Una terza giornata davvero piena di emozioni quella appena conclusa.

Record impressionanti, vittorie sudate e medaglie più preziose di quello che possono sembrare!

Un Mondiale post-olimpico di alta qualità quello si sta svolgendo a Budapest e non siamo nemmeno a metà programma!

Iniziamo dalle dichiarazione dai 1500 stile libero della nostra azzurra Simona Quadarella che dopo il tocco della piastra ancora non crede a quello che ha fatto. Così commenta il suo allenatore Christian Minotti:

Sono più emozionato di lei. Sono fiero di lei. Ha fatto una gara strepitosa, ma soprattutto come ha saputo
andare a giocarsela con la Belmonte. È proprio una ragazza gagliarda.

Simona:

È un sogno che si avvera. Non ho mollato neanche un po’. La Ledecky l’ho vista solo il primo cinquanta.
Adesso mi sto facendo valere. Sono una ragazza gagliarda? Assolutamente sì. Dietro tutto questo c’è tanto
lavoro e tanta fatica. Questo bronzo nasce anche dalle delusioni dello scorso anno, da settembre mi sono
messa sotto e poi è arrivato tutto questo.

 

Facciamo un passo indietro e torniamo alla prima finale di giornata, i 200 stile libero uomini, vinti da Sun Yang. Argento per l’americano Townley Haas:

Ho delle belle sensazioni, i tempi lo scorso anno non sono stati quelli che avrei voluto e adesso avere questa
medaglia al collo è una fantastica sensazione. Mi ripetevo solo di toccare davanti agli altri durante l’ultima
vasca.

Il Re delle piscine Adam Peaty diventa il primo uomo a scendere sotto i ventisei secondi nei 50 rana, ma a quanto pare non è finita qui:

Ci sarà dell’altro. Non mi aspettavo di fare il record del mondo, né stamani, né oggi pomeriggio. Ero solo
concentrato nel gestire al meglio la gara. Me la sono goduta questa semifinale, adesso mi concentro sulla
finale di domani pomeriggio.

Intanto il nostro Fabione Scozzoli si riprende il record italiano della specialità e agguanta una finale stellare:

Sono molto soddisfatto di questa prova e felice di poter disputare la finale con un campione di questo calibro.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Nei 200 stile libero femminili segna il miglior crono Katie Ledecky – dopo un 1500 dominato – qual è il suo segreto?

Nei 200 stile non sono riuscita a trovare la gambata giusta. Sono contenta dei passaggi intermedi.

Come gestisco tutte queste gare ed emozioni?
Provo a metterle da parte e concentrarmi su quello che deve ancora venire.

Contenta anche Federica Pellegrini:

Sono andata forte. La prima semifinale ci dice che tipo di mondiale stiamo nuotando, di livello altissimo.
Non mi aspettavo la russa così in forma. Vediamo domani, sarà una sfida all’ultimo sangue. Rispetto a Rio
mi sento molto meglio. Ma si sa, non conta un ca**o. Adesso vedrò quanta fatica mi è costata questa
semifinale, domani ho una mezza giornata per riposare. Sono molto contenta per Simona e per l’Aniene in
generale, grandissimo risultato.

Chiudiamo con una battuta di Laszlo Cseh dopo la seminfinale dei 200 farfalla vinta in rimonta su Le Clos grazie anche alla vigorosa spinta del pubblico:

Gareggiare in casa è fantastico e sicuramente aiuta molto al momento della gara. Non c’è Phelps? Ce ne
sono tanti altri che vogliono dimostrare quanto valgono. Per la finale temo di più Kenderesi e Seto. Stasera
è fondamentale riposarsi per gareggiare al meglio domani. Bisogna entrare in acqua e fare tutto il possibile.

Ti sei perso le finali? Tutti i dettagli nel nostro report delle finali: Budapest 2017 day3, emozione di bronzo Quadarella. Rana reale con Peaty e King

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)