Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l’Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023.

Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio Paltrinieri che continuerà la sua preparazione, prima convocazione con “i grandi” per Sara Curtis, Jasmine Nocentini, Michele Busa, Christian Ferraro e Giovanni Izzo.

*15 novembre 2023: aggiornati a 32 gli atleti con l’inserimento di Polieri e Rivolta (fonte Federnuoto)

Convocati

Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Curtis (Roero Nuoto),  Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Jasmine Nocentini (Team Veneto), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Simona Quadarella (CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse).

Michele Busa (Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Christian Ferraro (Montebelluna), Giovanni Izzo (Imolanuoto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino),  Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto),  Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Rivolta (CC Aniene), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Sarà la ventiduesima edizione quella dei Campionati Europei in vasca corta di Otopeni.

A Kazan 2021 l’Italia chiuse con un terzo posto nel medagliere e la vittoria del Trofeo per Nazioni, oltre a numeri da record: 78 primati personali, 23 record italiani, 2 record europei, 1 record del mondo (4×50 mista maschile), 63 presenze in finale e 35 podi.

Mai l’Italia aveva vinto così tante medaglie (35) e mai così tante con il settore maschile (21), mentre le donne ne vinsero due in meno dell’edizione di Glasgow 2019 (12 vs 14).

Le gare si disputeranno con le batterie la mattina su 10 corsie dalle 9.30, mentre le sessioni di semi e finali a partire dalle 18.00.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4