Quinta giornata di gare ai Mondiali di Doha e altre occasioni di medaglia per l’Italia in questa sessione pomeridiana.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 farfalla donne

Gara d’attacco per Laura Stephens che però non riesce a scrollarsi di dosso le avversarie è una battaglia fino all’ultima bracciata con la britannica che la spunta in 2.07.35 per 9 centesimi sulla danese Helena Bach, a podio la giovane Lana Pudar in 2.07.92 alla consacrazione fra i grandi.

Podio: Stephens (GBR), Bach (DEN), Pudar (BIH)


100 stile libero donne – semi

Vola nella prima semi Marrit Steenbergen che prende la corsia 4 per domani con 52.53 la segue Anna Hopkin con 53.12. Nella seconda semi è Siobhan Haughey a mettere la mano danati a tutte con il secondo crono generale di 52.92.

Finale: Steenbergen (NED), Haughey (HKG), Hopkin (GBR), Jack (AUS), Douglass (USA), Seemanova (CZE), Fiedkiewicz (POL), Balduccini (BRA)

100 stile libero uomini

Prova a scappare il cinese Pan Zhale, ma l’acqua della vasca di Doha non è tranquilla come il primo giorno di gare, Miressi nella seconda parte di gara mette in atto la sua progressione e per un soffio non compie l’impresa: oro al cinese in 47.53, argento per l’azzurro in 47.72 a chiudre il podio l’ungherese Nandor Nemeth in 47.78.

Podio: Pan (CHN), Miressi (ITA), Nemeth (HUN)


50 dorso donne

La vasca secca del dorso femminile ricalca il podio della doppia distanza: è Claire Curzan a spuntarla in 27.43 per soli due centesimi su Iona Anderson e 18 su Ingrid Wilm.

Podio: Curzan (USA), Anderson (AUS), Wilm (CAN)

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

200 rana uomini – semi

Poche sorprese in questa gara, nella prima semi comanda Caspar Corbeau con 2.09.34 che nuota il terzo crono generale precedendo Nic Fink (2.09.87), nella seconda fanno meglio Jake Foster in 2.08.78 e Dong Zhihao in 2.09.16. Agguanta la finale Arno Kamminga con l’ultimo tempo utile di 2.10.30.

Finale: Foster (USA), Dong (CHN), Corbeau (NED), Mattson (FIN), Hiroshima (JPN), Fink (USA), Persson (SWE), Kamminga (NED)


200 misti uomini

Bellissima gara con Shaine Casas che tenta di scappare nella prima parte, ma non molla l’americano Carson Foster che si prende il comando nelle due frazioni centrali. Nello stile libero mette il turbo il nadase Finlay Knox che si prende l’oro in 1.56.64 sorpassando Foster che si deve accontentare dell’argento per 33 centesimi. Seconda parte di gare in recupero anche per il nostro Alberto Razzetti che agguanta il terzo gradino del podio in 1.57.42 soiprassando non solo Casas ma anche Daiya Seto.

Podio: Knox (CAN), Foster (USA), Razzetti (ITA)

200 rana donne – semi

Prima semi vinta da Sydeny Pickrem in 2.23.77 davanti ad Alina Zmushka (2.24.62), irriconoscibile Francesca Fangio rispetto a questa mattina che nuota un 2.26.39 che la colloca la decimo posto generale. Nella semi più veloce ipoteca la vittoria Tes Schouten in 2.21.50 seguita da Kate Douglass in 2.23.17.

Finale: Schouten (NED), Douglass (USA), Pickrem (CAN), Zmushka (NIA), Mamie (SUI), Teterekova (LTU), Mc Sharry (IRL), Horska (CZE)


200 dorso uomini – semi

In controtendenza è la prima semi la più veloce con l’americano Jack Aikins che nuota il primo crono di 1.56.32 precedendo Roman Mityukov con 1.56.72, nella seconda semi vince Hugo Gonzalez in 1.56.38 seuito dal coreano Lee con 1.56.40.

Finale: Aikins (USA), Gonzalez (ESP), Lee (KOR), Teledgy (HUN), Mityukov (SUI), Siskos (GRE), van Westering (NED), Coetze (RSA)


4×200 stile libero donne

Prima frazione che vede al comando la Nuova Zelanda con Erika Fairweather in 1.56.37, nella seconda parte risale la Gran Bretagna con Abbie Wood ma è la Cina che nella terza parte con Li Binjie (1.54.59) fa la differenza e porta a casa l’oro mondiale in 7.47.26, argento per la Gran Bretagna in 7.50.90 a chiudere il podio l’Australia con 7.51.41.

Podio: Cina, Gran Bretagna, Australia

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4