Quarta mattinata di batterie ai Campionati Europei di Budapest.

Il programma di oggi: 200 stile uomini, 200 rana donne, 50 farfalla uomini, 100 dorso donne, 4×100 mista mista e 1500 donne.

200 stile libero M

In tre sotto l’ 1.47, Malyutin, Rapsys e Dean, a guidare le batterie.

Per l’Italia, passano alla semifinale Filippo Megli con 1.47.35 (settimo) e Stefano Ballo con 1.47.66 (decimo), mentre rimane escluso Marco De Tullio, quindicesimo ma terzo degli italiani (1.48.05). Stefano Di Cola 36° con 1.49.81.


200 rana F

Batterie un po’ soporifere, con solo la russa Chikunova sotto i 2.24. Passano comunque tutte le favorite, da Renshaw a Efimova, Wood e Mamie.

Per l’Italia, semifinale centrata da Francesca Fangio con 2.25.00 e Martina Carraro, al personale in 2.25.36, rispettivamente ottava e decima. Fuori Lisa Angiolini, ventesima in 2.27.78, e Arianna Castiglioni, 34ª in 2.30.96.

50 farfalla M

Assente Kliment Kolesnikov, ci pensa Szabo a stampare il miglior crono con 23.03 e mettere tutti in riga.

I qualificati sono tutti in 2 decimi: bene Thomas Ceccon, terzo in 23.39, dentro anche Piero Codia con 23.57; 31° Matteo Rivolta, 23.96.


100 dorso F

Guida le qualifiche Kathleen Dawson, 59.32, ma anche Margherita Panziera va sotto il minuto, quarta in 59.94.Nonostante il livello non eccelso, fuori le altre italiane, entrambe reduci da infortuni: Silvia Scalia 18ª con 1.01.12, Carlotta Zofkova 21ª con 1.01.45.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

4×100 mista MIX

Prove Olimpiche generali per la staffetta mista-mista. Italia in finale con un agile secondo tempo, dietro solo alla Gran Bretagna.

Frazioni: Sabbioni 54.25, Martinenghi 58.11, Di Liddo 57.89, Di Pietro 53.84


1500 stile libero F 

Qualificazione agile per le italiane, che domani si giocheranno le medaglie. Primo tempo per Simona Quadarella, 16.05.60, settima Martina Rita Caramignoli con 16.20.31.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares