La seconda giornata di batterie dei Campionati Europei si apre con la gara regina, cinque le prove individuali da disputare oltre alla staffetta 4×200 stile libero mista.

100 stile libero M

Alessandro Miressi passa in semifinale con il secondo crono di 47.81 alle spalle di Kliment Kolesnikov, in gara al pomeriggio anche Lorenzo Zazzeri autore del 18° crono con 48.80.

Buona prova per Manuel Frigo che chiude 19° in 48.90, mentre non è soddisfatto Lorenzo Deplano autore di un incolore 49.77. Fuori a sorpresa Kristof Milak nonostante il suo 48.72 è il terzo ungherese dietro a Nemeth e Szabo.


100 ra F

Primo e secondo crono per Arianna Castiglioni al personale di 1.05.98 e Martina Carraro 1.06.26 che si aggiudicano il passaggio nonostante la forte concorrenza interna: Benedetta Pilato realizza il quarto tempo con 1.06.34 e Lisa Angiolini è 13ª con 1.07.04.

200 farfalla M

Federico Burdisso dichiara una gara equlibrata e controllata nel finale e passa il truno con il 5° crono di 1.55.73, molto bene Giacomo Carini che torna finalmente a nuotare a buoni livelli e chiude 8° con 1.56.69.

Kristof Milak in vetta alla classifica con 1.54.38.


50 dorso F

Passano alle semi del pomeriggio Silvia Scalia 11ª con 28.28 e Margherita Panziera la personale di un centesimo con 28.31. Costanza Cocconcelli è 21ª con 28.60 e Carlotta Zofkova 27ª con 28.83.

La più veloce è la brtinnica Kathleen Dawson con 27.29.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

4×200 stile libero MIX

Italia in finale con il secondo crono di 7.35.36 dietro alla Gran Bretagna. Questi parziali: Pirozzi 2.00.08, Di Cola 1.47.00, Megli 1.47.66 e Gailli 2.00.62.

Medaglie che si assegneranno con le altre nazioni qualificate: Danimarca, Israele, Ungheria, Russia, Turchia e Irlanda.


1500 stile libero M

Entrambe gli azzurri nella finale di domani: Domenico Acerenza entra con il terzo crono 14.59.47, mentre Gregorio Paltrinieri disputerà la gara dalla corsia laterale con il 7° tempo di 15.08.84.

Miglior tempo per Romanchuk con 14.52.07, seguono Joly, Kalmar, Jervis, Christiansen, Egorov.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4