Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l’Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023.

Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio Paltrinieri che continuerà la sua preparazione, prima convocazione con “i grandi” per Sara Curtis, Jasmine Nocentini, Michele Busa, Christian Ferraro e Giovanni Izzo.

*15 novembre 2023: aggiornati a 32 gli atleti con l’inserimento di Polieri e Rivolta (fonte Federnuoto)

Convocati

Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Curtis (Roero Nuoto),  Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Jasmine Nocentini (Team Veneto), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Simona Quadarella (CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse).

Michele Busa (Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Christian Ferraro (Montebelluna), Giovanni Izzo (Imolanuoto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino),  Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto),  Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Rivolta (CC Aniene), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Sarà la ventiduesima edizione quella dei Campionati Europei in vasca corta di Otopeni.

A Kazan 2021 l’Italia chiuse con un terzo posto nel medagliere e la vittoria del Trofeo per Nazioni, oltre a numeri da record: 78 primati personali, 23 record italiani, 2 record europei, 1 record del mondo (4×50 mista maschile), 63 presenze in finale e 35 podi.

Mai l’Italia aveva vinto così tante medaglie (35) e mai così tante con il settore maschile (21), mentre le donne ne vinsero due in meno dell’edizione di Glasgow 2019 (12 vs 14).

Le gare si disputeranno con le batterie la mattina su 10 corsie dalle 9.30, mentre le sessioni di semi e finali a partire dalle 18.00.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4