La seconda giornata di batterie dei Campionati Europei si apre con la gara regina, cinque le prove individuali da disputare oltre alla staffetta 4×200 stile libero mista.

100 stile libero M

Alessandro Miressi passa in semifinale con il secondo crono di 47.81 alle spalle di Kliment Kolesnikov, in gara al pomeriggio anche Lorenzo Zazzeri autore del 18° crono con 48.80.

Buona prova per Manuel Frigo che chiude 19° in 48.90, mentre non è soddisfatto Lorenzo Deplano autore di un incolore 49.77. Fuori a sorpresa Kristof Milak nonostante il suo 48.72 è il terzo ungherese dietro a Nemeth e Szabo.


100 ra F

Primo e secondo crono per Arianna Castiglioni al personale di 1.05.98 e Martina Carraro 1.06.26 che si aggiudicano il passaggio nonostante la forte concorrenza interna: Benedetta Pilato realizza il quarto tempo con 1.06.34 e Lisa Angiolini è 13ª con 1.07.04.

200 farfalla M

Federico Burdisso dichiara una gara equlibrata e controllata nel finale e passa il truno con il 5° crono di 1.55.73, molto bene Giacomo Carini che torna finalmente a nuotare a buoni livelli e chiude 8° con 1.56.69.

Kristof Milak in vetta alla classifica con 1.54.38.


50 dorso F

Passano alle semi del pomeriggio Silvia Scalia 11ª con 28.28 e Margherita Panziera la personale di un centesimo con 28.31. Costanza Cocconcelli è 21ª con 28.60 e Carlotta Zofkova 27ª con 28.83.

La più veloce è la brtinnica Kathleen Dawson con 27.29.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

4×200 stile libero MIX

Italia in finale con il secondo crono di 7.35.36 dietro alla Gran Bretagna. Questi parziali: Pirozzi 2.00.08, Di Cola 1.47.00, Megli 1.47.66 e Gailli 2.00.62.

Medaglie che si assegneranno con le altre nazioni qualificate: Danimarca, Israele, Ungheria, Russia, Turchia e Irlanda.


1500 stile libero M

Entrambe gli azzurri nella finale di domani: Domenico Acerenza entra con il terzo crono 14.59.47, mentre Gregorio Paltrinieri disputerà la gara dalla corsia laterale con il 7° tempo di 15.08.84.

Miglior tempo per Romanchuk con 14.52.07, seguono Joly, Kalmar, Jervis, Christiansen, Egorov.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4