Eccoci al primo pomeriggio di finali e semifinali di un mondiale senza precedenti nella storia del nuoto essendo stato collocato nell’anno olimpico. Per tale motivo sono da segnalarsi assenze importanti un po’ in tutte le gare. Ciononostante, non mancano i protagonisti del nuoto mondiale a coinvolgere l’attenzioni degli amanti di questo sport per assistere alla prova generale del vero spettacolo che inizierà a fine luglio in quel di Parigi.

Pomeriggio subito ad alta intensità per l’Italia con due carte importanti come Nicolò Martinenghi nei 100 rana e la staffetta veloce maschile dello stile libero.

400 stile libero uomini

Si apre con l’assegnazione del primo titolo di questa edizione. Il sudcoreano Kim Woomin dopo una gara sempre in fuga riesce a resistere alla rimonta e spunta la vittoria con il tempo di 3’42”71. L’australiano Elijah Winnington e il tedesco Lukas Martens sono subito attaccati con crono da 3’42”86 e 3’42”96.

Podio: Kim Woomin (KOR) – Elijah Winnington (AUS) – Lukas Martens (GER)


100 farfalla donne – semi

Si aprono anche le semifinali con la farfalla femminile, gara purtroppo senza italiane. La tedesca Angelina Kohler con un crono da 56”11 ipoteca seriamente il titolo in palio domani. Secondo crono di qualificazione per la statunitense Claire Curzan in 57”06; infine terzo tempo per l’australiana Brianna Throssell in 57”22.

Finale: Angelina Kohler (GER) – Claire Curzan (USA) – Brianna Throssell (AUS) – Louise Hansson (SWE) – Anna Ntountounaki (GRE) – Erin Gallagher (RSA) – Chiharu Iitsuka (JPN) – Alexandria Perkins (AUS)

50 farfalla uomini – semi

Si prosegue con le semifinali, purtroppo sempre con i colori azzurri assenti. Miglior tempo di qualificazione stabilito dall’amercano Michael Andrew in 22”94 sull’atleta di Trinidad e Tobago Dylan Carter (23”15) e lo spagnolo Mario Yanes Molla (23”17).

Finale: Michael Andrew (USA) – Dylan Carter (TTO) –Mario Yanes Molla (ESP) – Diogo Matos Riberiro (POR) – Isaac Cooper (AUS) – Cameron McEvoy (AUS) – Shaine Casas (USA) – Inchul Baek (KOR)


400 stile libero donne

In una gara che vede assenti le protagoniste Titmus e Ledecky è la neozelandese Erika Fairwather, bronzo in carica, a vincere in 3’59”44 sulla cinese Li Bingjie (4’01”62) e la tedesca Isabel Gose (4’02”39).

Podio: Erika Fairwather (NZL) – Bingjie Li (CHN) – Isabel Gose (GER)

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

100 rana uomini – semi

Primo appuntamento di giornata da seguire con estrema attenzione per noi italiani. Il rientrante Adam Peaty vince la seconda semifinale in 58”60. Seguono lo statunitense Nic Fink (58”73) e l’olandese Arno Kamminga (58”87). Nicolò Martinenghi con una gara molto controllata nel passaggio, ottiene in quarto tempo in 59”13. Il debuttante azzurro Ludovico Viberti chiude al decimo posto in 59”61.

Finale: Adam Peaty (GBR) – Arno Kamminga (NED) – Nic Fink (USA) – Nicolo Martinenghi (ITA) – Lucas Matzerath (GER) – Caspar Corbeau (NED) – Sam Williamson (AUS) – Ilya Shymanovich (NIA)


200 misti donne – semi

Proseguono le semifinali per i colori azzurri con la presenza di Sara Franceschi. Purtroppo, la nostra atleta risulta la prima delle escluse dalla finale con il non tempo di 2’12”34. Migliori tempi di qualificazione dell’americana Kate Douglass (2’08”41), della canadese Sydney Pickrem (2’08”76) e della cinese Yu Yiting (2’08”83)

Finale: Kate Douglass (USA) – Sydney Pickrem (CAN) – Yu Yiting (CHN) – Anastasia Gorbenko (ISR) – Charlotte Boonet (FRA) – Marrit Steenbergen (NED) – Abbie Wood (GBR) – Ashley McMillan (CAN)

4×100 stile libero donne

Finale molto particolare che vede l’assenza degli Stati Uniti d’America. Vittoria dell’Olanda in 3’36”61. Seguono l’Australia in 3’36”93 e il Canada in 3’36”95. Le nostre atlete chiudono al quinto posto con il tempo di 3’38”67, che vede la nostra staffetta ufficialmente qualificata per le prossime Olimpiadi. Di seguito le frazioni  delle azzurre: Chiara Tarantino (54”60) – Sofia Morini (54”49) – Virginia Menicucci (54”97) – Costanza Cocconcelli (54”63).

Podio: Olanda – Australia – Canada


4×100 stile libero uomini

Chiusura di giornata molto attesa per l’Italia che vede la conquista della prima medaglia. Ennesimo argento con il crono di 3’12”08 dietro una Cina imprendibile (3’11”08) che vede una frazione d’apertura devastante in 46”80 da parte di Pan Zhanle, nuovo record del mondo. Completano il podio gli Stati Uniti in 3’12”29. Di seguito le frazioni dei nostri azzurri: Alessandro Miressi (47”90) – Lorenzo Zazzeri (47”99) – Paolo Conte Bonin (47”83) – Manuel Frigo (48”36).

Podio: Cina – Italia – USA

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4