La seconda giornata di batterie dei Campionati Europei si apre con la gara regina, cinque le prove individuali da disputare oltre alla staffetta 4×200 stile libero mista.

100 stile libero M

Alessandro Miressi passa in semifinale con il secondo crono di 47.81 alle spalle di Kliment Kolesnikov, in gara al pomeriggio anche Lorenzo Zazzeri autore del 18° crono con 48.80.

Buona prova per Manuel Frigo che chiude 19° in 48.90, mentre non è soddisfatto Lorenzo Deplano autore di un incolore 49.77. Fuori a sorpresa Kristof Milak nonostante il suo 48.72 è il terzo ungherese dietro a Nemeth e Szabo.


100 ra F

Primo e secondo crono per Arianna Castiglioni al personale di 1.05.98 e Martina Carraro 1.06.26 che si aggiudicano il passaggio nonostante la forte concorrenza interna: Benedetta Pilato realizza il quarto tempo con 1.06.34 e Lisa Angiolini è 13ª con 1.07.04.

200 farfalla M

Federico Burdisso dichiara una gara equlibrata e controllata nel finale e passa il truno con il 5° crono di 1.55.73, molto bene Giacomo Carini che torna finalmente a nuotare a buoni livelli e chiude 8° con 1.56.69.

Kristof Milak in vetta alla classifica con 1.54.38.


50 dorso F

Passano alle semi del pomeriggio Silvia Scalia 11ª con 28.28 e Margherita Panziera la personale di un centesimo con 28.31. Costanza Cocconcelli è 21ª con 28.60 e Carlotta Zofkova 27ª con 28.83.

La più veloce è la brtinnica Kathleen Dawson con 27.29.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

4×200 stile libero MIX

Italia in finale con il secondo crono di 7.35.36 dietro alla Gran Bretagna. Questi parziali: Pirozzi 2.00.08, Di Cola 1.47.00, Megli 1.47.66 e Gailli 2.00.62.

Medaglie che si assegneranno con le altre nazioni qualificate: Danimarca, Israele, Ungheria, Russia, Turchia e Irlanda.


1500 stile libero M

Entrambe gli azzurri nella finale di domani: Domenico Acerenza entra con il terzo crono 14.59.47, mentre Gregorio Paltrinieri disputerà la gara dalla corsia laterale con il 7° tempo di 15.08.84.

Miglior tempo per Romanchuk con 14.52.07, seguono Joly, Kalmar, Jervis, Christiansen, Egorov.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4