Sesta giornata ai Mondiali di Doha per il nuoto in vasca, un altro giorno a caccia di passaggi di turno e pass olimpici.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla uomini

Si parte con i 100 delfino, privi di diversi protagonisti principali, e il primo della fila è l’austriaco Simon Bucher, che nuota 51.42, due decimi meglio di Katshuiro Matsumoto. Per l’Italia c’è Gianmarco Sansone, che nonostante un arrivo schiacciato e una prima vasca non velocissima, si classifica al 15esimo posto (52.46) e guadagna il passaggio del turno.

Semifinali: Bucher (AUT), Matsumoto (JPN), Korstanje (NED), Mussin (KAZ), Matos Ribeiro (POR), Harting (USA), MAjerski (POL), le Clos (RSA), Knox (CAN), Miladinov (BUL), Molla Yanes (ESP), Casas (USA), Jaskiewicz (POL), Gonche (BRA), Sansone (ITA), Sates (RSA)


200 dorso donne

Nessuna italiana nei 200 dorso donne, una delle gare meno veloci di tutto il programma di questo Mondiale. Basta un relativamente semplice 2.10.50 a Claire Curzan per prendersi la vetta della graduatoria, e basta un 2.13.26 per passare il turno.

Semifinali: Curzan (USA), Barclay (AUS), Georgieva (BUL), Szabo-Feltothy (HUN), Shkurdai (NIA), Molnar (HUN), Bernat (POL), Piskorska (POL), Gorbenko (ISR), Sun (CHN), Colbert (GBR), Zamorano (ESO), Bognar (USA), Wilm (CAN), Cheung (HKG), Pearse (RSA) 

50 stile libero uomini

Fiammata spettacolare di Cameron McEvoy, unico australiano tra i top a partecipare a questi Mondiali, che già in batteria scende a 21.13 con una semplicità impressionante, mentre gli altri lo seguono a mezzo secondo di distanza. Qualificati entrambi gli italiani: Lorenzo Zazzeri sesto in 21.85, Deplano 12esimo in 21.98

Semifinali: McEvoy (AUS), Bukhov (UKR), Gkolomeev (GRE), Andrew (USA), Ho (HKG), Zazzeri (ITA), Cooper (AUS), Proud (GBR), Simns (NED), Ji (KOR), Carter (TTO), Deplano (ITA), Seelinger (SWE), King (USA), Barna (SRE), Dusa (SVK)


50 farfalla donne

Sarah Sjoestroem nuota 24.88, lasciando le rivali a più di mezzo secondo e chiudendo i dubbi sul fatto che possa confermarsi per  la sesta volta consecutiva campionessa del mondo nei 50 farfalla. Male Sonia Laquintana, 22esima in 26.84.

Semifinali: Sjoestroem (SWE), Henique (FRA), Gallagher (RSA), Osman (EGY), Perkins (AUS), Kohler (GER), Busch (NED), Hansson (SWE), Throssel (AUS), Yu (CHN), Klancar (SLO), de Waard (NED), Ntountounaki (GRE), Spodarenko (KAZ), Peda (POL)

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

4×200 stile libero uomini

Buona qualificazione per l’Italia, che segue Cina e Korea per la graduatoria provvisoria, oggi pomeriggio si lotterà per la medaglia. Ecco i Passaggi dei nostri: Ragaini 1.47.63, Di Cola 1.47.15, De Tullio 1.47.66, Megli 1.46.04.

 

Finale: CHN, KOR, ITA, GRE, LTU, GBR, ESP, USA

800 stile libero donne

Simona Quadarella centra l’ennesima qualifica alla finale degli 800 con il secondo tempo, 8.27.80, dietro alla tedesca Isabel Gose e davanti alla neozelandese Erika Fairweather. Domani sarà una belle gara con nove partecipanti.

Finale: Gose (GER), Quadarella (ITA), Faiweather (NZL), Thomas (NZL), Hein (ARG), Kesely (HUN), Melverton (AUS), Kajmoto (JPN), Gough (ARG)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4