La sessione di gare pomeridiane partirĂ con unâintensitĂ notevole grazie a tre finali in sequenza come i 1500 stile libero uomini con Paltrinieri e Acerenza al rientro in corsia, i 100 stile libero sempre al maschile con Miressi e i 100 rana donne con il duello tutto italiano Carraro-Castiglioni. Si passa poi ai 50 dorso femminili unica gara senza Italia; prima di chiudere la giornata con i 200 delfino maschili con Federico Burdisso e il ritrovato Giacomo Carini e la staffetta 4Ă200 stile libero sempre al maschile.
Anche il programma delle semifinali merita una forte attenzione vista la forte rappresentanza dei colori azzurri, con lâesordio in gara individuale della padrona assoluta dei 200 stile libero Federica Pellegrini. Ă bene prestare attenzione agli interessanti astri emergenti Ceccon e Razzetti con prestazioni incoraggianti nei 100 dorso e nei 200 misti, senza dimenticare il giovane ma esperto Simone Sabbioni sempre nei 100 dorso e Edoardo Giorgetti nei 200 rana. Infine, i 200 delfino femminili con una Ilaria Cusinato in crescita e lâesordiente assoluta Antonella Crispino.
Un menĂš che si preannuncia molto ricco, e pronto a rivelare sorprese.
La gara piĂš lunga in vasca al maschile apre ufficialmente questa terza giornata di finali. Lâucraino Mykhailo Romanchuk riesce a staccare nellâultima parte di gara il nostro Gregorio Paltrinieri in 14â39â89 che deve accontentarsi dellâargento in 14â42â91. Bellissima rimonta dellâaltro azzurro Domenico Acerenza che va a prendersi il bronzo in 14â54â36 sul francese Damien Joly.
âAbbiamo lavorato tanto e sono molto soddisfatto della medaglia me lâavessero detto prima non ci avrei credutoâ dichiara un soddisfatto Acerenza. Il campione olimpico e primatista europeo: âè stata dura sono molto contento, è un tempo incredibile viste tutte le fatiche della settimana scorsaâ.
100 stile libero uomini
La gara regina vede il talento russo Kliment Kolesnikov mettere la mano davanti al nostro Alessandro Miressi con il nuovo record dei campionati in 47â37. Lâazzurro si deve accontentare della piazza dâonore con un record italiano di 47â45 migliorato per la terza volta in tre giorni. Completa il podio lâaltro giovane russo Andrei Minakov in 47â74.
Le dichiarazioni dellâazzurro: âce lâho messa tutta ma non è bastato, comunque ho fatto il mio migliore e sono contento lo stesso, ora voglio rimanere concentrato e usare le energie che rimangono per il 50 e le staffetteâ.
100 rana donne
La svedese Sophie Hansson in 1â05â69 mette dietro le bravissime italiane Arianna Castiglioni in 1â06â13 e Martina Carraro in 1â06â21, che continuano una lotta interna molto serrata.
La primatista italiana Martina Carraro: âle gare di ieri mi hanno abbastanza stancato, però fa parte del gioco. Sono contenta della mia prima medaglia europea in vasca lunga che non avevo mai vintoâ. Arianna Castiglioni ha dichiarato che ânei 100 rana era lâunica competizione in cui potevo giocarmela, ho cercato di liberarmi la mente e godermi il momento. Finalmente è arrivato lâargento e sono molto contentaâ.
100 dorso uomini SF
Il nuotatore greco Christou si qualifica con il miglior tempo in 52â77 sul francese Tomac in 52â86 e il rumeno Glinta in 52â97. Thomas Ceccon riesce a entrare in finale con il settimo tempo di 53â34 che non lo vede tanto soddisfatto come ha modo di dichiarare nel dopo gara: âNon sono riuscito a passare piĂš forte di stamattina, comunque il settimo tempo di qualifica va benissimoâ.
Niente da fare per Simone Sabbioni al quindicesimo posto in 54â66: âla condizione non è perfetta perchĂŠ abbiamo incentrato tutta la preparazione sul sette colli e mi manca in questo momento un poâ di brillantezza soprattutto nella vasca di ritornoâ. Fallisce anche lâimpresa di Kliment Kolesnikov che chiude allâultimo posto in 54â86 proprio dietro a Sabbioni pochi minuti dopo la vittoria nei 100 stile libero.
200 farfalla donne SF
Le atlete ungheresi BoglĂĄrka KapĂĄs in 2â07â25 e Katinka Hosszú in 2â08â75 firmano i primi due tempi per la finale di domani davanti alla danese Bach, terzo crono in 2â08â95. Bene la nostra Ilaria Cusinato in 2â09â32 entra in finale con il quinto tempo.
Non riesce a essere nelle prime otto Antonella Crispino, undicesima in 2â10â74 alla sua prima partecipazione europea. âSono contenta perchĂŠ comunque ho fatto una semifinale controllata. Le sensazioni sono buone e se domani mi concentro bene posso fare un buon tempo. Sento che sono sulla strada giustaâ le dichiarazioni della nuotatrice veneta.
