Sono sei le medaglie azzurre a questo Mondiale, e dopo la bellissima giornata di ieri ci si ributta nelle corsie dell’Aspire Dome di Doha per agguantare nuove semifinali e finali.

Vediamo i risultati nel nostro recap.

100 stile libero donne

Batterie abbastanza tranquille nei 100 stile donne, con solo quattro atlete sotto i 54 secondi; la migliore è Shayna Jack, 53.50, seguita da Marrit Steenbergen e Siobhan Haughey. Passa il turno con la 12ª posizione Chiara Tarantino in 54.87, sedicesima piazza fissata a 55.21.

Semifinali: Jack (AUS), Steenbergen (NED), Haughey (HKG), Seemanova (CZE), Douglass (USA), Balduccini (BRA), Anotoniou (GRE), Hopkin (GBR), Fiedkiewicz (POL), Ikemoto (JPN), Coleman (SWE), Tarantino (ITA), Sanchez (PHI), Bonnet (FRA), Ai (CHN), Padar (HUN)

200 dorso uomini

Si va con calma anche nei 200 dorso, gara che vede solamente il giovane greco Apostolos Siskos scendere sotto l’1.57 per prendersi la testa della graduatoria. Si passava il turno con un modesto 1.59.27, ma purtroppo Lorenzo Mora è incappato in una gara completamente negativa, finendo 19° in 1.59.80.

Semifinali: Siskos (GRE), van Westering (NED), Coetze (RSA), Mityukov (SUI), Telegdy (HUN), Masiuk (POL), Greenbank (GBR), Woodward (AUS), Lee (KOR), Martens (GER), Atkins (USA), Williams (GBR), Kato (JPN), Gonzalez (ESP), Dommann (CAN), Short (IRL)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 rana donne

Torna in vasca Kate Douglass, che dopo i 200 stile si fa anche i 200 rana e totalizza il miglior tempo in 2.24.15. Passa con un bel sesto posto Francesca Fangio, 2.26.01, mentre il sedicesimo crono è un più modesto 2.28.90. Fuori Sara Franceschi, 19ª in 2.30.01.

Semifinali: Douglass (USA), McSharry (IRL), Teterevkova (CAN), Schouten (NED), Fangio (ITA), Silva (BRA), Zmushka (NIA), Horska (CZE), Sim (SGP), Mamie (SUI), Pineda (ESP), Blazevic (CRO), Moon (KOR), Kontogeorgou (GRE), Rodriguez (MEX)

200 rana uomini

Anche nei 200 rana maschi il passaggio del turno è davvero modesto, in quanto basta il 2.12.72 dello spagnolo Coll Marti. I migliori – Fink, Kamminga, Dong – si nascondono un pò ma passano il turno, mentre il più veloce è il finlandese Mattsson, unico sotto i 2.10 in 2.09.15. 

Semifinali: Mattsson (FIN), Epitropov (BUL), Hiroshima (JPN), Corbeau (NED), Persson (SWE), Fink (USA), Dong (CHN), Kamminga (NED), Foster (UA), Ovchinnikov (UKR), Chillingworth (HKG), Petrashov (KGZ), Dergousoff (CAN), Lee (KOR), de Lara Ojeda (MEX), Coll Marti (ESP)


4×200 stile libero donne

Prova dolceamara per le ragazze della 4×200 stile, che nuotano una batteria modesta e non si qualificano per la finale – decimo posto in 8.00.19 – ma conquistano il pass Olimpico (il dodicesimo crono di 8’00″13 nuotato a Fukuoka posiziona le azzurre al tredicesimo posto sui sedici a disposizione per Parigi). I parziali delle nostre: Morini 1.59.33, Ramatelli 2.00.30, Menicucci 2.00.65, D’Innocenzo 1.59.91.

Finale: CHN, NZL, CAN, BRA, HUN, GBR, AUS, NED

Foto: Fabio Cetti | Corsia4