Terzo giorno di batterie ai Campionati Europei di Budapest.

Oggi in programma 200 misti maschili, 200 farfalla femmine, 100 do maschi, 200 stile femminili e 200 rana maschili per le gare individuali oltre alla 4×200 stile uomini.

200 misti M

Passaggio tranquillo in semifinale per Alberto Razzetti che realizza il 7° crono di 1.58.90, guida la classifica lo svizzero Jeremy Desplanches con 1.58.10 seguono a due centesimi Max Litchfield e a 4 Duncan Scott, Laszlo Cseh quarto.

Vittima illustre delle selezioni per nazione il più giovane dei fratelli Litchfield, Joe che rimane fuori con il 5° crono.


200 farfalla F

Troveremo in gara nel pomeriggio sia Ilaria Cusinato ottava in 2.10.18 che la matricola Antonella Crispino che nuota il 15° crono con 2.11.85.

Al comando il due ungherese Kapas-Hosszú con 2.07.61 e 2.08.36.

100 dorso M

Bene Thomas Ceccon sesto in 53.43, passa in semi anche Simone Sabbioni con il 15° crono di 54.33 ma occorrerà cambiare passo per conquistare la finale oggi pomeriggio. Meno brillanti Lorenzo Mora (54.98) e Matteo Restivo (55.69) li aspettiamo nei 200.

Al comando il solito Kliment Kolesnikov con 52.32 a 21 centesimi dal record del francese Lacourt che resiste dal 2010.


200 stile libero F

Una formalità per Federica Pellegrini che entra in semifinale con il terzo crono di 1.58.25 alle spalle di Seemanova (1.58.25) e Bonnet (1.58.33).

Qualificazione anche per Stefania Pirozzi che realizza l’11° tempo in 1.59.87, Sara Gailli chiude le sue batterie in 2.02.55.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

 

200 rana M

Ultimo tempo utile per Edoardo Giorgetti che passa il turno con 2.12.23, mentre Andrea Castello è 23° con 2.12.82.

Primo crono per Arno Kamminga con 2.07.39.


4×200 stile libero M

Italia in finale con il terzo crono utile dietro a Gran Bretagna e Russia, così il quartetto: Frigo 1.49.46, Ciampi 1.46.85, Megli 1.47.07 e De Tullio 1.46.88.Nei giochi delle medaglie: Francia, Svizzera, Irlanda, Spagna, Belgio.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4