3 oro, 4 argento e 1 bronzo

L’Italia lascia subito il segno nel primo giorno di gare con otto straordinarie medaglie.

CAMPIONI DEL MONDO

ANTONIO FANTIN (ASPEA Padova) 16 anni di Bibione vince l’oro nei 400 stile libero S6 con il tempo di 5’09″59 nuovo record italiano di categoria. A sorpresa il debuttante veneto si piazza davanti al campione in carica Francesco Bocciardo e allo spagnolo Antoni Ponce Bertran.

CARLOTTA GILLI (Rari Nantes Torino / Fiamme Oro) 16 anni di Moncalieri vince l’oro nei 100 dorso S13  con il tempo di 1’08″32.  Sconfigge due americane Gia Pergolini e Colleen Young. Il dorso non è la specialità preferita da Carlotta ma nonostante ciò ha fatto capire a tutti le sue intenzioni per questo Mondiale.

GIULIA GHIRETTI (Ego Nuoto Parma / Fiamme Oro)  23 anni di Parma vince l’oro nei 100 rana SB4 con il tempo di 1’54″65, sconfiggendo la tremenda rivale Sarah Louise Rung squalificata per nuotata irregolare. Dietro a lei la bielorussa Natalia Shavel e l’ungherese Fanni Illes.

 

ARGENTO

FEDERICO MORLACCHI (PolHa Varese) 24 anni di Varese, il campionissimo della Nazionale Italiana, vince l’argento nei 100 dorso S9 con il tempo di 1’07″43 a 23 centesimi dal record italiano, e scalda i motori per le gare dei prossimi giorni.

FRANCESCO BOCCIARDO (Nuotatori Genovesi / Fiamme Oro)  23 anni di Genova, nei 400 stile libero S6 con il tempo di 5’12″54 si arrende alla inarrestabile gara di Antonio Fantin.

ALESSIA SCORTECHINI (CC Aniene) 20 anni di Roma, debutta al Mondiale con un importantissimo secondo posto nei 50 stile libero S10 con il tempo di 28″57 a soli 14 centesimi dalla vincitrice cinese Yi Chen. Alessia stabilisce anche il nuovo Record Italiano Assoluto.

STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO 34 PUNTI: BARLAAM FANTIN BOCCIARDO MORLACCHI , il quartetto con il tempo di 4’15″27 si arrende al fortissimo Brasile, ma vince su Argentina e USA.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

BRONZO

SIMONE BARLAAM (PolHa Varese) 17 anni milanese, debutta al Mondiale e nei 100 dorso S9 vince il 3° posto con il tempo di 1’07″50 nuovo record italiano di categoria. Sul podio con lui Morlacchi arrivato secondo. La gara è stata vinta dal francese Ugo Didier.

IL MEDAGLIERE

E’ solo il primo giorno su 6  di gare, l’Italia si trova intanto al 3° posto, dietro a Brasile e USA.

GARE DEL GIORNO 2
Domani in gara 5 italiani:
Giulia Ghiretti nei 50 delfino S5
Carlotta Gilli nei 100 stile libero S13
Alessia Scortechini nei 100 stile libero S10
Monica Boggioni nei 50 dorso S4
Vincenzo Boni nei 50 dorso S3

Press release: FINP | Ufficio Stampa

Foto Copertina: FINP