Dopo la settimana di acque libere, tuffi e nuoto artistico, ai Mondiali di Doha è finalmente il turno del nuoto in piscina.

Tutto è pronto all’Aspire Dome di Doha per le batterie della giornata inaugurale: vediamo come sono andate nel nostro recap.

200 misti donne

Si parte con i 200 misti donne e le batterie scivolano via abbastanza tranquille. Il miglior tempo è di Kate Douglass (2.10.01), una delle poche campionesse uscenti che difendono il titolo Mondiale qui a Doha, seguita da Sydney Pickrem e Marrit Steenbergen. Per l’Italia in acqua Sara Franceschi, che, al rientro nelle competizioni dopo l’infortunio alla spalla, passa il turno con il nono tempo (2.13.66).

Semi: Douglass (USA); Pickrem (CAN), Steenbergen (NED), Yu (CHN), Wood (GBR), Bonnet (FRA), McMillan, Gorbenko (ISR), Franceschi (ITA), Kim (KOR), Kreundl (AUT), Romano (PUR), Sim (SGP), Sebestyen (HUN), Duhamel (FRA), Potocka (SVK)


400 stile libero uomini

Campo gara molto affollato per i 400 stile maschi, ma non mancano comunque le sorprese. A guidare le batterie è Elijah Winnington (3.44.37), che precede di pochi decimi Lukas Martens e Kim Woomin. Tra i big, fuori dai qualificati per la finale il tunisino Ahmed Hafnaoui e lo svizzero Antonio Djakovic, ma anche entrambi gli italiani, autori di due prove non brillanti: 14° Matteo Ciampi, 3.47.23, 24° Marco de Tullio, 3.49.44. 

Finale: Winnington (AUS), Martens (GER), Kim (KOR), Wiffen (IRL), Auboeck (AUT), Costa (BRA), Henveaux (BEL), Johansson (SWE)

100 farfalla donne

La tedesca Angelina Kohler piazza l’unico crono sotto i 57 (56.41), davanti a Louise Hansson e alla sudafricana Gallagher, che fa il record africano (57.59). Esordio negativo per Sonia Laquintana, 27esima in 1.01.31 e ben al di sopra dei suoi migliori tempi. 

Semi: Kohler (GER), Hansson (SWE), Gallagher (RSA), Trossel (AUS), Curzan (USA), Perkins (AUS), IItsuka (JPN), Seemanova (CZE), Bach (DEN), Ntountounaki (GRE), Ikemoto (JPN), Kuliashova (NIA), Osman (EGY), Katja (CRO), Savard (CAN), Park (KOR)


50 farfalla uomini

Altra gara con una buona densità di partenti, che come al solito si gioca sui centesimi (e infatti sono ben in tre a dover disputare lo spareggio per il sedicesimo posto). Il migliore della mattina è l’olandese Korstanje (23.02), che precede di 1 centesimo Michael Andrew, autore di un arrivo di faccia. Seguono tutti i favoriti, Cooper, Carter, Matos Ribeiro e McEvoy. Federico Burdisso scioglie il ghiaccio con un discreto 23.92 e l’atteggiamento giusto per iniziare un bel campionato.

Semi: Korstanje (NED), Andrew (USA), Cooper (AUS), Carter (TTO), Matos Ribeiro (POR), Lia (NOR), McEvoy (AUS), Baek (KOR), Szabo (HUN), Casas (USA), Molla (ESP), Miljenic (CRO), leClos (RSA), Gracik (CZE), Knox (CAN),  

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

400 stile libero donne

Non parte Simona Quadarella, che ha deciso di optare per le due prove del mezzofondo saltando i 400, dove tra l’altro era accreditata di uno dei migliori tempi di iscrizione. Viste le numerose assenze, la finale è molto abbordabile, con l’ottavo posto dell’argentina Hein fissato a 4.08.86. miglior tempo per la cinese Li Bingjie, 4.04.65, che precede di soli 5 centesimi la neozelandese Erika Fairweather.

Finale: Li Bingjie (CHN), Fairweather (NZL), Cose (GER), de Oliveira (BRA), Thomas (NZL), Roncatto (BRA), Yang Peiqi (CHN), Hein (ARG)


100 rana uomini

A Doha ci sono tutti i ranisti più forti al mondo tranne Qin Haiyang, che dopo l’exploit del 2023 si prende un giro di pausa in vista di Parigi. Una delle migliori impressioni della mattinata è per Nicolò Martinenghi, che è secondo nella graduatoria con un bel 59.27, nuotato in sicurezza e con una seconda parte di gara in buona crescita. Guida Nic Fink, 59.19, mentre Adam Peaty è terzo in 59.34. Bene anche Ludovico Blu Art Viberti, 12° in 59.86.

Semi: Fink (USA), Martinenghi (ITA), Peaty (GBR), Corbeau (NED), Matzerath (GER), Foster (USA), Kamminga (NED), Imodu (GER), Shymanovich (NIA), Williamson (AUS), Sidlauskas (LTU), Viberti (ITA), Dong (CHN), Choi (KOR), Ogretir (TUR), Petrashov (KGZ)

4×100 stile libero donne

Senza gli States e la Gran Bretagna, l’Australia la fa da padrone è mette già a segno il primo tempo delle batterie in 3.38.33. Le ragazze italiane sono appena dietro, con un interessante secondo posto provvisorio (3.39.20) e una bellissima frazione finale di Chiara Tarantino. Nel pomeriggio si può sognare la medaglia; i passaggi: Morini 55.02, Cocconcelli 55.18, Menicucci 55.12, Tarantino 53.88.

Finale: AUS, ITA, CAN, NED, POL, BRA, CHN, SLO


4×100 stile libero uomini

Anche senza grandi nomi in formazione, primo tempo delle batterie per gli USA, che con 3.12.32 si guadagnano la corsia 4 per il pomeriggio. Secondo tempo dell’Italia, 3.12.96, che in finale si giocherà podio e vittoria (nonostante l’assenza di Thomas Ceccon): Zazzeri 48.33, Conte Bonin 48.16, Deplano 48.59, Miressi 47.88.

Finale: USA, ITA, GBR, CHN, GRE, SRB, ESP, HUN 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4