Sesta giornata ai Mondiali di Doha per il nuoto in vasca, un altro giorno a caccia di passaggi di turno e pass olimpici.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla uomini

Si parte con i 100 delfino, privi di diversi protagonisti principali, e il primo della fila è l’austriaco Simon Bucher, che nuota 51.42, due decimi meglio di Katshuiro Matsumoto. Per l’Italia c’è Gianmarco Sansone, che nonostante un arrivo schiacciato e una prima vasca non velocissima, si classifica al 15esimo posto (52.46) e guadagna il passaggio del turno.

Semifinali: Bucher (AUT), Matsumoto (JPN), Korstanje (NED), Mussin (KAZ), Matos Ribeiro (POR), Harting (USA), MAjerski (POL), le Clos (RSA), Knox (CAN), Miladinov (BUL), Molla Yanes (ESP), Casas (USA), Jaskiewicz (POL), Gonche (BRA), Sansone (ITA), Sates (RSA)


200 dorso donne

Nessuna italiana nei 200 dorso donne, una delle gare meno veloci di tutto il programma di questo Mondiale. Basta un relativamente semplice 2.10.50 a Claire Curzan per prendersi la vetta della graduatoria, e basta un 2.13.26 per passare il turno.

Semifinali: Curzan (USA), Barclay (AUS), Georgieva (BUL), Szabo-Feltothy (HUN), Shkurdai (NIA), Molnar (HUN), Bernat (POL), Piskorska (POL), Gorbenko (ISR), Sun (CHN), Colbert (GBR), Zamorano (ESO), Bognar (USA), Wilm (CAN), Cheung (HKG), Pearse (RSA) 

50 stile libero uomini

Fiammata spettacolare di Cameron McEvoy, unico australiano tra i top a partecipare a questi Mondiali, che già in batteria scende a 21.13 con una semplicità impressionante, mentre gli altri lo seguono a mezzo secondo di distanza. Qualificati entrambi gli italiani: Lorenzo Zazzeri sesto in 21.85, Deplano 12esimo in 21.98

Semifinali: McEvoy (AUS), Bukhov (UKR), Gkolomeev (GRE), Andrew (USA), Ho (HKG), Zazzeri (ITA), Cooper (AUS), Proud (GBR), Simns (NED), Ji (KOR), Carter (TTO), Deplano (ITA), Seelinger (SWE), King (USA), Barna (SRE), Dusa (SVK)


50 farfalla donne

Sarah Sjoestroem nuota 24.88, lasciando le rivali a più di mezzo secondo e chiudendo i dubbi sul fatto che possa confermarsi per  la sesta volta consecutiva campionessa del mondo nei 50 farfalla. Male Sonia Laquintana, 22esima in 26.84.

Semifinali: Sjoestroem (SWE), Henique (FRA), Gallagher (RSA), Osman (EGY), Perkins (AUS), Kohler (GER), Busch (NED), Hansson (SWE), Throssel (AUS), Yu (CHN), Klancar (SLO), de Waard (NED), Ntountounaki (GRE), Spodarenko (KAZ), Peda (POL)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

4×200 stile libero uomini

Buona qualificazione per l’Italia, che segue Cina e Korea per la graduatoria provvisoria, oggi pomeriggio si lotterà per la medaglia. Ecco i Passaggi dei nostri: Ragaini 1.47.63, Di Cola 1.47.15, De Tullio 1.47.66, Megli 1.46.04.

 

Finale: CHN, KOR, ITA, GRE, LTU, GBR, ESP, USA

800 stile libero donne

Simona Quadarella centra l’ennesima qualifica alla finale degli 800 con il secondo tempo, 8.27.80, dietro alla tedesca Isabel Gose e davanti alla neozelandese Erika Fairweather. Domani sarà una belle gara con nove partecipanti.

Finale: Gose (GER), Quadarella (ITA), Faiweather (NZL), Thomas (NZL), Hein (ARG), Kesely (HUN), Melverton (AUS), Kajmoto (JPN), Gough (ARG)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4