Che estate è stata per lo sport italiano? Incredibile.

Non devo di certo ricordarvi il numero impressionante di imprese sportive dell’Italia e degli gli atleti italiani negli ultimi mesi, ce le avete bene impresse nella memoria.

È stata un’estate memorabile, una di quelle che ci ricorderemo per sempre. Siamo riusciti addirittura a far diventare un successo “sportivo” anche la vittoria dei Maneskin all’Eurovision Song Contest che, diciamocela tutta, in altre occasioni magari non avremmo valutato così.

Fa tutto parte di una grande festa italiana, una riscoperta di orgoglio e valori nazionali e del piacere di vincere, dopo un periodo molto complicato a tutti i livelli.

Ma il nuoto, in tutto questo, che posto ha avuto?

Le gare di nuoto in piscina dei Giochi Olimpici di Tokyo sono terminate nella mattinata italiana di domenica 1° agosto, quando il sole dalle nostre parti doveva ancora sorgere mentre in Giappone era quasi mezzogiorno.

Subito dopo pranzo, il nostro pranzo della domenica, Gianmarco Tamberi ha vinto l’oro nel salto in alto e, qualche minuto dopo, Marcell Jacobs ha conquistato l’incredibile vittoria dei 100 metri piani. Poi gli atleti italiani hanno continuato a vincere e stupire, in alcuni casi in modo anche inaspettato, e i risultati del nuoto sono giustamente passati in secondo piano.

A due mesi di distanza, e con così tanta acqua passata sotto i ponti, è giusto rivalutare la prestazione del nuoto in vasca confrontandola con quelle degli altri sport?

ESTATE 2021

Va detto che, nonostante alla spedizione azzurra sia mancato l’oro da copertina, abbiamo comunque assistito alla miglior performance generale di una Nazionale italiana ai Giochi di sempre. Il paragone va inevitabilmente fatto con l’edizione di Sydney 2000, quella del boom del nuoto, che rimane ancora per medagliere la più pregiata, ma gli aspetti in cui Tokyo 2020 è stata migliore sono molteplici.

In entrambi i casi l’Italia ha conquistato sei medaglie, due argenti e quattro bronzi a Tokyo, tre ori, un argento e due bronzi a Sydney, ma in Australia furono solo tre gli atleti a podio, Fioravanti,Rosolino e Rummolo. A Tokyo, invece, quattro atleti in gara singola e due staffette, per un totale di nove nuotatori, vanno a casa con la medaglia al collo.

È andata meglio anche nel numero di finali raggiunte, ben 19 contro le 14 di Sydney, e nella distribuzione tra maschi e femmine, 12-2 a Sydney, 12-6 (+1 mista) a Tokyo. In Giappone c’è stato un atleta italiano in finale in ogni stile, eccezion fatta per dorso e farfalla donne (dove comunque siamo andati in semifinale), e tutte le staffette iscritte hanno disputato almeno la finale tranne la 4×200 stile donne, squalificata per partenza anticipata.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Ci sono state alcune controprestazioni, è mancato l’acuto da prima pagina, ma quella di Tokyo 2020 è stata comunque una Nazionale più larga, ben distribuita e in generale più forte rispetto a quella di ventun anni fa, naturale continuazione nei risultati del movimento che a Gwangju 2019 aveva disputato il miglior mondiale di sempre.

Mi rendo conto che questi numeri, paragonati ai 5 ori olimpici dell’atletica leggera, o ai Campionati Europei di volley e calcio e baseball, o al Campionato Mondiale di ciclismo cronometro, o alla finale individuale di Wimbledon, sembrano poca roba.

Ma il fatto che la miglior Olimpiade della storia del nuoto non venga quasi mai menzionata nelle celebrazioni dell’estate italiana mi fa pensare.

FUTURO

Da un lato mi dispiace, perché il movimento del nuoto ha dato importanti segnali di continuità come pochi altri in Italia, sostenendo lo sport nazionale in più di un’occasione. Ma se vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno, forse l’abitudine ai risultati positivi ed al successo è termometro di un gran lavoro, un’impostazione che ci fa guardare con positività al futuro.

Escludendo Federica Pellegrini, che ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni, non c’è un singolo atleta tra i medagliati ed i finalisti della Nazionale che non può ripetersi – o migliorarsi – nel prossimo triennio olimpico.

I meno giovani, Paltrinieri e Detti, nel 2024 avranno 30 anni, un’età in cui un’ultima chance nelle distanze medio lunghe non è assolutamente da escludere. Burdisso e Ceccon (2001), Martinenghi (1999), Quadarella e Miressi (1998) saranno nel loro prime, Pilato (2004) avrà la prima vera chance olimpica e Panziera (1996) un’ultima occasione per rendere meno amaro il suo rapporto coi Giochi.

Dietro, c’è un movimento in continua evoluzione, con alcuni giovani talenti che già hanno fatto risultati positivi e che sono attesi ad un ulteriore miglioramento, anche in relazione alla voglia di emergere in una squadra così forte. In tutto il mondo, l’Italia è vista come la Nazione emergente con la squadra più sorprendentemente omogenea: considerando la costante presenza tra i migliori anche nelle gare di fondo, stiamo diventando una scuola.

Il nuoto non è in copertina in questa fantastica estate italiana, ma credo che ci ricorderemo a lungo le grandi imprese di Gregorio Paltrinieri, sul podio nonostante la mononucleosi, le incredibili medaglie delle staffette 4×100 stile e mista, i fantastici podi di Simona Quadarella, Federico Burdisso e Nicolò Martinenghi.

See you later!

 

Iscriviti alla newsletter