Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l’Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023.

Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio Paltrinieri che continuerà la sua preparazione, prima convocazione con “i grandi” per Sara Curtis, Jasmine Nocentini, Michele Busa, Christian Ferraro e Giovanni Izzo.

*15 novembre 2023: aggiornati a 32 gli atleti con l’inserimento di Polieri e Rivolta (fonte Federnuoto)

Convocati

Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Curtis (Roero Nuoto),  Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Jasmine Nocentini (Team Veneto), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Simona Quadarella (CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse).

Michele Busa (Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Christian Ferraro (Montebelluna), Giovanni Izzo (Imolanuoto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino),  Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto),  Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Rivolta (CC Aniene), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Sarà la ventiduesima edizione quella dei Campionati Europei in vasca corta di Otopeni.

A Kazan 2021 l’Italia chiuse con un terzo posto nel medagliere e la vittoria del Trofeo per Nazioni, oltre a numeri da record: 78 primati personali, 23 record italiani, 2 record europei, 1 record del mondo (4×50 mista maschile), 63 presenze in finale e 35 podi.

Mai l’Italia aveva vinto così tante medaglie (35) e mai così tante con il settore maschile (21), mentre le donne ne vinsero due in meno dell’edizione di Glasgow 2019 (12 vs 14).

Le gare si disputeranno con le batterie la mattina su 10 corsie dalle 9.30, mentre le sessioni di semi e finali a partire dalle 18.00.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4