La seconda giornata di batterie dei Campionati Europei si apre con la gara regina, cinque le prove individuali da disputare oltre alla staffetta 4×200 stile libero mista.

100 stile libero M

Alessandro Miressi passa in semifinale con il secondo crono di 47.81 alle spalle di Kliment Kolesnikov, in gara al pomeriggio anche Lorenzo Zazzeri autore del 18° crono con 48.80.

Buona prova per Manuel Frigo che chiude 19° in 48.90, mentre non è soddisfatto Lorenzo Deplano autore di un incolore 49.77. Fuori a sorpresa Kristof Milak nonostante il suo 48.72 è il terzo ungherese dietro a Nemeth e Szabo.


100 ra F

Primo e secondo crono per Arianna Castiglioni al personale di 1.05.98 e Martina Carraro 1.06.26 che si aggiudicano il passaggio nonostante la forte concorrenza interna: Benedetta Pilato realizza il quarto tempo con 1.06.34 e Lisa Angiolini è 13ª con 1.07.04.

200 farfalla M

Federico Burdisso dichiara una gara equlibrata e controllata nel finale e passa il truno con il 5° crono di 1.55.73, molto bene Giacomo Carini che torna finalmente a nuotare a buoni livelli e chiude 8° con 1.56.69.

Kristof Milak in vetta alla classifica con 1.54.38.


50 dorso F

Passano alle semi del pomeriggio Silvia Scalia 11ª con 28.28 e Margherita Panziera la personale di un centesimo con 28.31. Costanza Cocconcelli è 21ª con 28.60 e Carlotta Zofkova 27ª con 28.83.

La più veloce è la brtinnica Kathleen Dawson con 27.29.

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

4×200 stile libero MIX

Italia in finale con il secondo crono di 7.35.36 dietro alla Gran Bretagna. Questi parziali: Pirozzi 2.00.08, Di Cola 1.47.00, Megli 1.47.66 e Gailli 2.00.62.

Medaglie che si assegneranno con le altre nazioni qualificate: Danimarca, Israele, Ungheria, Russia, Turchia e Irlanda.


1500 stile libero M

Entrambe gli azzurri nella finale di domani: Domenico Acerenza entra con il terzo crono 14.59.47, mentre Gregorio Paltrinieri disputerà la gara dalla corsia laterale con il 7° tempo di 15.08.84.

Miglior tempo per Romanchuk con 14.52.07, seguono Joly, Kalmar, Jervis, Christiansen, Egorov.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4