Nella vita di Domiziano, ultima delle biografie dei primi dodici imperatori romani scritte nella prima metà del II secolo d.C. da Svetonio, si racconta come il figlio minore di Vespasiano amasse ripetere “princeps qui delatores non castigat, irritat”.

Come dire: la persona che, pur avendone l’autorità, non punisce i calunniatori, li incoraggia.

Questa frase mi è tornata in mente in questi giorni, mentre leggevo con sempre maggiore sconcerto il vorticoso succedersi di notizie legate alla questione del doping, che sta segnando la vigilia di questa Olimpiade.

Mi sono infatti ritrovato a riflettere su quanto fosse adatta a commentare il comportamento del CIO, dato che a distanza di quasi venti secoli i fautori del doping possono certo essere considerati i “calunniatori” del buon nome dello sport!

La massima autorità sportiva mondiale che, di fronte alla documentazione – impressionante, a detta di chi l’ha potuta consultare – contenuta nel rapporto indipendente della WADA stilato dal giurista canadese McLaren sulle irregolarità nelle procedure antidoping commesse dall’agenzia russa, con l’avallo (ed è questo, chiaramente, a rendere stra-ordinario il caso) delle più alte cariche dello sport e della politica nazionale, non se l’è sentita di “punire” i responsabili di quella che si configura come la più grave e sistematica alterazione di risultati sportivi avvenuta nel nuovo millennio.

Si chiedeva da più parti un segnale forte del CIO, un’esclusione totale degli atleti di una nazione la cui agenzia antidoping aveva sistematicamente coperto da almeno 6 anni un numero imprecisato di casi di positività. È arrivato invece, come si sa, solo un flebile richiamo ai valori della Carta Olimpica, scaricando sulle singole Federazioni internazionali la responsabilità di decidere caso per caso chi fossero gli atleti russi ‘puliti’ da ammettere alle competizioni di Rio.

Ma “caso per caso” nella giurisprudenza sportiva contemporanea equivale a dire “CAS per CAS”, nel senso di Court of Arbitration for Sport, ovvero quell’istituzione (a noi italiani più nota come TAS) cui un atleta può appellarsi per ottenere giustizia, quando ritiene siano stati lesi i suoi diritti.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Così ha fatto il campione olimpico nei 400 stile libero a Pechino, l’eroe nazionale Tae-hwan Park, che veniva ritenuto indegno dal suo Comitato Olimpico di rappresentare il suo paese a Rio per via della squalifica ricevuta un paio di anni fa per assunzione di testosterone, ma è stato invece riabilitato dal CAS, che ha sentenziato l’illegittimità della norma contenuta nell’ordinamento sportivo della Corea del Sud, con la motivazione che l’atleta – una volta scontata la sua pena – ha diritto di tornare a fare sport. Senza alcuna limitazione aggiuntiva.

Non se ne deve essere accorto il CIO che, nel momento stesso in cui ha abdicato al suo ruolo di giudice dell’affaire doping di Stato in Russia, ha raccomandato alle Federazioni internazionali di usare come discrimine per l’ammissione dei singoli atleti ai Giochi Olimpici proprio il requisito di non aver mai subìto squalifiche per doping.

Così dopo la conseguente esclusione decretata dalla FINA di 7 nuotatori russi dall’elenco degli iscritti alle gare di Rio, è seguito l’immancabile ricorso da parte degli atleti al CAS che – abbandonata per l’occasione l’abituale sede del Château de Béthusy a Losanna – si è trasferito in pianta stabile in Brasile e, convocato in seduta perenne, fronteggia la raffica di ricorsi degli atleti (non solo russi) che invocano giustizia per i loro diritti violati.

A aumentare la confusione è arrivata sabato la decisione del CIO di istituire una commissione di tre membri cui è demandato il giudizio (non è chiaro se finale o a sua volta appellabile al CAS) sulla sorte degli atleti russi dichiarati eleggibili dalle singole Federazioni internazionali.

E mentre a soli tre giorni dalla cerimonia di apertura siamo ancora in attesa di conoscere ufficialmente l’esito dei ricorsi al CAS dei nuotatori russi (stando a una nota dell’agenzia TASS di qualche ora fa,  Morozov e Lobintsev sarebbero stati giudicati eleggibili), proviamo a immaginare cosa accadrebbe se la ranista russa Yulija Efimova, che si trovava appunto nella condizione indicata dal CIO come non ammissibile ai Giochi per essere stata in passato squalificata per doping, fosse riammessa. Vantando tempi eccellenti nei 100 e 200 rana sarebbe una seria candidata a conquistare una medaglia. E se fosse quella d’oro ascolteremmo lo speaker chiedere di alzarsi per ascoltare l’inno nazionale della Russia.

Impossibile immaginare un “incoraggiamento” migliore di questo!