La novità del nuoto di questa estate sono stati indubbiamente gli Europei Under 23, la cui prima edizione si è svolta a Dublino tra l’11 ed il 13 agosto, con circa 600 atleti provenienti da tutto il continente (e rappresentative da USA e Sudafrica ad arricchire il campo partenti).

Un buon motivo per vedere all’opera alcuni dei giovani emergenti del momento, alcuni dei quali appena rientrati da Fukuoka.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

La spedizione italiana torna a casa con sei medaglie (un oro, due argenti e tre bronzi) ed il decimo posto nel medagliere vinto dai padroni di casa dell’Irlanda, che hanno messo in mostra i talenti Ellen Walshe (doppietta d’oro nei misti), Mona McSharry (tripletta d’oro nella rana) e soprattutto Daniel Wiffen, autore di un superbo 14.35.79 nei 1500.

Sugli scudi anche la tedesca Isabel Gose, autrice di tre trionfi nello stile libero (400-800-1500), e l’inglese Jonathon Adam, vincitore di 50 e 100 dorso.

Il titolo azzurro è di Simone Cerasuolo, che nella giornata inaugurale svetta nei 50 rana in 26.94, unico sotto i 27 secondi; l’allievo di Cesare Casella conferma la sua costante crescita nella velocità approdando alla finale anche nei 100, nei quali è stato però squalificato per falsa partenza.

Ottima anche la rassegna dell’altra ranista già finalista Fukuoka, Anita Bottazzo, che fa doppietta di argenti nelle due gare veloci (30.59 nei 50, 1.07.17 nei 100, personal best). 

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Tre le medaglie provenienti dal mezzofondo, tutte di bronzo: la doppietta di Luca De Tullio che chiude terzo sia negli 800 (7.48.20) che nei 1500 (14.54.31, personal best), e il terzo posto di una ritrovata Giulia Salin negli 800 (16.26.10), che ha fatto la finale anche nei 1500 (quinta, 8.39.43).

In chiusura, la novità degli Swim-off, le sfide ad eliminazione nei 50 stile libero, vinte al maschile dall’ucraino Vladyslav Bukhov e al femminile dalla slovena Neža Klančar, piccola ma buona iniziativa per dare una scossa ad una manifestazione ancora tutta da costruire.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4