Con le squadre che si alternano tra ritiri in altura e collegiali al caldo, con la stagione in corta alle porte e con il profumo dei Mondiali australiani all’orizzonte, Fatti di nuoto Weekly parla questa settimana di alcuni movimenti di mercato natatorio, gli ultimi assestamenti prima della partenza definitiva.

Anastasiya Shkurdai ha lasciato la sua allenatrice storica, Olga Yasianovich, che la seguiva in vasca dal 2010. Non è ancora chiaro con chi si allenerà in futuro, ma è possibile che Skhurdai stia valutando diverse vie, tra le quali quella di trasferirsi negli Stati Uniti per entrare nel circuito collegiale, scelta tra l’altro coerente vista la sua ancora giovanissima età (è del 2003)

La bielorussa è solo una delle ex Energy Standard che decide di cambiare guida tecnica. Il capitano del team vincitore della ultima stagione di ISL, Chad Le Clos, ha deciso di affidarsi a Dirk Lange, spostandosi di base a Francoforte. Lange, che è già stato capo allenatore del Sudafrica, preparerà Le Clos per le Olimpiadi di Parigi 2024, le quarte del campione olimpico di Londra 2012.

Si sposta alla corte di Luka Gabrilo la stileliberista Barbora Seemanova, campionessa europea dei 200 stile nel 2021 e militante del Team Iron nella ISL. La ceca raggiunge nelle filippine il tecnico svizzero e Kayla Sanchez, e con loro si preparerà ai Giochi del 2024.

Un altro ex Team Iron che cambia allenatore è il nostro Marco Orsi, che ha deciso di aggregarsi al gruppo torinese di Antonio Satta, per allenarsi con Alessandro Miressi e Alessandro Bori. Per il bomber si prospetta un’ultima parte di carriera arrembante, con precisi obiettivi, come il confermarsi protagonista in corta, e ambizioni importanti, tornare a dire la sua anche in proiezione staffetta.

Il gruppo livornese di Stefano Morini accoglie tra le sue fila Anna Egorova, la stileliberista russa compagna del francese Damien Joly, già aggregato a Detti e Lamberti da qualche mese. Con l’approdo della mezzofondista, che ha passato qualche settimana alle filippine con il gruppo di Gabrilo, Morini ha quindi una schiera di quattro faticatori da preparare in vista del prossimo biennio.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Chi si ricorda di Ahmed Hafnaoui? Il tunisino campione olimpico a sorpresa nei 400 stile, ha ottenuto un argento nei 1500 ai Mondiali in corta per poi sparire dai radar delle competizioni. Dalla sua Università americana arriva la notizia della sua ineleggibilità per il circuito NCAA, comunicata dal coach di Indiana Ray Looze. Hafanoui perderà quindi il secondo anno consecutivo di gare universitarie, ma continuerà ad allenarsi negli States in previsione di debuttare nell’autunno 2023. Chissà se nel frattempo lo rivedremo in acqua.

È invece al palo il campione di Rio 2016 Joseph Schooling, deferito dalla federazione di Singapore per aver assunto cannabis all’estero, mentre era in collegiale per allenarsi. Schooling, che si è detto dispiaciuto dell’accaduto, non riceverà più congedi dall’esercito nazionale né sussidi per la sua carriera sportiva, e verrà sottoposto a periodiche analisi di sangue ed urine. Va detto che a Singapore l’assunzione di droghe è punita con ammende e carcere fino a 10 anni, e che l’esercito è ancora meno tollerante in questo senso. Il delfinista ha ammesso di essere caduto in un momento di debolezza e di volersi impegnare per rialzarsi, assumendosi le responsabilità di quanto fatto.

Negli States la fanno da padrone i due SuperTeam universitari, quello in Arizona di Bob Bowman con Hubert Kos, Simone Manuel, Leon Marchand, Chase Kalisz, Jay Litherand, Regan Smith, Olivia Smoliga, Hali Flickinger e Allison Schmidt, e quello in Florida di Anthony Nesty con Katie Ledecky, Bobby Finke, Kieran Smith, Caeleb Dressel, ma non sono gli unici spostamenti di rilievo.

Infine, sempre a proposito di nuoto mercato, dalla stagione 2023-24 non esisterà più il vincolo sportivo. Ogni atleta sarà quindi libero di cambiare squadra senza dover richiedere – e spesso non ottenere – lo svincolo dalla società di provenienza. I pareri a proposito sono contrastanti e divisivi, è scoperchiano la problematica del costo del cartellino che in molti sport, non solo nel nuoto, è rilevante. Si tratta di un passo verso la libertà di scelta?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4