Subito in acqua le specialiste della vasca singola a stile. Guida, manco a dirlo, Sjöström in 24”08, seguita a debita distanza da Blume, Kromowidjojo e Manuel. Purtroppo fuori per 3 centesimi la nostra Di Pietro, che tornerà a casa con tanti rimpianti per la sfortuna degli ultimi mesi. Anche la Medeiros fuori dalle semi, segno che girarsi dal dorso allo stile non sempre è così immediato.

Nei 50 dorso uomini, dentro tutti tranne Larkin e Milli: i due se la vedranno in uno spareggio all’ultimo sangue per…essere riserva insieme al bellissimo Koleniskov, penultimo con 25”23 a un centesimo dai due! Guida il lotto Koga su un redivivo Lacourt (24”54 vs 24”58).

Soddisfazioni azzurre nei 50 rana: Castiglioni splendida terza con RI di 30”33, dietro a King (29”76) ed Efimova (29”99) che tira la nostra al rimorchio. King impressione da carro armato, con una partenza devastante. Ottima anche Carraro, con una nuotata molto fluida dopo una partenza non proprio da cinquantista. 30”92 per lei, la rivedremo in semifinale.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Staffetta mista-stile, con la sorpresa Pellegrini in batteria e in terza frazione: a memoria di chi scrive, mai successo prima d’ora nella carriera della Divina. Italia quinta, con una bellissima impressione. Bello vedere Vendrame e Miressi, tranquilli in 48”5. Con molto margine Pellegrini, il pomeriggio dovrebbe vedere il subentro di Di Pietro su Ferraioli. Potenzialmente abbiamo un paio di secondi di spazio, chissà mai possa bastare. Tra i più accreditati per il podio, manco a dirlo, USA (che ha schierato tutte seconde linee) ma anche Olanda, Canada, Russia e Australia, che ha colto l’ultimo spazio disponibile.

Chiude la mattinata di batterie i 1500 metri, dove l’ucraino Romanchuk (14’44″11) guerreggia con Paltrinieri (14’44″31) durante la qualificazione, si sono studiati e si sono sicuramente misurati durante tutti i millecinquecento metri, Gabriele Detti a 6 secondi dal gruppo di testa (14’50″10) e terzo tempo per lui. Attenderemo domani di vedere quello che accadrà durante la finale, ultima gara individuale di questa edizione dei Mondiali di Nuoto.