Subito in acqua le specialiste della vasca singola a stile. Guida, manco a dirlo, Sjöström in 24”08, seguita a debita distanza da Blume, Kromowidjojo e Manuel. Purtroppo fuori per 3 centesimi la nostra Di Pietro, che tornerà a casa con tanti rimpianti per la sfortuna degli ultimi mesi. Anche la Medeiros fuori dalle semi, segno che girarsi dal dorso allo stile non sempre è così immediato.

Nei 50 dorso uomini, dentro tutti tranne Larkin e Milli: i due se la vedranno in uno spareggio all’ultimo sangue per…essere riserva insieme al bellissimo Koleniskov, penultimo con 25”23 a un centesimo dai due! Guida il lotto Koga su un redivivo Lacourt (24”54 vs 24”58).

Soddisfazioni azzurre nei 50 rana: Castiglioni splendida terza con RI di 30”33, dietro a King (29”76) ed Efimova (29”99) che tira la nostra al rimorchio. King impressione da carro armato, con una partenza devastante. Ottima anche Carraro, con una nuotata molto fluida dopo una partenza non proprio da cinquantista. 30”92 per lei, la rivedremo in semifinale.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Staffetta mista-stile, con la sorpresa Pellegrini in batteria e in terza frazione: a memoria di chi scrive, mai successo prima d’ora nella carriera della Divina. Italia quinta, con una bellissima impressione. Bello vedere Vendrame e Miressi, tranquilli in 48”5. Con molto margine Pellegrini, il pomeriggio dovrebbe vedere il subentro di Di Pietro su Ferraioli. Potenzialmente abbiamo un paio di secondi di spazio, chissà mai possa bastare. Tra i più accreditati per il podio, manco a dirlo, USA (che ha schierato tutte seconde linee) ma anche Olanda, Canada, Russia e Australia, che ha colto l’ultimo spazio disponibile.

Chiude la mattinata di batterie i 1500 metri, dove l’ucraino Romanchuk (14’44″11) guerreggia con Paltrinieri (14’44″31) durante la qualificazione, si sono studiati e si sono sicuramente misurati durante tutti i millecinquecento metri, Gabriele Detti a 6 secondi dal gruppo di testa (14’50″10) e terzo tempo per lui. Attenderemo domani di vedere quello che accadrà durante la finale, ultima gara individuale di questa edizione dei Mondiali di Nuoto.