Sono sei le medaglie azzurre a questo Mondiale, e dopo la bellissima giornata di ieri ci si ributta nelle corsie dell’Aspire Dome di Doha per agguantare nuove semifinali e finali.

Vediamo i risultati nel nostro recap.

100 stile libero donne

Batterie abbastanza tranquille nei 100 stile donne, con solo quattro atlete sotto i 54 secondi; la migliore è Shayna Jack, 53.50, seguita da Marrit Steenbergen e Siobhan Haughey. Passa il turno con la 12ª posizione Chiara Tarantino in 54.87, sedicesima piazza fissata a 55.21.

Semifinali: Jack (AUS), Steenbergen (NED), Haughey (HKG), Seemanova (CZE), Douglass (USA), Balduccini (BRA), Anotoniou (GRE), Hopkin (GBR), Fiedkiewicz (POL), Ikemoto (JPN), Coleman (SWE), Tarantino (ITA), Sanchez (PHI), Bonnet (FRA), Ai (CHN), Padar (HUN)

200 dorso uomini

Si va con calma anche nei 200 dorso, gara che vede solamente il giovane greco Apostolos Siskos scendere sotto l’1.57 per prendersi la testa della graduatoria. Si passava il turno con un modesto 1.59.27, ma purtroppo Lorenzo Mora è incappato in una gara completamente negativa, finendo 19° in 1.59.80.

Semifinali: Siskos (GRE), van Westering (NED), Coetze (RSA), Mityukov (SUI), Telegdy (HUN), Masiuk (POL), Greenbank (GBR), Woodward (AUS), Lee (KOR), Martens (GER), Atkins (USA), Williams (GBR), Kato (JPN), Gonzalez (ESP), Dommann (CAN), Short (IRL)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 rana donne

Torna in vasca Kate Douglass, che dopo i 200 stile si fa anche i 200 rana e totalizza il miglior tempo in 2.24.15. Passa con un bel sesto posto Francesca Fangio, 2.26.01, mentre il sedicesimo crono è un più modesto 2.28.90. Fuori Sara Franceschi, 19ª in 2.30.01.

Semifinali: Douglass (USA), McSharry (IRL), Teterevkova (CAN), Schouten (NED), Fangio (ITA), Silva (BRA), Zmushka (NIA), Horska (CZE), Sim (SGP), Mamie (SUI), Pineda (ESP), Blazevic (CRO), Moon (KOR), Kontogeorgou (GRE), Rodriguez (MEX)

200 rana uomini

Anche nei 200 rana maschi il passaggio del turno è davvero modesto, in quanto basta il 2.12.72 dello spagnolo Coll Marti. I migliori – Fink, Kamminga, Dong – si nascondono un pò ma passano il turno, mentre il più veloce è il finlandese Mattsson, unico sotto i 2.10 in 2.09.15. 

Semifinali: Mattsson (FIN), Epitropov (BUL), Hiroshima (JPN), Corbeau (NED), Persson (SWE), Fink (USA), Dong (CHN), Kamminga (NED), Foster (UA), Ovchinnikov (UKR), Chillingworth (HKG), Petrashov (KGZ), Dergousoff (CAN), Lee (KOR), de Lara Ojeda (MEX), Coll Marti (ESP)


4×200 stile libero donne

Prova dolceamara per le ragazze della 4×200 stile, che nuotano una batteria modesta e non si qualificano per la finale – decimo posto in 8.00.19 – ma conquistano il pass Olimpico (il dodicesimo crono di 8’00″13 nuotato a Fukuoka posiziona le azzurre al tredicesimo posto sui sedici a disposizione per Parigi). I parziali delle nostre: Morini 1.59.33, Ramatelli 2.00.30, Menicucci 2.00.65, D’Innocenzo 1.59.91.

Finale: CHN, NZL, CAN, BRA, HUN, GBR, AUS, NED

Foto: Fabio Cetti | Corsia4