Terzo giorno di batterie ai Campionati Europei di Budapest.

Oggi in programma 200 misti maschili, 200 farfalla femmine, 100 do maschi, 200 stile femminili e 200 rana maschili per le gare individuali oltre alla 4×200 stile uomini.

200 misti M

Passaggio tranquillo in semifinale per Alberto Razzetti che realizza il 7° crono di 1.58.90, guida la classifica lo svizzero Jeremy Desplanches con 1.58.10 seguono a due centesimi Max Litchfield e a 4 Duncan Scott, Laszlo Cseh quarto.

Vittima illustre delle selezioni per nazione il più giovane dei fratelli Litchfield, Joe che rimane fuori con il 5° crono.


200 farfalla F

Troveremo in gara nel pomeriggio sia Ilaria Cusinato ottava in 2.10.18 che la matricola Antonella Crispino che nuota il 15° crono con 2.11.85.

Al comando il due ungherese Kapas-Hosszú con 2.07.61 e 2.08.36.

100 dorso M

Bene Thomas Ceccon sesto in 53.43, passa in semi anche Simone Sabbioni con il 15° crono di 54.33 ma occorrerà cambiare passo per conquistare la finale oggi pomeriggio. Meno brillanti Lorenzo Mora (54.98) e Matteo Restivo (55.69) li aspettiamo nei 200.

Al comando il solito Kliment Kolesnikov con 52.32 a 21 centesimi dal record del francese Lacourt che resiste dal 2010.


200 stile libero F

Una formalità per Federica Pellegrini che entra in semifinale con il terzo crono di 1.58.25 alle spalle di Seemanova (1.58.25) e Bonnet (1.58.33).

Qualificazione anche per Stefania Pirozzi che realizza l’11° tempo in 1.59.87, Sara Gailli chiude le sue batterie in 2.02.55.

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

 

200 rana M

Ultimo tempo utile per Edoardo Giorgetti che passa il turno con 2.12.23, mentre Andrea Castello è 23° con 2.12.82.

Primo crono per Arno Kamminga con 2.07.39.


4×200 stile libero M

Italia in finale con il terzo crono utile dietro a Gran Bretagna e Russia, così il quartetto: Frigo 1.49.46, Ciampi 1.46.85, Megli 1.47.07 e De Tullio 1.46.88.Nei giochi delle medaglie: Francia, Svizzera, Irlanda, Spagna, Belgio.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4