Terzo giorno di batterie ai Campionati Europei di Budapest.

Oggi in programma 200 misti maschili, 200 farfalla femmine, 100 do maschi, 200 stile femminili e 200 rana maschili per le gare individuali oltre alla 4×200 stile uomini.

200 misti M

Passaggio tranquillo in semifinale per Alberto Razzetti che realizza il 7° crono di 1.58.90, guida la classifica lo svizzero Jeremy Desplanches con 1.58.10 seguono a due centesimi Max Litchfield e a 4 Duncan Scott, Laszlo Cseh quarto.

Vittima illustre delle selezioni per nazione il più giovane dei fratelli Litchfield, Joe che rimane fuori con il 5° crono.


200 farfalla F

Troveremo in gara nel pomeriggio sia Ilaria Cusinato ottava in 2.10.18 che la matricola Antonella Crispino che nuota il 15° crono con 2.11.85.

Al comando il due ungherese Kapas-Hosszú con 2.07.61 e 2.08.36.

100 dorso M

Bene Thomas Ceccon sesto in 53.43, passa in semi anche Simone Sabbioni con il 15° crono di 54.33 ma occorrerà cambiare passo per conquistare la finale oggi pomeriggio. Meno brillanti Lorenzo Mora (54.98) e Matteo Restivo (55.69) li aspettiamo nei 200.

Al comando il solito Kliment Kolesnikov con 52.32 a 21 centesimi dal record del francese Lacourt che resiste dal 2010.


200 stile libero F

Una formalità per Federica Pellegrini che entra in semifinale con il terzo crono di 1.58.25 alle spalle di Seemanova (1.58.25) e Bonnet (1.58.33).

Qualificazione anche per Stefania Pirozzi che realizza l’11° tempo in 1.59.87, Sara Gailli chiude le sue batterie in 2.02.55.

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

 

200 rana M

Ultimo tempo utile per Edoardo Giorgetti che passa il turno con 2.12.23, mentre Andrea Castello è 23° con 2.12.82.

Primo crono per Arno Kamminga con 2.07.39.


4×200 stile libero M

Italia in finale con il terzo crono utile dietro a Gran Bretagna e Russia, così il quartetto: Frigo 1.49.46, Ciampi 1.46.85, Megli 1.47.07 e De Tullio 1.46.88.Nei giochi delle medaglie: Francia, Svizzera, Irlanda, Spagna, Belgio.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4