Vive la France!

No, non sono diventato un simpatizzante degli odiati cugini d’oltralpe ma quando scendono in vasca sono comunque sempre oggetto di attenzione. Certo, lo squadrone che ha dominato l’Europa e il mondo intero nella seconda metà dei primi anni 2000 è un lontano ricordo, e le meteore Agnel e la compianta Muffat sono stati solo due squilli in un decennio post gommato che ha dato più delusioni che gioie ai francesi.

Ma l’aria sta cambiando in casa Blue, e i Campionati di Francia Elite che si sono tenuti a Chartres dal 15 al 20 giugno hanno stabilito il roster che i galletti porteranno a Tokyo.

Un meccanismo complesso quello per strappare il pass olimpico: si poteva infatti nuotare il tempo limite (anche se piuttosto basso) dal 10 dicembre, in occasione dei Nazionali invernali del 2020, al 21 marzo, e poi direttamente in questi giorni di inizio estate, nuotando due TL. Uno per le batterie e uno per le finali.

Come è andata?

​Un Leone tra i galletti!

Sicuramente l’uomo simbolo della rinascita francese: il diciannovenne Léon Marchand vola a Tokyo con ben tre gare e non è detto che in almeno una non sia protagonista. Già perché con il 4’09’’65 firma la terza prestazione mondiale stagionale oltre a polverizzare il suo PB e record di Francia, che deteneva in 4’14’’97!

Prova maiuscola alla quale è seguita quella nei 200 misti; 1’58’’03 non è a livello della prova sulla doppia distanza ma basta per vederlo in Giappone. Meglio nei 200 farfalla, dove nuota in 1’55’’40, crono lontano meno di un secondo dallo storico primato di Frank Esposito datato 2002. Curioso come al mattino Marchard non nuoti il tempo limite B, ma la federazione giustamente non si priverà di una punta come questa ai Giochi.

E allora, buon futuro Leon, i destini dei Blue son con te!

Due posti per tre!

Ad alzare l’asticella del livello sono sicuramente le ragazze, in particolare le velociste. È tutto l’anno che Wattel, Henique, Gastaldello e Bonnet stampano crono da far paura ma la resa dei conti porta per forza di cose, all’esclusione di qualcuno.

Il caso più eclatante è proprio quello della Gastaldello, grande protagonista in ISL. Nei 100 stile Wattel e Bonnet le sono davanti (53’’34 e 53’’71) e non le basta nuotare sotto al TL per prendersi una slot individuale, dovrà accontentarsi della staffetta, formidabile per ¾.

Nei 50 discorso simile, con Wattel ed Henique qualificate, e Bonnet e Gastaldello out. Resta fuori anche nei 100 farfalla, dove sempre la Wattel si prende il pass in 53’’37 e nei 100 dorso, dove con 1’00’’39 manca il tempo limite per 14 centesimi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

​Facce vecchie e nuove!

Questi Campionati di Francia sono un buon mix tra vecchie glorie e nuovi giovani in rampa di lancio.

Si rivede per esempio Mehdy Metella, che dopo un anno complicato torna sui suoi livelli nei 100 farfalla, vinti n 50’’87, quarto crono mondiale stagionale. Certezze anche grazie a Florent Manaudou, già qualificato nei 50 stile e che si troverà vicino uno scatenato Maxime Grousset, che esce dalla ressa di velocisti francesi come il più in palla: doppio pass per lui, nei 50 stile in 21’’74 e nei 100 in 47’’89!

E i nuovi? Classe 1998 è Antoine Viquerat, che riporta un ranista ai Giochi, nei 200. Con 2’10’’21 si prende il pass e il sogno olimpico, mentre sul 100 e in chiave staffetta, per la Francia si fa dura dato che Bussiere, il loro miglior velocista non va sotto il minuto e non si qualifica individualmente.

Tra le ragazze occhio ai 200 misti Cyrielle Duhamel, classe 2000. Il suo 2’11’’57 non è tempo da finale olimpica ma intanto il biglietto è prenotato, così come per Fantine Lesaffre.

Infine, facce nuove almeno a livello di Giochi, ma non per chi segue questi ragazzi da qualche tempo: Tomac e Ndoye Brouard voleranno a Tokyo nei 100 e 200 dorso, cercando di cancellare le imprese di Camille Lacourt (donne non vi allarmate, solo nei risultati!).

I qualificati per Tokyo:

Leon Marchand 200 – 400 misti 200 – farfalla
Cyrielle Duhamel 200 misti
Fantine Lesaffre 200 misti
Mewen Tomac 100 – 200 dorso
Yohann Ndoye Brouard 100 – 200 dorso
Marie Wattel 50 – 100 stile 100 farfalla
Jordan Ponthain 200 stile
Jonathan Atsu 200 stile
Charlotte Bonnet 100 – 200 stile
David Aubry 800 stile
Antoine Viquerat 200 rana
Maxime Grousset 50 – 100 stile
Melanie Henique 50 stile
Mehdy Metella 100 farfalla
Florent Manaudou 50 stile

Foto: Fabio Cetti | Corsia4