Siamo al penultimo giorno di batterie e ci sono ancora diverse chance per lItalia di sognare la medaglia Mondiale. Vediamo come andata nel nostro recap.

50 stile libero donne

La regina dello sprint Sarah Sjöström si prende la testa delle batterie con l’unico crono sotto i 24 secondi: 23.91. Per l’Italia fuori Chiara Tarantino che con 26.09 chiude al 39° posto.

Semifinali: Sjöström (SWE), Douglass (USA), Jack (AUS), Wasick (POL), Hopkin (GBR), Coleman SWE), Ruck (CAN), Fiedkiewicz (POL), Henique (FRA), Steenbergen (NED), Jensen (DEN), Osamn (EGY), Klancar (SLO), Busch (NED), Lyu (CHN), Antoniou (CYP)

50 dorso uomini

Il primo della fila è Ksawery Masiuk, 24.58, che precede il campione in carica Hunter Armstrong e Hugo Gonzalez. Qualifica agile per Michele Lamberti che totalizza il settimo tempo in 24.88. 

Semifinali: Masiuk (POL), Armstrong (USA), Gonzalez (ESP), Cooper (AUS), Coetze (RSA), Andrew (USA), Lamberti (ITA), Braunschweig (GER), Yoon (KOR), Saravia (ARG), Christou (GRE), Seeliger (SWE), Knedla (CZE), Santos (ESP), Jeffcoat (NZL), Markygiannis (GRE)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

50 rana donne

Solita batteria in grande spolvero per Benedetta Pilato, che con 29.89 è la prima della graduatoria, davanti anche alla cinese Tang, che in 29.93 fa anche il record asiatico. Meilutyte segue in 30.05, mentre si qualifica con il 12° tempo Anita Bottazzo, con 30.94. 

Semifinali: Pilato (ITA), Tang (CHN), Meilutyte (LTU), van Niekerk (RSA), Hulk (FIN), Kivirinta (FIN), McSharry (IRL), Hansson (SWE), Angus (CAN), Slyngstadli (NOR), Sztandera (POL), Bottazzo (ITA), Yang (CHN), Vermeiren (BEL), Enge (USA), Pinho Rodriguez (POR)

4×100 stile libero mista

La Cina si conferma in un momento ottimo e fa il record asiatico in batteria, ccupando così la prima piazza. L’Italia si qualifica con il quarto tempo: Zazzeri 48.51, Frigo 48.62, Morini 54.66, Tarantino 54.27.

Finale: CHN, CAN, AUS, ITA, USA, NED, SVK, HKG


1500 stile libero uomini

A chiusura di giornata succede quello che non ti aspetti, Greg fuori dalla finale del 1500. Nella terza batteria è un redivivo Florian Wellbrock a nuotare il miglior crono in 14.48.43 portandosi dietro Aubry, Betlhem e Romanchuk tutti intorno al 14.50.

Nell’ultima batteria Paltrinieri detta il passo nel primo terzo di gara, ma rallenta nella parte centrale e viene superato dal campione irlandese degli 800 Wiffen che vince in 14.54.29. Greg non riesce a scrollarsi di dosso il giovane turco Tuncelli che proprio nell’ultima vasca sprinta e precede l’azzurro di 21 centesimi. Deluso anche Luca De Tullio che chiude la sua prova in 15.00.22 al tredicesimo posto.

Finale: Wellbrock (GER), Aubry (FRA), Betlehem (HUN), Romanchuk (UKR), Schwarz (GER), Wiffen (IRL), Fei (CHN), Tuncelli (TUR)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4