Sesta giornata di semi e finali di una manifestazione che si appresta ai capitoli conclusivi. Giornata meno ricca per i colori azzurri dopo le medaglie degli ultimi due giorni. Per vedere l’Italia bisogna attendere il fine turno con una staffetta 4×200 maschile che torna a essere competitiva.

Uniche presenze azzurre nelle gare individuali dell’esordiente Gianmarco Sansone impegnato nelle semifinali dei 100 farfalla; infine nelle semifinali dei 50 stile libero maschile la coppia toscana Zazzeri-Deplano cerca un ruolo da protagonista per la relativa finale di domani.

100 stile libero donne

Si comincia con la prima finale di giornata. A mettere la mano davanti a tutte è l’olandese Marrit Steenbergen con il tempo finale di 52”26. Seguono la campionessa della doppia distanza Bernadette Haughey (52”56) e l’australiana Shayna Jack (52”83).

Podio: Marrit Steenbergen (NED) – Bernadette Siobhan Haughey (HKG) – Shayna Jack (AUS)


100 farfalla uomini – semi

In una gara priva un po’ di tutti i protagonisti principali degli ultimi anni è il portoghese Diogo Matos Ribeiro a siglare il miglior crono in 51”30. Seguono sul filo dei centesimi il polacco Jakub Majerski (51”33) e l’austriaco Simon Bucher (51”39). L’esordiente azzurro Gianmarco Sansone chiude al quattordicesimo posto con il tempo di 51”15, nuovo primato personale.

Finale: Diogo Matos Ribeiro (POR) – Jakub Majerski (POL) – Simon Bucher (AUT) – Mario Molla Yanes (ESP) – Chad le Clos (RSA) – Josif Miladinov (BUL) – Nyls Kosrtanje (NED) – Zach Harting (USA)

200 dorso donne – semi

Claire Curzan dagli Stati Uniti ottiene nettamente il miglior crono di ingresso ipotecando la vittoria per la finale di domani in 2’07”01. Seguono l’australiana Jaclyn Barclay (2’08”85) e l’ungherese Eszter Szabo (2’09”42).

Finale: Claire Curzan (USA) – Jaclyn Barclay (AUS) – Eszter Szabo-Feltothy (HUN) – Anastasiya Shkurdai (NIA) – Gabriela Georgieva (BUL) – Laura Bernat (POL) – Dora Molnar (HUN) – Constance Colbert (GBR)


50 stile libero uomini – semi

Prima gara con doppia presenza italiana in questa sesta giornata con Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano. I nostri alfieri sono divisi solo da un centesimo, crono rispettivamente da 21”80 e 21”81 che purtroppo non sono sufficienti per l’ingresso in finale, nono e decimo tempo complessivi. Uno straripante Cameron McEvoy domina nettamente la seconda semifinale e con il crono di 21”23 regola il sorpendente ucraino Vladyslav Bukhov, secondo tempo i 21”38. Terzo crono di ingresso per il britannico Benjamin Proud in 21”54.

Finale: Cameron McEvoy (AUS) – Vladyslav Bukhov (UKR) – Benjamin Proud (GBR) – Bjoern Seeliger (SWE) – Kristian Gkolomeev (GRE) – Kenzo Simons (NED) – Isaac Cooper (AUS) – Michael Andrew (USA)

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

200 rana donne

Si prosegue con le finali di giornata con la doppia distanza a rana al femminile. L’olandese Tes Schouten con una gara eccezionale nell’ultima vasca domina nettamente la competizione in 2’19”81. Podio come da pronostico per l’americana Kate Douglass (2’20”91) e la canadese Sydney Pickrem (2’22”94).

Podio: Tes Schouten (NED) – Kate Douglass (USA) – Sydney Pickrem (CAN)


200 dorso uomini

Una delle sorprese di questi mondiali, lo spagnolo Hugo Gonzalez, è il nuovo campione mondiale con il tempo di 1’55”30; secondo a un solo decimo (1’55”40) lo svizzero Roman Mityukov. Completa il podio il sudafricano Pieter Coetze con il tempo di 1’55”99.

Podio: Hugo Gonzalez (ESP) – Roman Mityukov (SUI) – Pieter Coetze (RSA)

200 rana uomini

Chiusura del programma della rana maschile con la doppia distanza che vede vincere il cinese Dong Zhiao con un’ultima vasca spaventosa nuotata in 32”18! Tempo finale di 2’07”94 per lui. Argento per l’olandese Caspar Corbeau in testa fino ai 175 metri in 2’08”24. Completa il podio lo statunitense Nic Fink con 2’08”55, a medaglia in tutte e tre le distanze in questo mondiale.

Podio: Dong Zhihao (CHN) – Caspar Corbeau (NED) – Nic Fink (USA)


50 farfalla donne – semi

Abbastanza scontato il miglior tempo di Sarah Sjöström in queste semifinali dei 50 defino con il tempo di 25”08. Seguono la francese Melanie Henique (25”27) e l’egiziana Farida Osman (25”80).

Finale: Sarah Sjöström (SWE) – Melanie Henique (FRA) – Farida Osman (EGY) – Yiting Yu (CHN) – Alexandria Perkins (AUS) – Erin Gallagher (RSA) – Brianna Throssell (AUS) – Angelina Kohler (GER)


4×200 stile libero uomini

Chiusura di giornata con la staffetta lunga al maschile; nel rush finale sono i cinesi ad avere la meglio con il crono di 7’01”84, regolando i coreani (7’01”94) e gli statunitensi (7’02”08). Italia presente in finale con anche questa staffetta qualificata per l’Olimpiade, che non va oltre il quinto posto in 7’07”00 schierando Filippo Megli (1’46”82), Alessandro Ragaini (1’46”76), Matteo Ciampi (1’46”09), Stefano Di Cola (1’47”33).

Podio: Cina – Corea del Sud – Stati Uniti

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4