Zuppa di gulash – capitolo 2: grandi, piccoli ed effetti speciali

Gli EYOF 2017 approdano su Corsia4 per le semi e finali della prima giornata.

Riprendo in mano la situazione realizzando un breve report della giornata dei giovani per poi passare la palla a DRAX per i suoi giudizi.

Una giornata che in entrambe le location ha visto e riservato splendide prestazioni.

Un pomeriggio che a Győr offre le prime gioie della spedizione degli azzurrini.

La sessione si apre con la finale dei 200 stile e la rinuncia, neanche tanto a sorpresa di Federico Burdisso. L’appuntamento ai suoi 100 delfino e la staffetta veloce ne giustificano la scelta, e tutto sommato, col senno di poi, mostra che ne è valsa la pena.

Dopo essere stato promosso dalla semifinale del delfino realizzando il 3° tempo (53″93) che sembra gestito, Burdisso si è preparato subito dopo la disputa della staffetta veloce femminile. In questa, le nostre ragazze Cocconcelli 57″67, Morini 57″27, Giovannoni 59″59, Cesarano 58″85, si sono nettamente migliorate rispetto il mattino chiudendo con una quinta posizione finale.

È poi stato il turno della staffetta maschile. Dopo un’avvincente sfida lanciata da Thomas Ceccon in 50″56 il quartetto con Michele Sassi 53″17, Giulio Ciavarella 53″65 e naturalmente Burdisso 50″20, vince l’argento in 3’27″58, preceduta soltanto dalla Russia e sul podio con la Svezia.

Foto:  ilFogliani/Bonazzi 

La protagonista individuale del pomeriggio magiaro si è però rivelata Martina Ratti (2003). Me lo sentivo e lo avevo pronosticato. Demolito per ben 2 volte il personale dei 400 misti fissato ora a 4’52″09 che è anche il nuovo record italiano ragazzi, dopo le prime frazioni al comando si arrende alla rana della polivalente magiara Nagy anche lei una 2003 e davanti alla tedesca Goerick (2002).

Tra le finaliste di giornata anche Antonella Crispino, che però esce dalla finale dei 200 farfalla in 8ª posizione. Il tempo di 2’18″24 migliora soltanto quanto espresso in mattinata. Praticamente quel che riesce a Giulio Ciavarella nella semifinale dei 100 dorso in cui, fa il suo dovere agganciando la finale con l’ultimo tempo a disposizione: 58″08.

Missione compiuta anche per Costi Cocconcelli. In semi si rimescolano le carte ma le prime tre dei 100 dorso femminili sono sempre le solite. Vaskina che vuol spiegare alle avversarie chi è, la padrona di casa Matula e subito dopo la bolognese. Finale da non perdere, se mai fosse trasmessa in streaming.

Fabio Coppola non riesce a migliorare quanto realizzato al mattino e la semifinale dei 100 rana lo respinge. Dopo i primi 50 nuotati in 30″48, quindi nelle sue corde, cede e non reagisce per un anonimo 1’06″94.

L’Olimpiade giovanile che volge ad una nuova giornata, chiude a Győr e lancia il testimone al mondiale dei grandi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Salve a tutti, DRAX c’è. Sarò molto concentrato. Sono io quello con poco tempo.

Oggi hanno lanciato il nuovo gioco aperitivo. Invece del cronometro e a chi lo ferma sui 5″, la sfida era tra chi si avvicinava di più al record senza batterlo.

Simona Quadarella la serenità fatta donna. Efficiente ed efficace. Stupirà. Peace & love – voto qualifica 8

Katie Ledecky – h.c. come l’Isoard o il Galibier.

Adam Peaty manca il record di 3 decimi. Nel gioco aperitivo è lo scarso del giorno. Può fare di meglio. Extraterrestre – voto 9

Benjamin Proud VVV: veloce, vincente e vanesio – voto 8

Caeleb Remel Dressel con un nome del genere non può vincere. Bitcoin guadagnato. Merlo – voto 5

Murphy-Grevers il sincro dove non te lo aspetti. Voto 7.5, 7, 7.5, 8, 7.5, 6 (il cinese)

Matteo Milli meno peggio di quanto temessi, non bene quanto sperassi. Anonimo – voto 6

Kylie Jacqueline Masse bravina. A 6/100 dal WR vuol dire aver senso del tempo. La canadese ha il mio bitcoin. Voto 9

 

Yuliya Efimova non passa inosservata. Per i miei gusti è troppo rosa, troppo in tinta, troppo appariscente, troppe unghie, troppo… Si stoppa a 1/100 dal WRe vince il gioco aperitivo. Non è la mia favorita. Darkpool la metterebbe carponi. Voto 90°

Arianna Castiglioni sembra un monumento ai caduti in guerra. Un post-infortunio vivente, che in ¾ di gara segna il season best. Fragile – voto 6/7

Sarah Sjöström lancia sempre il cuore oltre l’ostacolo. Every day show! Generosa – voto 9

Ho visto Katinka Hosszú emozionarsi e piangere. Con 12000 persone che ululano il tuo nome, il titolo vale triplo. Non puoi sbagliare. Meglio vincere senza record, piuttosto che fare una figura di merda. Levissima – voto 30

Ricompattato il team, dal divano è tutto.

 

(Foto copertina Fabio Cetti | Corsia4)