Dopo una prima giornata già ricca di soddisfazioni, l’Italia giovanile si tuffa nel secondo pomeriggio di EuroJunior con molte finali da affrontare ed altrettante speranze da coltivare.

Vediamo come è andata a Otopeni, Romania!

200 SL DONNE – FINALE

Subito una partenza emozionante per l’Italia, che è protagonista con Giulia Vetrano di un bell’argento. La torinese ha tenuto salda la posizione per tutto il 200, chiudendo in 1.59.60 (58.60), mentre l’oro è andato all’ungherese del 2006 Padar (1.58.43) ed il bronzo alla turca Tuncel (2.00.02).


200 SL UOMINI – FINALE

Ancora un argento per l’Italia! Stavolta è Lorenzo Galossi a portarci sul secondo gradino del podio con il nuovo record italiano junior (1.47.71), ottenuto nella finale dominata dal fenomeno di casa, David Popovici, che ha vinto in 1.45.45, tempo lievemente peggiore di quanto da lui stesso nuotato un anno fa in occasione degli EuroJunior di Roma. il bronzo è andato all’inglese Whittle, 1.47.85.

50 DO DONNE – FINALE

Una finale con un’unica dominatrice, la francese Mary-Ambre Moluh, che vince in 27.74, rifilando più di mezzo secondo all’ungherese Komoroczy e mettendo a segno il nuovo record dei campionati. Quinta la nostra Sara Curtis, che si migliora rispetto a ieri 28.79.


50 DO UOMINI – FINALE

Il polacco Ksawery Masiuk conferma i gradi del favorito vincendo in 24.65; battuti nettamente il britannico Marshall (25.21) e l’ungherese Szekely (25.36).


100 FA DONNE – SEMI

 

​Nella prima semifinale sono la bosniaca Lana Pudar e la svizzera Ullman ad andare sotto il minuto, 59.28 e 59.62, ma il miglior tempo è della belga Roos Vanotterdijk, 59.15. Al quarto posto si qualifica Paola Borrelli con 59.77 ed al sesto Anna Porcari, 1.00.44. Ultimo tempo utile per la finale è della danese Morbi, 1.00.70.


200 MISTI UOMINI – SEMI

In tre vanno sotto i 2.03, e sono il turco Oktar (2.02.21), il lituano Pancerevas (2.02.82) e l’inglese Smith (2.02.93). Simone Spediacci è quinto e non troppo distante in 2.03.46, mentre viene eliminato col dodicesimo tempo Emanuele Potenza, 2.04.98. L’ottavo tempo è 2.04.02 del greco Sofikitis.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

50 RA DONNE – FINALE

La super favorita Eneli Jefimova si conferma nel suo ruolo e vince con un ampio margine in 30.44, battendo la danese Tabor (31.31) e la polacca Pichowicz (31.44). Non distante dal podio la nostra Chiara Della Corte, che chiude al quinto posto con il tempo di 31.69.


50 RANA UOMINI – FINALE

In un arrivo al fotofinish, dalla corsia 3 è l’ucrano Lisovets‘ a vincere (27.62) per soli 3 centesimi sull’olandese De Groot e 7 sul serbo Zivanovic. Ottavo Federico Rizzardi, 28.31.


50 SL DONNE – SEMI

Primo tempo per la tedesca Jazy che precede la croata Pavalic e la romena Costea. Quarto post parimerito per le Italie Sara Curtis e Matilde Biagiotti, con il tempo di 25.52, entrambe qualificate per la finale di domani.

200 FA UOMINI – FINALE

I gemelli Chmielewski confermano le prime due posizioni, portando così a casa l’oro con Krysztof (1.55.49) e l’argento con Michal (1.56.68). Bronzo per l’Azerbaijan, Valizada in 1.58.35. Andrea Camozzi chiude la finale al sesto posto, in 1.59.82. 


1500 SL DONNE – FINALE

La turca Merve Tuncel domina la gara dal primo all’ultimo 50 e vince in 16. 13.68, precedendo la francese Reyna e la tedesca Barth, tutte ben distanziate tra loro. Sofia Dandrea chiude la finale al sesto posto in 16.56.73. 


4×100 SL MIXED – FINALE

Bellissimo scontro tra i padroni di casa della Romania (Popovici 4.34 al via) e gli ungheresi, che alla fine vincono in 3.28.83, con un vantaggio di soli 52 centesimi. L’Italia, con Codardini 50.44, Lazzari 49.96, Cacciapuoti 55.44 e Biagiotti 55.16 è sesta in 3.31.00.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4