Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 5 al 9 marzo.

Dopo aver provato a immaginare lo scenario e i duelli per i posti Olimpici disponibili, ora possiamo iniziare a ragionare su chi ci sarà davvero.

Il più atteso

Inutile dire che il nuotatore più atteso sarà Thomas Ceccon, iscritto in 50 e 100 stile, 200 dorso, 50 e 100 farfalla e 200 misti. Quali saranno le gare che l’atleta veneto nuoterà davvero lo scopriremo solo a poche ore dall’inizio degli Assoluti, o forse proprio durante gli Assoluti stessi, ma la curiosità per vederlo in acqua dopo lo stop dovuto all infortunio alla mano è tanta.

Se dovessi scegliere, in chiave soprattutto Olimpica, mi piacerebbe che nuotasse 100 stile e 100 farfalla, per motivi sia individuali che di staffetta. Nei 100 stile troverebbe Miressi e tutti i compagni della 4×100, compreso quel Frigo che in realtà ha già nuotato il tempo limite per Parigi e che gli sta tenendo in caldo il posto. Nei 100 farfalla ci saranno anche Federico Burdisso e Alberto Razzetti – iscritto anche nei 50 stile e nei 50 farfalla – oltre al reduce dai Mondiali Sansone, e la gara potrebbe essere anche molto divertente. A occhio, sembrano meno scontate le partecipazioni di Ceccon nei 200, distanze che magari considereremo nel prossimo quadriennio.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I reduci dai Mondiali

La migliore azzurra ai Mondiali di Doha, Simona Quadarella, è iscritta nelle quattro distanze dello stile, 200-400-800-1500, mentre Nicolò Martinenghi, presente solo nei 200 rana, lascia spazio a Poggio, Viberti e Cerasuolo per la lotta Olimpica. Benedetta Pilato c’è sia nei 50 che nei 100 rana, dove iscritte ci sono tutte le migliori in cerca del secondo pass per Parigi: Castiglioni, Carraro e Angiolini su tutte. Sara Franceschi è presente nei 200 rana – dove Francesca Fangio e Martina Carraro sono le migliori in graduatoria – e nei 200 e 400 misti, dove invece manca ancora Ilaria Cusinato. Assente invece Gregorio Paltrinieri, che più avanti nel mese nuoterà la prova in acque libere di World Cup in Egitto.

Tutta da guardare la lotta femminile nei 100 e 200 stile, distanze che restano aperte sia per la vittoria del Campionato che per l’obbiettivo Parigi. I primi nomi della lista da tenere d’occhio: Morini, Tarantino, Di Pietro, Cocconcelli, Menicucci, Curtis, D’Innocenzo nei 100; Morini, D’Innocenzo, Cesarano Noemi e Antonietta, Ramatelli, Biagiotti, Menicucci, Caponi nei 200.

Giovani e ritorni

Ritorna in acqua, come ampiamente anticipato, Margherita Panziera, alla caccia nei 200 dorso (ma anche nei 100) del tempo che la qualificherebbe per Parigi 2024. C’è grande attesa per vedere finalmente in azione Lorenzo Galossi, che è iscritto sia nei 200 che nei 400 stile, e sperare di ritrovare in lui la scintilla che sembrava essersi accesa nell’estate di Roma 2022.

Sono presenti ovviamente anche tutti i talenti usciti dalle nazionali giovanili, da Ragaini (100-200-400 stile) a Mantegazza (100-200 rana, 200-400 misti), da Bacico (50-100-200 dorso) a Bertoni (200-400-800-1500), da Di Giacomantonio (400-800-1500) a Scotto Di Carlo (50-100 farfalla e stile). Mancherà invece la sorpresa degli Europei in vasca corta, Jasmine Nocentini, impegnata nei confronti universitari negli States.

Come hot take, solo per curiosità ma senza alcuna pressione, occhio alla giovanissima (2011) Alessandra Mao, stileliberista già ripetutamente segnalata nei radar del nostro immortale forum. I meno giovani della lista, invece, sono quattro fenomenali reduci della grande annata 1989: Piero Codia, Luca Pizzini, Edoardo Giorgetti e Matteo Milli.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4