadio del Nuoto di Riccione in palio titoli e soprattutto pass Olimpici per Parigi 2024.

Vediamo com’è andata questa prima mattina di gare.

50 dorso uomini

Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) ottiene il primo tempo delle batterie in 24.92 unico atleta sotto i 25 secondi, seguono Matteo Brunella (Heaven Due) con 25.47 e Christian Bacico (Como nuoto) in 25.51 che fa un centesimo meglio di Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit).


800 stile libero donne

Nelle due serie più lente è Veronica Santoni (CC Aniene) a segnare la migliore prestazione in 8.44.74 solo 26 centesimi meglio di Valerie Buffa (Team nuoto Trento).

400 stile libero uomini

È Davide Marchello (Esercito / Aurelia nuoto) a mettere la mano davanti a tutti nella sessione mattutina con 3.50.90, racchiusi in 25 centesimi Marco De Tullio (CC Aniene), Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) e Gabriele Detti (Esercito/In Sport). A completare la ‘finale A’ Pasquale Sanzullo, Luca De Tullio e Giovanni Caserta, ma sarà anche una B molto interessante con molti giovani fra cui Ragaini, Bertoni, Griffante e Galossi.


100 rana donne

Nella gara che registra l’assenza della Pilato, comanda la “truppa” delle raniste in cerca del pass Olimpico la toscana Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) con 1.06.89, secondo tempo per Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) con 1.07.34 e terzo per Martina Carraro (Fiamme Azzurre) in 1.08.11, un centesimo meglio di Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto).

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

200 farfalla uomini

Miglior crono per Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can Vittorino) in 1.58.05, otto decimi meglio di Claudio Faraci (CC Aniene), Matteo Palmisani (In Sport) terzo atleta sotto i due minuti con 1.59.68. Assente Federico Burdisso.


400 misti donne

Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) nuota in controllo il miglior tempo di 4.45.87 seguita da Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) in 4.46.30 e da Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4.46.57. Incursione di Simona Quadarella che nella prima batteria nuota in 4.51.11 non tempo generale.

50 stile libero uomini

Nell’ultima prova della mattina il più veloce è Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) in 21.96, sei centesimi meglio di Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) e 17 di Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino). Centra la finale Luca Dotto (Carabineri / Larus nuoto) quinto in 22.33, ultimo tempo utile per Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) in 22.67.

Zazzeri che però rinuncia alla finale a causa di una lieve forma influenzale, subentra quindi Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) che aveva chiuso le batterie in 22.68.

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4