Siamo al penultimo giorno di batterie e ci sono ancora diverse chance per lItalia di sognare la medaglia Mondiale. Vediamo come andata nel nostro recap.

50 stile libero donne

La regina dello sprint Sarah Sjöström si prende la testa delle batterie con l’unico crono sotto i 24 secondi: 23.91. Per l’Italia fuori Chiara Tarantino che con 26.09 chiude al 39° posto.

Semifinali: Sjöström (SWE), Douglass (USA), Jack (AUS), Wasick (POL), Hopkin (GBR), Coleman SWE), Ruck (CAN), Fiedkiewicz (POL), Henique (FRA), Steenbergen (NED), Jensen (DEN), Osamn (EGY), Klancar (SLO), Busch (NED), Lyu (CHN), Antoniou (CYP)

50 dorso uomini

Il primo della fila è Ksawery Masiuk, 24.58, che precede il campione in carica Hunter Armstrong e Hugo Gonzalez. Qualifica agile per Michele Lamberti che totalizza il settimo tempo in 24.88. 

Semifinali: Masiuk (POL), Armstrong (USA), Gonzalez (ESP), Cooper (AUS), Coetze (RSA), Andrew (USA), Lamberti (ITA), Braunschweig (GER), Yoon (KOR), Saravia (ARG), Christou (GRE), Seeliger (SWE), Knedla (CZE), Santos (ESP), Jeffcoat (NZL), Markygiannis (GRE)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

50 rana donne

Solita batteria in grande spolvero per Benedetta Pilato, che con 29.89 è la prima della graduatoria, davanti anche alla cinese Tang, che in 29.93 fa anche il record asiatico. Meilutyte segue in 30.05, mentre si qualifica con il 12° tempo Anita Bottazzo, con 30.94. 

Semifinali: Pilato (ITA), Tang (CHN), Meilutyte (LTU), van Niekerk (RSA), Hulk (FIN), Kivirinta (FIN), McSharry (IRL), Hansson (SWE), Angus (CAN), Slyngstadli (NOR), Sztandera (POL), Bottazzo (ITA), Yang (CHN), Vermeiren (BEL), Enge (USA), Pinho Rodriguez (POR)

4×100 stile libero mista

La Cina si conferma in un momento ottimo e fa il record asiatico in batteria, ccupando così la prima piazza. L’Italia si qualifica con il quarto tempo: Zazzeri 48.51, Frigo 48.62, Morini 54.66, Tarantino 54.27.

Finale: CHN, CAN, AUS, ITA, USA, NED, SVK, HKG


1500 stile libero uomini

A chiusura di giornata succede quello che non ti aspetti, Greg fuori dalla finale del 1500. Nella terza batteria è un redivivo Florian Wellbrock a nuotare il miglior crono in 14.48.43 portandosi dietro Aubry, Betlhem e Romanchuk tutti intorno al 14.50.

Nell’ultima batteria Paltrinieri detta il passo nel primo terzo di gara, ma rallenta nella parte centrale e viene superato dal campione irlandese degli 800 Wiffen che vince in 14.54.29. Greg non riesce a scrollarsi di dosso il giovane turco Tuncelli che proprio nell’ultima vasca sprinta e precede l’azzurro di 21 centesimi. Deluso anche Luca De Tullio che chiude la sua prova in 15.00.22 al tredicesimo posto.

Finale: Wellbrock (GER), Aubry (FRA), Betlehem (HUN), Romanchuk (UKR), Schwarz (GER), Wiffen (IRL), Fei (CHN), Tuncelli (TUR)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4