200 rana uomini SF
Lo svedese Erik Persson ferma il cronometro in 2â07â85 e si guadagna il miglior tempo di ingresso in finale davanti al primatista mondiale Anton Chupkov in 2â07â94 e al finlandese Matson in 2â08â26. Lâazzurro Edoardo Giorgetti riesce a migliorare la prestazione delle batterie e a chiudere con 2â10â50, un undicesimo posto che purtroppo non è sufficiente per agguantare la finale
50 dorso donne
Nellâunica gara del pomeriggio senza presenza azzurra è lâolandese Kira Toussaint ad aggiudicarsi la medaglia dâoro in 27â36 battendo la britannica Kathleen Dawson (argento in 27â46) che vantava il miglior tempo di qualifica. Medaglia di bronzo per lâaltra olandese Maike de Ward che chiude il podio in 27â74.
200 misti uomini SF
Il nuotatore magiaro Hubert Kosch (classe 2003) in 1â56â99 guadagna la corsia numero 4 per la finale di domani pomeriggio. Molto bene i colori azzurri con lâottima prestazione del talento ligure Alberto Razzetti che in 1â57â39 vince la prima semifinale. Frazione a rana magistrale in 33â1 e tempo vicino al suo record italiano che fornisce ottime speranze per la finale di domani come ha modo di confermare ai microfoni Rai: âsono contentissimo di questo tempo che è molto vicino al mio personale e mi proietta in finale che era il mio obiettivo principale. Sapevo che avrei lasciato qualcosa a dorso, ma a rana ho recuperato bene e ho anche chiuso con un buon crono a stile liberoâ.
Alle sue spalle, terzo tempo di ingresso in finale con 1â57â42 per lâelvetivo Jeremy Desplanches, campione europeo a Glasgow nel 2018. Da segnalare lâimmenso Lazlo Cseh che stacca il settimo tempo di qualificazione in 1â58â45.
200 stile libero donne SF
Due semifinali piuttosto equilibrate fanno emergere come miglior tempo lâ1â57â20 della rappresentante della Repubblica Ceca Seemanova davanti alla transalpina Bonnet in 1â57â30. La piĂš attesa Federica Pellegrini regola la qualificazione in 1â57â47 e si mostra proiettata giĂ alla finale: âè il tempo che volevo fare, circa un secondo meno di questa mattina. Ora devo sfruttare la mattinata di domani per riposarmi, vediamo domaniâ.
Stefania Pirozzi in 1â59â57 finisce allâundicesimo posto e non riesce ad agguantare la finale, ma si dichiara soddisfatta soprattutto in chiave staffetta 4Ă200: âsperavo di fare qualcosina meno ma sono soddisfatta di aver nuotato 1â59â due volte in un giornoâ le sue dichiarazioni.
200 farfalla uomini
Vittoria abbastanza scontata dellâatleta ungherese e primatista mondiale KristĂłf MilĂĄk in 1â51â11. Ma subito dietro câè un grande Federico Burdisso in 1â54â28 che agguanta lâennesimo argento italiano di questa giornata uscendo anche con il nuovo record italiano. Una gara perfetta la sua che lo soddisfa pienamente: âsono soddisfatto perchĂŠ ho raggiunto lâobiettivo dellâargento che mi ero posto, come tappa di avvicinamento per Tokyo va benissimoâ.
A completare il podio lâaltro ungherese Tamas Kenderesi in 1â54â43. Giacomo Carini chiude allâottavo posto in 1â56â69. Lâatleta piacentino non riesce a migliorare il crono di ieri ma dichiara che âmi sono divertito molto, per il momento va bene cosĂŹ, faccio i miei complimenti a Federico che ha fatto una gara strepitosaâ.
4Ă200 stile libero uomini
Ă la Russia a trionfare nellâultima gara di giornata in 7â03â48, nuovo record dei campionati. Seguono la Gran Bretagna in 7â04â61, e anche lâItalia risponde presente con un 7â06â05 che vale la medaglia di bronzo e rappresenta la settima medaglia di giornata per lâItalia.
Frazioni azzurre nuotate in ordine da: Stefano Ballo (1â47â30) “un bel risultato di squadra dobbiamo essere soddisfatti”, Matteo Ciampi (1â46â16) “sono soddisfatto del tempo“, Marco De Tullio (1â46â02) “eravamo carichi per questa finale e siamo contenti di questo risultato“, Stefano Di Cola (1â46â56) “abbiamo confermato il bronzo di 3 anni fa e siamo soddisfatti anche dei crono che abbiamo fatto”.
Tutte le medaglie dell'ItalNuoto a Budapest
Day 1
bronzo – 4×100 sl M Italia: 3.11.87 Miressi 47.75 #RI Zazzeri 48.30 Ceccon 47.98 Frigo 47.85
Day2
oro – 800 sl Simona Quadarella 8.20.23
bronzo – 4×200 sl MIX Italia: 7.29.35 Ballo 1.46.96, Di Cola 1.46.16, Pellegrini 1.55.66, Panziera 2.00.57 #RI
Day3
argento – 1500 sl Gregorio Paltrinieri 14.42.91
argento – 100 sl Alessandro Miressi 47.45 RI
argento – 100 ra Arianna Castiglioni 1.06.14
argento – 200 fa Federcio Burdisso 1.54.28 RI
bronzo – 1500 sl Domenico Acerenza 14.54.36
bronzo – 100 ra Martina Carraro 1.06.21
bronzo – 4×200 sl Italia 7.06.05 Ballo 1.47.30 Ciampi 1.46.17 De Tullio 1.46.02 Di Cola 1.46.56